Consumer edition active

Alcune cause delle afte orali

Categoria

Esempi

Infezioni batteriche

Gonorrea

Sifilide

Gengivite ulcerosa (gengivite ulcerativa necrotizzante acuta)

Infezioni micotiche

Infezioni da candida (più comuni)

infezioni virali

Varicella (varicella-zoster)

Infezione da herpes simplex (primaria o secondaria)

Fuoco di Sant’Antonio (riattivazione del virus varicella-zoster)*

Altre cause (infezione da virus coxsackie, citomegalovirus, virus di Epstein-Barr, HIV, verruche genitali, influenza o morbillo)

Patologie sistemiche

Malattia di Behçet

Pemfigoide bolloso o pemfigo volgare

Malattia celiaca

Neutropenia ciclica*

Eritema multiforme

Carenza di folato

Malattia infiammatoria intestinale

Carenza di ferro

Sindrome di Kawasaki

Leucemia

Alterazioni piastriniche

Sindrome di Stevens-Johnson

Porpora trombocitopenica trombotica*

Carenza di vitamina B3 (niacina) (pellagra)

Carenza di vitamina B6

Carenza di vitamina C (scorbuto)

Carenza di vitamina B12

Farmaci

Antibiotici*

Farmaci anticonvulsivanti*

Barbiturici*

Farmaci chemioterapici

Oro*

Ioduri*

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)*

Irritazione fisica

Abitudine di mordersi la guancia o la lingua

Dentiere di forma inadatta

Denti scalfiti o rotti

Sostanze irritanti e allergie

Alimenti acidi

Reazione allergica a sostanze contenute in dentifrici, collutori, caramelle, gomme, tinture o rossetti

Aspirina, se applicata ai tessuti all’interno della bocca

Dispositivi ortodontici contenenti nichel o palladio

Esposizione durante il lavoro a tinture, metalli pesanti, vapori acidi, polveri metalliche o minerali

Tabacco (masticato e/o fumato)

Altri

Sindrome della bocca urente

Ulcere da stomatite (stomatite aftosa ricorrente)

Lichen planus

Radioterapia di testa e collo

* Cause rare di afte orali.