Gli angiofibromi giovanili sono escrescenze rare e benigne che possono svilupparsi nella rinofaringe. La diagnosi si effettua con l'imaging. Il trattamento è l'escissione.
Risorse sull’argomento
Gli angiofibromi giovanili sono particolarmente frequenti negli adolescenti maschi. Sono lesioni vascolari e crescono lentamente. Essi possono diffondersi nelle orbite o nella volta cranica o recidivare dopo il trattamento.
Sintomatologia degli angiofibromi giovanili
I sintomi più frequenti degli angiofibromi giovanili comprendono l'ostruzione nasale e l'epistassi (a volte grave e generalmente unilaterale).
Il tumore può causare gonfiore del viso, rigonfiamento dell'occhio o alterazioni nasali o di massa.
Living Art Enterprises/SCIENCE PHOTO LIBRARY
Diagnosi degli angiofibromi giovanili
TC e RM
La diagnosi di angiofibromi giovanili di solito richiede TC e RM.
L'angiografia è spesso eseguita in modo che i vasi tumorali possono essere embolizzati prima dell'intervento chirurgico.
Poiché l'incisione del tumore può causare emorragie gravi, la biopsia incisionale è controindicata.
Trattamento degli angiofibromi giovanili
Escissione e talvolta radioterapia
Il trattamento degli angiofibromi giovanili è l'asportazione. Gli approcci chirurgici endoscopici sono raccomandati per la maggior parte degli angiofibromi giovanili.
La radioterapia è talvolta associata, in particolare se l'escissione completa è difficile o impossibile o se il tumore recidiva (1, 2).
Riferimenti relativi al trattamento
1. Safadi A, Schreiber A, Fliss DM, Nicolai P. Juvenile Angiofibroma: Current Management Strategies. J Neurol Surg B Skull Base. 2018;79(1):21-30. doi:10.1055/s-0037-1615810
2. Lopez EM, Farzal Z, Dean KM, et al. Outcomes in Pediatric Endoscopic Skull Base Surgery: A Systematic Review. J Neurol Surg B Skull Base. 2022;84(1):24-37. Published 2022 Jan 16. doi:10.1055/a-1725-9151