Professional edition active

Introduzione a disturbi dell'orecchio interno

DiMickie Hamiter, MD, New York Presbyterian Columbia
Reviewed ByLawrence R. Lustig, MD, Columbia University Medical Center and New York Presbyterian Hospital
Revisionato/Rivisto mag 2023 | Modificata feb 2024
v944641_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Risorse sull’argomento

L'orecchio interno si trova ubicato nel cuore della rocca petrosa dell'osso temporale. Al suo interno vi è il labirinto osseo, che racchiude il labirinto membranoso. Il labirinto osseo comprende il sistema vestibolare (costituito dai canali semicircolari e dal vestibolo) e la coclea.

Il sistema vestibolare, responsabile dell'equilibrio e della postura, è costituito dai sacculi, dall'utricolo e dai canali semicircolari. Il sacculo e l'utricolo contengono cellule che percepiscono il movimento della testa in linea retta (accelerazione sensoriale) o su e giù (percependo la gravità). I 3 canali semicircolari sono sensibili alla rotazione angolare della testa. A seconda della direzione in cui si muove la testa, il movimento del liquido sarà maggiore in uno dei 3 canali rispetto agli altri. Le cellule ciliate nei canali rispondono al movimento dei liquidi, avviando impulsi nervosi in modo che il cervello possa agire in modo appropriato per mantenere l'equilibrio.

La coclea, responsabile dell'udito, è ripiena di liquido. All'interno della coclea c'è l'organo del Corti, contenente circa 30 000 cellule ciliate. Le ciglia si estendono dalle cellule ciliate al liquido e sono incorporate in una membrana gelatinosa. Le vibrazioni sonore vengono trasmesse dagli ossicini, attraverso l'orecchio medio e la finestra ovale, nell'orecchio interno, dove queste vibrazioni fanno vibrare il liquido e le ciglia. Queste vibrazioni vengono poi trasformate in un segnale elettrico che viene inviato al cervello.

Molti fattori ambientali possono danneggiare le cellule dell'orecchio interno e causare la perdita dell'udito. Uno dei più importanti è l'esposizione al rumore forte. Nonostante l'effetto protettivo del riflesso acustico che tende le ossa dell'orecchio medio per smorzare i suoni forti, il rumore forte può danneggiare e distruggere definitivamente le cellule ciliate. L'esposizione prolungata a forti rumori provoca danni progressivi, che alla fine ha come conseguenza la perdita dell'udito e di frequente il tinnito.

I disturbi dell'orecchio interno comprendono

All'interno dell'orecchio

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID