- Approccio agli infortuni sportivi
- Lesione della cuffia dei rotatori/borsite subacromiale
- Lacerazione del labbro glenoideo
- Epicondilite
- Epicondilite mediale
- Avulsione del flexor digitorum profundus (FDP)
- Sindrome del piriforme
- Distrazione muscolare degli ischiocrurali
- Dolore al ginocchio
- Sindrome delle logge della gamba (sofferenza medio-tibiale o "Shin Splints")
- Tendinite achillea
- Fratture da stress
- Distorsione dell'articolazione metatarsofalangea
Il labbro glenoideo si lesiona generalmente per effetto di traumi specifici quali una caduta a braccio allungato. Le lacerazioni possono anche derivare da movimento cronico verso l'alto, come avviene nel lancio a baseball. Una lesione del labbro glenoideo provoca dolore durante il movimento. Il trattamento si basa sulla fisioterapia e talvolta sull'intervento chirurgico.
Risorse sull’argomento
La spalla (a differenza dell'anca o del gomito) è un'articolazione intrinsecamente instabile; è stata paragonata a una palla da golf sul suo sostegno. Per aumentare la stabilità strutturale, la glenoide (anatomicamente, una cavità molto superficiale) è rinforzata dal labrum, che è una struttura elastica, fibrocartilaginea attaccata al margine della glenoide. Questa struttura può lesionarsi durante l'attività sportiva, in particolare durante gli sport di lancio o in seguito a un trauma contusivo quando si cade atterrando sull'arto superiore abdotto.
Sintomatologia della lacerazione del labbro glenoideo
Una lesione del labbro glenoideo provoca un profondo dolore alla spalla durante il movimento, soprattutto quando si esegue un lancio a baseball. Questo fastidio può essere accompagnato da un doloroso schiocco o da una sensazione di scatto e di blocco nella spalla.
Diagnosi della lacerazione del labbro glenoideo
Di solito RM con mezzo di contrasto
All'inizio è bene eseguire un approfondito esame obiettivo della spalla e del collo, ma è spesso necessario il ricorso a uno specialista perché i test diagnostici più sofisticati (p. es., RM con mezzo di contrasto) sono spesso l'unico modo per identificare definitivamente la patologia. Una lacerazione labrale superiore da anteriore a posteriore (SLAP) e una lacerazione di Bankart (anteriore) sono i tipi più comuni di lacerazioni glenoidee labrali.
Trattamento della lacerazione del labbro glenoideo
Fisioterapia
Talvolta chirurgia
La fisioterapia è il trattamento iniziale. Se i sintomi non regrediscono con la fisioterapia, e la diagnosi è stata confermata dalla RM, lo sbrigliamento/debridement o la riparazione chirurgica sono il trattamento di scelta. La chirurgia è di solito effettuata per via artroscopica.
Courtesy of Tomah Memorial Hospital, Department of Physical Therapy, Tomah, WI; Elizabeth C.K. Bender, MSPT, ATC, CSCS; and Whitney Gnewikow, DPT, ATC.
Courtesy of Tomah Memorial Hospital, Department of Physical Therapy, Tomah, WI; Elizabeth C.K. Bender, MSPT, ATC, CSCS; and Whitney Gnewikow, DPT, ATC.
Courtesy of Tomah Memorial Hospital, Department of Physical Therapy, Tomah, WI; Elizabeth C.K. Bender, MSPT, ATC, CSCS; and Whitney Gnewikow, DPT, ATC.
Courtesy of Tomah Memorial Hospital, Department of Physical Therapy, Tomah, WI; Elizabeth C.K. Bender, MSPT, ATC, CSCS; and Whitney Gnewikow, DPT, ATC.
Courtesy of Tomah Memorial Hospital, Department of Physical Therapy, Tomah, WI; Elizabeth C.K. Bender, MSPT, ATC, CSCS; and Whitney Gnewikow, DPT, ATC.
Courtesy of Tomah Memorial Hospital, Department of Physical Therapy, Tomah, WI; Elizabeth C.K. Bender, MSPT, ATC, CSCS; and Whitney Gnewikow, DPT, ATC.
Courtesy of Tomah Memorial Hospital, Department of Physical Therapy, Tomah, WI; Elizabeth C.K. Bender, MSPT, ATC, CSCS; and Whitney Gnewikow, DPT, ATC.
Courtesy of Tomah Memorial Hospital, Department of Physical Therapy, Tomah, WI; Elizabeth C.K. Bender, MSPT, ATC, CSCS; and Whitney Gnewikow, DPT, ATC.