Professional edition active

Epicondilite

(Gomito del tennista)

DiPaul L. Liebert, MD, Tomah Memorial Hospital, Tomah, WI
Revisionato/Rivisto nov 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

L'epicondilite laterale è causata dall'infiammazione e dalla microlesione delle fibre dei tendini estensori dell'avambraccio. I sintomi comprendono dolore a livello dell'epicondilo del gomito, che può irradiarsi all'avambraccio. La diagnosi si effettua con l'esame clinico e test di provocazione del dolore. Il trattamento si basa sul riposo, sui FANS e sulla fisioterapia.

Le ipotesi sulla fisiopatologia dell'epicondilite implicano attività non sportive e professionali che richiedono la supinazione e la pronazione ripetitiva ed energica dell'avambraccio, così come l'eccessivo uso o la debolezza (o entrambe) dell'estensore radiale breve del carpo e dei muscoli lunghi dell'avambraccio, che originano dall'epicondilo del gomito. Per esempio, durante l'esecuzione di un rovescio negli sport con racchetta come il tennis, il gomito e il polso vengono estesi e i tendini estensori, in particolare l'estensore radiale breve del carpo, si possono danneggiare quando essi ruotano sull'epicondilo e sulla testa del radio. I fattori favorenti comprendono debolezza dei muscoli della spalla e del polso, una presa troppo stretta della racchetta, un manico piccolo, colpire palle pesanti bagnate e colpire la palla con zone periferiche della racchetta.

In coloro che fanno allenamenti di resistenza, i traumi sono spesso provocati da un eccessivo uso (troppa attività o la ripetizione troppo frequente degli stessi movimenti) o da uno squilibrio tra i muscoli estensori e flessori dell'avambraccio. Le attività non sportive che possono causare o contribuire all'epicondilite laterale comprendono quelle che implicano la prensione e la torsione ripetitiva del gomito (p. es., girare un cacciavite, digitare su una tastiera).

Col tempo, si possono verificare emorragia subperiostea, calcificazioni, formazione di osteofiti sull'epicondilo e, cosa più rilevante, degenerazione tendinea.

Sintomatologia dell'epicondilite laterale

All'inizio il dolore si manifesta ai tendini estensori dell'avambraccio e attorno al versante laterale del gomito quando il polso viene esteso contro resistenza (p. es., quando si avvita manualmente un cacciavite o quando si esegue un colpo di rovescio con la racchetta). Nei soggetti che si allenano con i pesi, l'epicondilite laterale è più evidente durante vari esercizi di trazione e trazioni alla sbarra per i muscoli della schiena, in particolare quando le mani sono in pronazione. Il dolore si può estendere dall'epicondilo alla parte centrale dell'avambraccio.

Diagnosi dell'epicondilite laterale

  • Test di provocazione

Il dolore lungo il tendine dell'estensore comune, quando il dito medio è esteso contro resistenza e il gomito è mantenuto disteso, è diagnostico. In alternativa, la diagnosi è confermata se lo stesso dolore si manifesta durante la seguente manovra: il paziente è seduto su una sedia con l'avambraccio appoggiato sul tavolo da esame e il gomito flesso (piegato) e la mano con il palmo rivolto verso il basso; l'esaminatore pone una mano saldamente sopra quella del paziente, che cerca di sollevare la mano estendendo il polso (vedi anche Come esaminare il gomito).

Trattamento dell'epicondilite laterale

  • Riposo, ghiaccio, FANS, stretching degli estensori

  • Modifica dell'attività

  • Tutore per il gomito del tennista (tennis elbow)

  • Più tardi, esercizi resistivi

Il trattamento implica un approccio in 2 tempi. Inizialmente si utilizzano riposo, ghiaccio, FANS e stretching dei muscoli estensori. Di tanto in tanto un'iniezione di corticosteroidi nella zona dolente intorno al tendine è necessaria. Quando il dolore si attenua, si eseguono delicati esercizi di rinforzo dei muscoli estensori e flessori dell'avambraccio, seguiti da esercizi eccentrici e concentrici. Si devono evitare le attività che provocano dolore quando il polso è esteso o supinato. È spesso consigliato l'uso di un tutore (controforza) per il gomito del tennista. Anche le modifiche della presa e del tipo di racchetta usate possono aiutare a prevenire ulteriori danni.

Sebbene la chirurgia non sia generalmente necessaria, le tecniche chirurgiche per trattare l'epicondilite implicano la rimozione del tessuto cicatriziale e degenerativo dei tendini estensori del gomito coinvolti. La chirurgia viene solitamente considerata solo dopo almeno 9-12 mesi di trattamento conservativo senza successo; i pazienti devono essere avvisati che la chirurgia può non fornire un miglioramento soddisfacente della sintomatologia.

Esercizi per alleviare l'epicondilite laterale
Abduzione ed estensione di un dito contro la plastilina terapeutica
Abduzione ed estensione di un dito contro la plastilina terapeutica
1. Stendere la plastilina terapeutica sul tavolo. 2. Flettere (arricciare) le dita e posizionarle sulla plastilina tera... maggiori informazioni

Courtesy of Tomah Memorial Hospital, Department of Physical Therapy, Tomah, WI; Elizabeth C.K. Bender, MSPT, ATC, CSCS; and Whitney Gnewikow, DPT, ATC.

Contrazione di mano e dita contro resistenza con asciugamano
Contrazione di mano e dita contro resistenza con asciugamano
1. Afferrare e premere delicatamente un asciugamano arrotolato con entrambe le mani. 2. Torcere l'asciugamano in direzi... maggiori informazioni

Courtesy of Tomah Memorial Hospital, Department of Physical Therapy, Tomah, WI; Elizabeth C.K. Bender, MSPT, ATC, CSCS; and Whitney Gnewikow, DPT, ATC.

Estensione del polso con peso contro resistenza
Estensione del polso con peso contro resistenza
1. Posizionare l'avambraccio sul tavolo con il palmo della mano rivolto verso il basso, lontano dal bordo del tavolo. 2... maggiori informazioni

Courtesy of Tomah Memorial Hospital, Department of Physical Therapy, Tomah, WI; Elizabeth C.K. Bender, MSPT, ATC, CSCS; and Whitney Gnewikow, DPT, ATC.

Flessione del polso contro resistenza
Flessione del polso contro resistenza
1. Posizionare l'avambraccio sul tavolo con il palmo della mano rivolto verso l'alto, fuori dal bordo del tavolo. 2. Po... maggiori informazioni

Courtesy of Tomah Memorial Hospital, Department of Physical Therapy, Tomah, WI; Elizabeth C.K. Bender, MSPT, ATC, CSCS; and Whitney Gnewikow, DPT, ATC.

Stretching del flessore del polso
Stretching del flessore del polso
1. La posizione prevedeva il palmo della mano in alto. 2. Afferrare le dita della mano coinvolta con l'altra mano. 3. T... maggiori informazioni

Courtesy of Tomah Memorial Hospital, Department of Physical Therapy, Tomah, WI; Elizabeth C.K. Bender, MSPT, ATC, CSCS; and Whitney Gnewikow, DPT, ATC.

Stretching dell’estensore del polso
Stretching dell’estensore del polso
1. Iniziare con il gomito dritto. 2. Con la mano non coinvolta, afferrare il lato del pollice della mano e piegare il p... maggiori informazioni

Courtesy of Tomah Memorial Hospital, Department of Physical Therapy, Tomah, WI; Elizabeth C.K. Bender, MSPT, ATC, CSCS; and Whitney Gnewikow, DPT, ATC.

Punti chiave

  • L'epicondilite laterale può risultare dalla supinazione e dalla pronazione ripetitiva ed energica dell'avambraccio, e/o l'estensione dell'avambraccio e del polso; alcuni movimenti implicano l'estensore radiale breve del carpo e i muscoli lunghi dell'avambraccio, che originano dall'epicondilo laterale del gomito.

  • Attività tipiche che coinvolgono questi movimenti includono un rovescio in sport con racchetta (p. es., tennis) e l'uso di un cacciavite.

  • Il dolore lungo il tendine dell'estensore comune, quando il dito medio è esteso contro resistenza e il gomito è mantenuto disteso, è diagnostico.

  • Trattare inizialmente con riposo, ghiaccio, FANS e allungamento dei muscoli estensori, seguiti da esercizi per rafforzare gli estensori del polso e i flessori.

  • A volte le iniezioni di corticosteroidi e raramente la chirurgia possono aiutare.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID