Alcune cause e manifestazioni di nausea e vomito

Causa

Caratteristiche comuni*

Esami†,‡

Disturbi del tratto digerente

Appendicite o altro disturbo improvviso e grave internamente all’addome (come intestino perforato, infiammazione della cistifellea o pancreatite)

Dolore addominale significativo

Addome dolorabile al tatto

Diagnostica per immagini dell’addome (come radiografie, ecografia e/o TC)

Occlusione intestinale

Assenza di evacuazione e flato

Dolore addominale crampiforme intermittente

Distensione addominale

Generalmente in pazienti con nota ernia o sottoposti a chirurgia addominale

Radiografie eseguite con il paziente in posizione orizzontale ed eretta

Gastroenterite

Vomito e diarrea

Dolore addominale minimo o nullo (eccetto durante gli episodi di vomito)

Raramente febbre o sangue nelle feci

Esame dell’addome nella norma

Esclusivamente una visita medica

Gastroparesi (scarso svuotamento dello stomaco)

Vomito di cibo parzialmente digerito poche ore dopo l'ingestione

Spesso si osserva nei soggetti diabetici che presentano livelli elevati di zucchero (glucosio) nel sangue o dopo un intervento chirurgico addominale

Visita medica

Radiografie addominali registrate con il soggetto in posizione supina ed eretta

Scintigrafia nucleare per valutare lo svuotamento dello stomaco in soggetti che potrebbero avere gastroparesi

Epatite

Nausea da lieve a moderata per molti giorni e, a volte, vomito

Sensazione diffusa di malattia (malessere)

Colorazione scura delle urine, quindi pigmentazione giallastra della cute e delle sclere (ittero)

Perdita dell’appetito

Lieve fastidio localizzato nella parte superiore destra dell’addome

Esami del sangue

Ileo (assenza temporanea dei movimenti contrattili dell’intestino)

Vomito e meteorismo addominale

Può verificarsi dopo interventi chirurgici, in presenza di gravi malattie o di gravi disturbi elettrolitici

Radiografie o TC

Ingestione di una tossina (ne esistono molte che causano il vomito; esempi comuni sono alcol, aspirina, ferro, piombo o insetticidi)

Ingestione generalmente evidente in base all’anamnesi del soggetto

Vari altri sintomi in base alla sostanza ingerita

Dipende dalla sostanza ingerita ma può comprendere esami del sangue e test di funzionalità epatica

Patologie cerebrali e del sistema nervoso

Trauma cranico (ad esempio causato da recente incidente stradale, trauma sportivo o caduta)

Trauma evidente in base all’anamnesi del soggetto

Spesso cefalea, stato confusionale e difficoltà a ricordare eventi recenti

TC cranica

Emorragia cerebrale

Cefalea improvvisa, spesso grave

Stato confusionale

TC cranica

Puntura lombare in presenza di esiti normali alla TC

Infezione cerebrale (come meningite)

Cefalea graduale e confusione

Spesso febbre e dolore con inclinazione del capo in avanti

Può provocare un’eruzione cutaneea di colore rosso-violaceo di piccoli puntini sulla cute (petecchie) se dovuta a meningite meningococcica§

Puntura lombare (a volte preceduta da TC dell’encefalo)

Tumore cerebrale

Nausea e vomito gravi con cefalea e/o vertigini

TC o RM della testa

Uso di cannabis (marijuana) (sindrome di iperemesi da cannabinoidi)

Nausea e vomito (talvolta gravi) e talvolta perdita di peso

Di solito si sviluppa dopo un uso di lunga data di cannabis

Visita medica

Esame tossicologico delle urine

Sollievo dopo una doccia calda o la cessazione dell’uso di marijuana

A volte esami del sangue

Aumento della pressione interna al cranio (ad esempio causata da un coagulo di sangue o tumore)

Cefalea, stato confusionale e, a volte, disturbi della funzionalità nervosa, del midollo spinale o del cervello

TC cranica

Labirintite (infiammazione dell’orecchio interno)

Falsa sensazione di movimento (vertigini), movimento ritmico dell’occhio (nistagmo) e sintomi esacerbati dal movimento del capo

A volte fischio nelle orecchie (tinnito)

Visita medica

A volte RMI

Emicrania

Generalmente cefalea da moderata a grave

Cefalea talvolta preceduta da visione di lampi di luce e macchie nere (aura)

A volte sensibilità alla luce (fotofobia) o disturbi temporanei dell’equilibrio o della forza muscolare

Spesso anamnesi di ripetuti attacchi simili

Visita medica

A volte TC o RMI dell’encefalo e puntura lombare (se gli esiti dell’esame non sono chiari)

Chinetosi

Fattore scatenante evidente in base all’anamnesi del soggetto

Esclusivamente una visita medica

Disturbi psicologici (per esempio anoressia e bulimia nervose)

Assenza di diarrea o dolore addominale

Vomito che si verifica spesso in condizioni di stress

Consumo di alimenti considerati repellenti

Esclusivamente una visita medica

Malattie sistemiche (che interessano tutto l’organismo)

Chetoacidosi diabetica

Aumentato volume di urina escreta ogni giorno (poliuria), sete eccessiva (polidipsia) e spesso disidratazione significativa

Esami del sangue

Effetti collaterali di farmaci o tossicità

Ingestione di un farmaco o di una sostanza evidente in base all’anamnesi del soggetto

Dipende dalla sostanza ingerita ma può comprendere esami del sangue

Insufficienza epatica o insufficienza renale

Spesso ittero nell’epatopatia avanzata

Odore dell’ammoniaca al respiro nell’insufficienza renale

Frequente in soggetti notoriamente affetti da tali malattie

Un tremore grossolano a battito di farfalla delle mani (asterissi)

Vengono eseguite analisi del sangue e delle urine per valutare la funzione epatica e renale

Esami del sangue per determinare il livello di ammoniaca nel sangue

gravidanza

Nausea e/o vomito spesso di mattina o scatenati dall’ingestione di cibo

Esame nella norma (salvo possibile disidratazione)

Spesso sospensione o ritardo del ciclo mestruale

Test di gravidanza

Esposizione alle radiazioni

Esposizione generalmente evidente in base all’anamnesi del soggetto

Nausea grave, vomito e diarrea

Esclusivamente una visita medica

* Le caratteristiche includono i sintomi e gli esiti della visita medica. Le caratteristiche citate sono tipiche, ma non sempre presenti.

† Sebbene la visita medica venga sempre effettuata, in questa colonna viene menzionato solo se la diagnosi può talvolta essere formulata esclusivamente attraverso la visita medica, senza dover ricorrere ad eventuali esami.

‡ Generalmente tutte le ragazze e le donne in età fertile vengono sottoposte a un test di gravidanza sulle urine.

§ A volte gli episodi violenti di vomito (causati da un’eventuale patologia o condizione) danno luogo alla comparsa di petecchie sul torso superiore e sul viso, eventualmente simili alle petecchie causate dalla meningite meningococcica, una forma particolarmente pericolosa di meningite. I pazienti affetti da meningite meningococcica appaiono generalmente molto debilitati, mentre i soggetti in cui le petecchie sono state causate dal vomito presentano buone condizioni generali.

TC = tomografia computerizzata; RMI = risonanza magnetica per immagini.

In questi argomenti