Consumer edition active

Disturbo d’ansia generalizzato nei bambini

DiJosephine Elia, MD, Sidney Kimmel Medical College of Thomas Jefferson University
Reviewed ByAlicia R. Pekarsky, MD, State University of New York Upstate Medical University, Upstate Golisano Children's Hospital
Revisionato/Rivisto Modificata mag 2023
v12818913_it
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Il disturbo d’ansia generalizzato è caratterizzato da uno stato persistente di eccessivo nervosismo, preoccupazione e timore riguardanti molte attività o eventi.

  • A causa delle loro preoccupazioni, i bambini con disturbo d’ansia generalizzato hanno problemi di attenzione e possono essere irrequieti e irritabili.

  • La diagnosi di disturbo d’ansia generalizzato si basa sui sintomi caratteristici di durata pari ad almeno 6 mesi.

  • Insegnare ai bambini a rilassarsi è spesso il trattamento migliore, ma talvolta è necessario un farmaco per ridurre l’ansia.

(Vedere anche Panoramica sui disturbi d’ansia nei bambini e negli adolescenti e Disturbo d’ansia generalizzato negli adulti.)

Sintomi

Nei bambini con disturbo d’ansia generalizzato le preoccupazioni sono generiche e riguardano molti aspetti e attività anziché una situazione specifica, come essere lontani dai genitori (ad es. nel disturbo d’ansia da separazione). Controllare le preoccupazioni è difficile. Lo stress peggiora l’ansia.

Questi bambini spesso si distraggono facilmente e possono essere iperattivi, irrequieti o irritabili. Possono sentirsi agitati, tesi o nervosi. Possono anche dormire male, sudare eccessivamente, sentirsi esausti e manifestare sintomi fisici, come mal di stomaco, dolori muscolari o cefalea.

La pandemia di COVID-19 ha provocato interruzioni delle attività quotidiane e della frequentazione degli ambienti abituali, aumentando l’ansia in molti bambini. Questi cambiamenti hanno incluso la chiusura delle scuole, l’isolamento dagli altri (familiari, coetanei, insegnanti, gruppi culturali e congregazioni religiose), la necessità di convivere in spazi ristretti con i familiari stretti per settimane o mesi, la perdita del lavoro da parte dei genitori e l’incertezza per il futuro.

Diagnosi

  • Una visita con un medico o uno specialista in disturbi comportamentali

  • Talvolta, questionari sui sintomi

La diagnosi del disturbo d’ansia generalizzato si basa sui sintomi: preoccupazioni eccessive non incentrate su una particolare attività o situazione, o che includono molte attività e situazioni.

Il disturbo viene diagnosticato quando i sintomi durano almeno da 6 mesi.

Trattamento

  • Esercizi di rilassamento

  • Talvolta farmaci

Se l’ansia è lieve, gli esercizi di rilassamento sono spesso il trattamento più appropriato. Si possono tentare altri tipi di consulenza.

Se l’ansia è grave o la consulenza non è efficace, possono essere necessari farmaci che riducono l’ansia, di solito inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) o talvolta buspirone (un ansiolitico).