La papillomatosi respiratoria ricorrente colpisce il più delle volte la laringe con i papillomi laringei. I papillomi laringei possono colpire tutte le età, ma sono più frequenti tra 1 e 4 anni di età.
Essi possono recidivare dopo il trattamento, subire trasformazione maligna e/o occasionalmente diffondere alla trachea e ai polmoni.
Sintomatologia della papillomatosi respiratoria ricorrente
I sintomi della papillomatosi respiratoria ricorrente possono includere il pianto debole, la disfonia e, in casi gravi, l'ostruzione delle vie aeree.
Diagnosi della papillomatosi respiratoria ricorrente
Laringoscopia
Biopsia
Il tumore è identificato per mezzo della laringoscopia. La papillomatosi respiratoria ricorrente può essere una lesione solitaria o può manifestarsi come lesioni multiple.
La diagnosi viene confermata mediante biopsia.
Trattamento della papillomatosi respiratoria ricorrente
Escissione
Il trattamento della papillomatosi respiratoria ricorrente è l'escissione. Poiché i tumori possono recidivare in settimane o mesi, varie procedure possono essere necessarie e il controllo per mezzo della laringoscopia e della broncoscopia è fondamentale. La chirurgia può comportare l'uso della terapia laser a colorante pulsato o la terapia fotodinamica (1).
I farmaci antivirali (p. es., il cidofovir) o quelli antitumorali (p. es., il bevacizumab) sono stati sperimentati nei casi gravi (2). Le lesioni possono regredire alla pubertà in alcuni pazienti.
Riferimenti relativi al trattamento
1. Donne AJ, Keltie K, Burn J, et al. Current Practice, Safety and Efficacy of Interventions for Recurrent Respiratory Papillomatosis: Evidence From a UK Registry. Clin Otolaryngol. 2025;50(2):271-279. doi:10.1111/coa.14245
2. Derkay CS, Bluher AE. Update on recurrent respiratory papillomatosis. Otolaryngol Clin North Am. 2016;52(4):669–679. doi:10.1016/j.otc.2019.03.011
Prevenzione della papillomatosi respiratoria ricorrente
Il vaccino contro l'HPV offre la speranza di prevenzione e la vaccinazione contro i tipi di HPV 6 e 11 è efficace nel ridurre la prevalenza della malattia. Sebbene l'efficacia nei bambini non sia ancora stata dimostrata, l'efficacia negli adulti è stata dimostrata (1, 2).
Riferimento relativo alla prevenzione
1. Seedat RY, Dikkers FG. Global Epidemiology of HPV-Associated Recurrent Respiratory Papillomatosis and Effect of Vaccination. Future Virol. 2022;17(5):265–268. https://doi.org/10.2217/fvl-2021-0278
2. Smahelova J, Hamsikova E, Ludvikova V, et al. Outcomes After Human Papillomavirus Vaccination in Patients With Recurrent Respiratory Papillomatosis: A Nonrandomized Clinical Trial. JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. 2022;148(7):654-661. doi:10.1001/jamaoto.2022.1190