- Panoramica sulle vitamine
- Carenza di folati
- Carenza di niacina
- Eccesso di niacina
- Carenza di riboflavina
- Carenza di tiamina
- Carenza di vitamina A
- Eccesso di vitamina A
- Carenza di vitamina B6
- Eccesso di vitamina B6
- Carenza di vitamina B12
- Carenza di vitamina C
- Eccesso di vitamina C
- Carenza di vitamina D
- Eccesso di vitamina D
- Carenza di vitamina E
- Eccesso di vitamina E
- Carenza di vitamina K
- Eccesso di vitamina K
La tossicità da vitamina K è rara, ma è più frequente nei lattanti alimentati con latte artificiale.
La vitamina K è presente in due forme:
Fillochinone: questa forma si trova nelle piante e viene assunta con la dieta. Viene assorbita meglio se assunta con i grassi. Il fillochinone non è tossico nemmeno in grandi quantità.
Menachinone: questa forma viene prodotta dai batteri intestinali, ma solo in quantità limitate. In alcuni Paesi, questa forma viene usata per l’integrazione.
La vitamina K è necessaria per la normale coagulazione del sangue. È necessaria anche per la salute delle ossa e di altri tessuti.
Gli effetti della tossicità da vitamina K possono includere anemia dovuta a rottura dei globuli rossi e ittero. L’ittero nei neonati può causare ittero nucleare (un tipo di danno cerebrale).
(Vedere anche Panoramica sulle vitamine.)