Consumer edition active

Sessualità e genere negli adolescenti

DiSarah M. Bagley, MD, MSc, Boston University Chobanian & Avedisian School of Medicine
Revisionato/Rivisto nov 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

L’avvio della maturazione sessuale (pubertà) è tipicamente accompagnato dall’interesse per l’anatomia sessuale, che può essere una fonte di ansia. Con la maturazione emotiva e sessuale, gli adolescenti iniziano il loro approccio con la sessualità. La masturbazione è comune tra gli adolescenti. La sperimentazione sessuale con un partner inizia con toccate o petting e può progredire al sesso orale, vaginale o anale. Nella tarda adolescenza, la sessualità può passare da sperimentazione a espressione di intimità e condivisione.

Teoricamente, gli adolescenti hanno accesso a un adulto appropriato (ad esempio un genitore, un insegnante o un operatore sanitario) con cui si sentono a proprio agio e a cui possono rivolgersi per ottenere risposte a domande in merito a timori o incomprensioni relative alla sessualità. Altri argomenti di cui gli adolescenti possono voler parlare sono: immagine corporea, anatomia, mestruazioni, masturbazione, erezioni, emissioni notturne (note anche come sogni bagnati o orgasmi durante il sonno), orgasmi e pratiche sessuali. Queste conversazioni possono essere rassicuranti se gli adolescenti si sentono in imbarazzo o si chiedono se siano normali.

Gli adolescenti hanno bisogno di fonti di informazioni affidabili sulla salute sessuale. Hanno bisogno di consigli e guida su come instaurare relazioni sane ed evitare situazioni rischiose. Le questioni relative alle fonti di informazioni sulla salute sessuale, le relazioni o le esperienze includono:

  • Promuovere sani atteggiamenti e relazioni sessuali

  • Riconoscere ed evitare fonti di informazioni fuorvianti o potenzialmente dannose (ad esempio alcuni social media, fonti su Internet o pornografia)

  • Comunicazione e incontri con potenziali predatori sessuali

  • Sentirsi costretti a condividere o a condividere accidentalmente immagini sessuali di se stessi (sexting)

  • Sentirsi costretti a svolgere attività sessuali

  • Violenza da parte del partner intimo psicologica, fisica o sessuale

  • Abuso sessuale da parte di qualcuno che conoscono o di uno sconosciuto

I medici devono fornire consigli appropriati sulle pratiche sessuali sicure nell’ambito dell’assistenza sanitaria di routine e sottoporre a screening tutti gli adolescenti sessualmente attivi per escludere la presenza di infezioni sessualmente trasmesse. Devono inoltre fornire informazioni sulla contraccezione e sulla gravidanza.

Sono pochi gli elementi dell’esperienza umana che combinano aspetti fisici, cognitivi ed emotivi in modo così profondo come la sessualità e tutte le esperienze che ad essa si accompagnano. Aiutare gli adolescenti a porre sessualità, orientamento sessuale e identità di genere in un contesto sano grazie all’educazione sulla salute sessuale e al dialogo è estremamente importante. I genitori devono condividere apertamente i propri valori e le proprie aspettative con gli adolescenti, ma essere aperti e solidali durante lo sviluppo dell’identità sessuale e di genere dei propri figli.

Orientamento sessuale e identità di genere degli adolescenti

L’orientamento sessuale e l’identità di genere sono un punto importante per molti adolescenti.

Alcune definizioni relative all’identità di genere includono le seguenti:

  • Il termine sesso si riferisce alle caratteristiche biologiche, come genitali, cromosomi e ormoni, utilizzate per classificare una persona come di sesso maschile o femminile. (Raramente, le persone nascono con genitali ambigui che includono caratteristiche sia maschili sia femminili, chiamati intersesso.) Quando una persona è transgender, un modo per riferirsi al sesso alla nascita è “sesso assegnato alla nascita”. Un soggetto può avere un sesso maschile assegnato alla nascita (assigned male at birth, AMAB) o un sesso femminile assegnato alla nascita (assigned female at birth, AFAB).

  • L’identità di genere è il modo in cui le persone vedono se stesse, che sia maschio, femmina o qualche altra identità di genere, e può corrispondere o meno al sesso assegnato alla nascita. Esempi di identità “gender diverse” includono transgender, genderqueer, genere non binario e altre identità di genere.

  • L’espressione di genere è il modo in cui un individuo si presenta in pubblico dal punto di vista sessuale. Può includere il modo in cui le persone si vestono, parlano o portano i capelli.

  • L’incongruenza di genere è un’esperienza marcata e persistente di incompatibilità tra l’identità di genere di una persona e il genere previsto in base al sesso assegnato alla nascita.

  • La disforia di genere viene diagnosticata quando un soggetto con incongruenza di genere manifesta un significativo malessere psicologico (come depressione o ansia) o una compromissione funzionale associata all’incongruenza di genere.

  • L’orientamento sessuale è il tipo di attrazione emotiva, romantica e/o sessuale che le persone provano verso gli altri.

L’identità di genere inizia a svilupparsi presto, spesso prima dell’adolescenza. In alcuni bambini e adolescenti il sesso assegnato alla nascita non corrisponde alla propria identità di genere. Questa mancata corrispondenza può causare notevole sofferenza mentale nota come disforia di genere. Il trattamento della disforia di genere può includere psicoterapia, ormoni e interventi chirurgici.

Alcuni adolescenti si sentono a proprio agio nell’esplorare il proprio orientamento sessuale e la propria identità di genere, mentre altri sono incerti e possono temere di rivelare il proprio orientamento sessuale o la propria identità di genere ad amici o familiari. Possono non capire bene quello che sentono ed è normale per gli adolescenti provare attrazione o avere pensieri sessuali su persone dello stesso sesso e del sesso opposto.

L’omosessualità, la bisessualità e l’asessualità sono variazioni normali della sessualità umana.

Gli adolescenti possono dover affrontare molte sfide mentre sviluppano la propria identità sessuale e di genere. Possono temere di non essere accettati. Tali paure (soprattutto in una fare in cui l’accettazione sociale è di fondamentale importanza) possono causare forte malessere. La paura di essere abbandonati dai genitori, a volte giustificata, spesso porta gli adolescenti a non essere completamente sinceri e a mentire. In alcuni casi, questi adolescenti sono vittime di bullismo da parte dei coetanei. Le minacce di violenza fisica devono essere prese seriamente e denunciate ai dirigenti scolastici o ad altre autorità. Per lo sviluppo emotivo degli adolescenti è importantissimo l’aiuto di una comunità di supporto che includa amici e familiari.

Infezioni sessualmente trasmesse (IST) negli adolescenti

Negli Stati Uniti, i tassi di certe IST sono più elevati tra gli adolescenti e i giovani adulti. Ad esempio, i tassi di clamidia e gonorrea sono massimi tra le donne durante l’adolescenza e la giovane età adulta e molte persone contraggono l’infezione da papillomavirus umano (HPV) in tale periodo.

Gli adolescenti che iniziano ad avere rapporti sessuali precoci nell’adolescenza sono a rischio più elevato di contrarre IST. Altri adolescenti a rischio aumentato di IST includono i seguenti:

  • Quelli che vivono in istituti detentivi

  • Quelli che ricevono servizi presso le cliniche per le IST

  • Quelli che sono lavoratori del sesso o che usano il sesso come mezzo di sopravvivenza e come mezzo di scambio per ottenere stupefacenti, denaro, cibo o alloggio

  • Giovani uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (young males who have sex with males, YMSM)

  • Giovani transgender

  • Giovani con disabilità, abuso di sostanze o problemi di salute mentale

  • Quelli che hanno rapporti sessuali non protetti

Ulteriori fattori di rischio includono partner sessuali multipli, mancanza di educazione sulle pratiche sessuali sicure, rapporti sessuali non protetti (mancato uso del preservativo in modo costante e corretto), basso stato socioeconomico e mancanza di accesso all’assistenza sanitaria. (Vedere anche Panoramica sulle infezioni sessualmente trasmesse (IST).)

Gli operatori sanitari possono fornire agli adolescenti informazioni su come identificare, prevenire e trattare le IST. Inoltre, sottopongono gli adolescenti a screening per le IST.