Consumer edition active

Salute mentale degli adolescenti

DiSarah M. Bagley, MD, MSc, Boston University Chobanian & Avedisian School of Medicine
Reviewed ByAlicia R. Pekarsky, MD, State University of New York Upstate Medical University, Upstate Golisano Children's Hospital
Revisionato/Rivisto nov 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

La salute mentale comprende il benessere emotivo, sociale e psicologico. Consente alle persone di affrontare le difficoltà della vita, adattare il proprio comportamento in modo appropriato, relazionarsi con gli altri e prendere decisioni. Influenza il modo in cui le persone si sentono, pensano e agiscono. La salute mentale è importante in ogni fase della vita, dall’infanzia all’adolescenza fino all’età adulta.

I problemi di salute mentale sono disturbi del modo in cui le persone si sentono, pensano e agiscono. Questi problemi sono più comuni durante l’adolescenza rispetto a qualsiasi altro momento durante l’infanzia. A causa di questa frequenza, gli adolescenti vengono regolarmente sottoposti a screening per questi problemi da parte degli operatori sanitari.

Quando un operatore sanitario identifica un problema di salute mentale, l’adolescente riceve consigli pratici e, se opportuno, viene incoraggiato ad accettare il trattamento fornito da specialisti.

(Vedere anche Introduzione ai problemi di salute degli adolescenti.)

Problemi di salute mentale degli adolescenti

La depressione e l’ansia sono comuni tra gli adolescenti; i medici eseguono lo screening per questi disturbi regolarmente durante i bilanci di salute. Molti adolescenti possono avvertire un senso di tristezza e preoccupazione. Queste sensazioni sono normali e gli operatori sanitari possono rassicurare gli adolescenti e guidarli su come gestirle. Quando i sentimenti di ansia e depressione iniziano a interferire con il modo in cui gli adolescenti funzionano a scuola, si relazionano o agiscono in casa, è possibile una diagnosi di ansia o disturbo depressivo. Dopo la diagnosi, gli operatori sanitari sviluppano piani terapeutici che possono includere farmaci o altri trattamenti. La pandemia di COVID-19 e la conseguente risposta globale, compresi i cambiamenti nelle abitudini quotidiane e negli orari scolastici, hanno influito sui tassi di depressione e di ansia di molti adolescenti.

Negli Stati Uniti, il suicidio è la terza causa principale di morte a un’età compresa i 14 e i 18 anni. Sono comuni anche i pensieri sul suicidio (la cosiddetta ideazione suicidaria). L’ideazione suicidaria richiede un’immediata valutazione della salute mentale; i genitori non devono tentare di determinare la gravità del problema da soli.

I disturbi dell’umore e i disturbi con comportamento distruttivo, come il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo della condotta si sviluppano spesso durante l’adolescenza. In genere, gli adolescenti vengono sottoposti a terapia per questi disturbi e i genitori ricevono consigli e supporto.

Gli adolescenti con problemi di ansia o disturbi dell’umore possono manifestare sintomi fisici come affaticamento o stanchezza cronica, vertigini, cefalea, e dolore addominale o toracico.

I disturbi del comportamento alimentare sono relativamente comuni tra le ragazze, ma possono colpire anche i ragazzi e possono essere potenzialmente letali. Questi disturbi possono essere di difficile individuazione, poiché gli adolescenti fanno tutto il possibile per nascondere i propri comportamenti e le variazioni di peso. I disturbi alimentari sono gestiti al meglio da un’équipe specializzata che comprende specialisti di salute mentale.

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (attention-deficit/hyperactivity disorder, ADHD) è il disturbo menale più comune nell’infanzia e spesso persiste nell’adolescenza e in età adulta. Tuttavia, gli adolescenti con difficoltà di attenzione possono presentare invece un altro disturbo come depressione o difficoltà di apprendimento. Nonostante l’ADHD sia spesso trattato con farmaci stimolanti (come amfetamine o metilfenidato), che possono potenzialmente essere abusati, tale trattamento non sembra aumentare il rischio di sviluppare un disturbo da uso di sostanze e può persino ridurne il rischio. Tuttavia, alcuni adolescenti fingono sintomi di disattenzione nel tentativo di ottenere la prescrizione di stimolanti, sia come ausilio allo studio sia per scopi ricreativi.

I disturbi del pensiero, nei quali un soggetto ha difficoltà a distinguere tra fantasia e realtà (chiamati anche psicosi), iniziano più comunemente durante l’adolescenza o nella prima età adulta. La schizofrenia e il disturbo schizoaffettivo sono esempi di disturbi del pensiero.

La prima comparsa della psicosi è chiamata primo episodio psicotico. Periodi di psicosi possono essere correlati all’uso di sostanze. In questi casi la psicosi può risolversi dopo un certo periodo. Episodi psicotici possono verificarsi con l’uso di cannabis (marijuana), in particolare in prodotti commestibili. Alcuni adolescenti che vivono un episodio psicotico causato dall’uso di cannabis con il tempo sviluppano un disturbo psicotico cronico. Gli adolescenti vengono trattati con una combinazione di farmaci e terapia.

Impatto dei social media sulla salute mentale

La comparsa dei social media ha cambiato il modo in cui gli adolescenti comunicano tra loro e accedono alle informazioni. Per alcuni adolescenti, i social media sono uno spazio in cui possono essere creativi e connessi. Per gli adolescenti che si identificano come LGBTQIA, Internet e i social media sono spazi sicuri in cui possono entrare in contatto e sentirsi capiti da coetanei e altri adolescenti che si identificano come LGBTQIA. Tuttavia, esiste una relazione forte e in crescita tra scarsa salute mentale e uso dei social media tra gli adolescenti, che può essere correlata al modo in cui il tempo eccessivo trascorso sui social media interferisce con i normali comportamenti e le normali attività degli adolescenti.

Ulteriori informazioni

Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che il Manuale non è responsabile del contenuto di questa risorsa.

  1. 988 Suicide & Crisis Lifeline: offre supporto emotivo in forma riservata ai giovani che stanno vivendo una crisi suicida o un malessere emotivo (o chiamare o mandare un messaggio al 988)