Professional edition active

Pericondrite dell'orecchio esterno

DiBradley W. Kesser, MD, University of Virginia School of Medicine
Reviewed ByLawrence R. Lustig, MD, Columbia University Medical Center and New York Presbyterian Hospital
Revisionato/Rivisto Modificata feb 2024
v945624_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
La pericondrite dell'orecchio può essere un processo infiammatorio, non necessariamente infettivo, che causa tumefazione diffusa, arrossamento e dolore del padiglione auricolare, o un ascesso tra la cartilagine e il pericondrio.

Risorse sull’argomento

Le cause di pericondrite comprendono

Poiché l'apporto nutritizio alla cartilagine è fornito dalla vascolarizzazione del pericondrio, una lesione che distacca la cartilagine dal pericondrio su entrambi i lati può portare a necrosi avascolare e conseguente deformazione del padiglione auricolare (chiamato orecchio a cavolfiore) nel giro di qualche settimana. Una necrosi settica della cartilagine del padiglione auricolare può anche essere il risultato di un'infezione da bacilli Gram-negativi.

I sintomi della pericondrite comprendono arrossamento, dolore e gonfiore. Il decorso della pericondrite può essere asintomatico, ricorrente, persistente e destruente.

Trattamento della pericondrite dell'orecchio

  • Terapia antibiotica orale immediata, generalmente con un fluorochinolonico, o a volte con un aminoglicoside associato a una penicillina semisintetica

  • Spesso un corticosteroide sistemico

  • Per un ascesso, incisione e drenaggio immediati

I pazienti con infiammazione diffusa di tutto il padiglione auricolare sono trattati con antibiotici su base empirica (p. es., fluorochinoloni, che hanno una buona penetrazione nella cartilagine) e spesso con un corticosteroide sistemico per i suoi effetti antinfiammatori. Qualsiasi corpo estraneo (p. es., anello, scheggia) deve essere rimosso. Se l'eziologia non è chiaramente infettiva (p. es., un piercing infetto), i pazienti devono essere valutati per una malattia infiammatoria (vedi Panoramica sulle vasculiti).

Gli ascessi pericondriali vengono incisi e viene posizionato un piccolo drenaggio da lasciare in sede per 24-72 h. Si instaura una terapia antibiotica per via sistemica con un fluorochinolone o un aminoglicoside associato a una penicillina semisintetica. La scelta dell'antibiotico sarà modificata in funzione dell'esito dell'esame colturale e dell'antibiogramma. Gli impacchi caldi possono essere utili. È importante verificare che il pericondrio sia riposizionato ben aderente alla cartilagine al fine di mantenere l'apporto di sangue alla cartilagine stessa e prevenirne la necrosi. Il riposizionamento è assicurato con 1 o 2 di sutura a materassaio transfissi attraverso l'intero spessore del padiglione auricolare, preferibilmente tramite interposizione di cotonoidi dentali su entrambi i lati del padiglione auricolare stesso.

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID