L'adolescenza è una fase di transizione durante la quale i bambini crescono per diventare adulti indipendenti. Durante l'adolescenza, i bambini sono sottoposti a notevole crescita fisica, cognitiva, sociale ed emotiva. Seguire gli adolescenti durante questo periodo può essere una sfida sia per i genitori che per i medici.
Sviluppo cognitivo negli adolescenti
A scuola, gli adolescenti si confrontano con impegni scolastici sempre più complessi, cominciano a identificare le aree di interesse così come i punti di forza e di debolezza. L'adolescenza è un periodo in cui i giovani possono iniziare a prendere in considerazione le possibilità di carriera, sebbene la maggior parte non abbia un obiettivo ben definito. I genitori e i medici devono essere consapevoli delle capacità dell'adolescente, aiutarlo a formulare aspettative realistiche e essere preparati a identificare impedimenti all'apprendimento che necessitano di attenzione, quali disturbi dell'apprendimento, problemi di attenzione, problemi comportamentali o ambienti di apprendimento inappropriati.
I problemi scolastici particolari comprendono i seguenti
Paura di andare a scuola
Insufficienza accademica (in particolare un cambiamento nei voti o un calo delle prestazioni)
Abbandono
Se insorgono problemi legati alla scuola, il personale scolastico e i genitori devono identificare la ragione e i modi appropriati per aiutare l'adolescente ad affrontare queste sfide.
Lo sviluppo cognitivo influenza anche il modo in cui gli adolescenti vedono e guidano la loro vita. Nella prima adolescenza, i bambini cominciano a sviluppare la capacità di pensiero logico e astratto. Questa superiore capacità di elaborazione porta a una maggiore consapevolezza di sé ed alla capacità di riflettere sul proprio essere. A causa dei numerosi cambiamenti fisici evidenti che si registrano nel corso dell'adolescenza, questa auto-consapevolezza si trasforma spesso in un senso di disagio verso se stessi, accompagnato da una sensazione di imbarazzo. L'adolescente spesso manifesta anche preoccupazione per l'aspetto fisico e la capacità di risultare attraente e una maggiore sensibilità alle differenze rispetto ai coetanei. Questi sentimenti sono influenzati anche dalle aspettative e dalle pressioni sociali.
Gli adolescenti applicano le loro nuove capacità riflessive alle questioni morali. I preadolescenti hanno tipicamente concetti di bene e male come entità immutabili e assolute. Gli adolescenti spesso mettono in discussione gli standard di comportamento e possono rifiutare le usanze o i valori tradizionali, a volte con costernazione dei genitori. Idealmente, questa riflessione culmina nello sviluppo e nell'internalizzazione del codice morale proprio di ciascun adolescente.
Sviluppo emotivo negli adolescenti
Durante l'adolescenza, le regioni del cervello che controllano le emozioni si sviluppano e maturano. Questa fase è caratterizzata da sfoghi emotivi apparentemente spontanei che possono essere difficili da gestire per i genitori e gli insegnanti che spesso li subiscono. Gli adolescenti imparano gradualmente a sopprimere le azioni e i pensieri inappropriati e a sostituirli con comportamenti indirizzati ai propri obiettivi.
L'aspetto emotivo della crescita durante l'adolescenza è spesso stimolante, spesso gravando sulla pazienza di genitori, insegnanti e medici. La fragilità emotiva è una diretta conseguenza dello sviluppo neurologico che avviene in questo periodo ed è dovuta alla maturazione delle aree cerebrali che controllano le emozioni.
L'adattamento psicosociale è un segno distintivo di questa fase di sviluppo perché anche gli adolescenti sani con sviluppo normale hanno problemi di identità, autonomia, sessualità e relazioni interpersonali.
La comunicazione, anche all'interno di famiglie stabili, può essere difficile e peggiora quando ci sono fattori di stress significativi in famiglia o i genitori hanno problemi emotivi propri. I medici possono essere di grande aiuto offrendo ad adolescenti e genitori un supporto sensibile, pratico e concreto, facilitando la comunicazione all'interno della famiglia.
I disturbi della salute mentale, come la depressione, l'ansia e i disturbi alimentari, sono problemi importanti durante l'adolescenza. I medici devono controllare gli adolescenti in cerca di problemi di salute mentale.
Sviluppo autonomo negli adolescenti
Durante l'adolescenza, lo sviluppo dell'indipendenza è un obiettivo importante. "Chi sono io, dove sto andando, e come posso relazionarmi con tutte queste persone nella mia vita?" sono preoccupazioni frequenti per la maggior parte degli adolescenti. Questo periodo di sviluppo offre agli adolescenti l'opportunità di imparare a prendersi cura della propria salute e di adottare comportamenti sani e spesso comporta anche comportamenti a rischio o vulnerabilità ai fattori di rischio per la salute.
Il desiderio dell'adolescente di maggiore libertà può scontrarsi con il forte istinto dei genitori di proteggerli dai pericoli, con conseguenti conflitti. I genitori potrebbero aver bisogno di aiuto per ridiscutere il loro ruolo e dare progressivamente ai figli adolescenti maggiori privilegi. In questo modo ci si aspetta che accettino una maggiore responsabilità per se stessi e all'interno della famiglia.
Gli adolescenti stanno diventando sempre più indipendenti e quindi spesso non sono sotto diretto controllo fisico degli adulti. In queste circostanze, gli adolescenti determinano il loro comportamento, che è influenzato dalla maturità e dal funzionamento esecutivo. I genitori guidano piuttosto che controllare direttamente le azioni dei loro figli.
In genere, una maniera per gli adolescenti di esercitare la loro indipendenza è di mettere in discussione o sfidare le regole dei loro genitori (o tutori), cosa che a volte può portare a infrangere le regole. Molti adolescenti iniziano ad intraprendere comportamenti a rischio, come la guida veloce. Molti adolescenti iniziano a sperimentare sessualmente, e alcuni possono sperimentare pratiche sessuali a rischio. Alcuni adolescenti possono utilizzare droghe e alcol. Gli esperti ipotizzano che questi comportamenti si verifichino in parte perché gli adolescenti tendono a sopravvalutare le proprie capacità nel processo di preparazione per lasciare la loro casa. Studi del sistema nervoso hanno anche dimostrato che le parti del cervello che sopprimono gli impulsi non sono pienamente mature fino all'inizio dell'età adulta.
I genitori e gli operatori sanitari devono distinguere gli errori occasionali di giudizio, che sono attesi e aiutano gli adolescenti ad imparare a prendere di rischi sani, da un grado di comportamento scorretto che richiede un intervento professionale. La gravità e la frequenza delle infrazioni indicano la necessità di un intervento. Per esempio, l'abuso ricorrente di alcolici e frequenti assenze scolastiche sono molto più significative degli episodi isolati delle stesse attività. Se un disturbo comportamentale dirompente sta compromettendo il funzionamento, i segnali di allarme comprendono il deterioramento delle prestazioni a scuola, il disimpegno da attività precedentemente godute, e la fuga da casa. Di particolare preoccupazione sono gli adolescenti che causano gravi lesioni a se stessi o agli altri o che usano un'arma in una rissa.
Assumersi dei rischi, impegnarsi in comportamenti estremi, testare le abilità e i limiti sono azioni normali e sono appropriate per lo sviluppo dell'adolescente. Gli adolescenti che sentono calore e sostegno dai loro genitori hanno meno probabilità di sviluppare problemi seri, come lo sono quelli i cui genitori trasmettono chiare aspettative per quanto riguarda il comportamento dei loro figli e mostrano monitoraggio e coerente impostazione dei limiti.
Stili genitoriali durante l'adolescenza
I conflitti tra genitori e adolescenti sono frequenti. In alcuni casi, la questione principale è il controllo. Gli adolescenti vogliono avere il controllo della propria vita, ma i genitori non sono pronti a rinunciare a quel controllo. In queste situazioni, tutti potrebbero trarre beneficio dal fatto che i genitori focalizzino i loro sforzi sulle azioni dell'adolescente (p. es., che frequenti la scuola, che rispetti le responsabilità domestiche) piuttosto che sulle espressioni (p. es., il vestito, l'acconciatura, l'intrattenimento preferito).
Tutti i genitori educano i figli in modo diverso; tuttavia, ci sono 4 principali stili genitoriali (1):
Autorevole
Autoritario
Permissivo
Disinteressato
Lo stile educativo autorevole si traduce nei risultati educativi migliori per gli adolescenti. I genitori autorevoli utilizzano in genere un sistema di privilegi graduati, in cui inizialmente vengono dati agli adolescenti piccoli frammenti di responsabilità e libertà (p. es., prendersi cura di un animale domestico, eseguire le faccende domestiche, comprare l'abbigliamento, decorare la loro camera, gestire un assegno, andare agli eventi sociali con gli amici). Se gli adolescenti gestiscono bene una responsabilità o un privilegio per un certo periodo di tempo, più privilegi vengono garantiti. Al contrario, una scarsa capacità di giudizio o la mancanza di responsabilità portano alla perdita dei privilegi. Ogni nuovo privilegio richiede un attento monitoraggio da parte dei genitori per assicurarsi che gli adolescenti rispettino le regole concordate. L'autorevolezza genitoriale implica la fissazione di limiti, che è importante per lo sviluppo sano dell'adolescente.
La genitorialità autoritaria si caratterizza per l'imposizione, da parte dei genitori, di regole cui i figli sono tenuti ad obbedire. Vi è poco spazio di negoziazione e la comunicazione è unidirezionale.
Lo stile educativo permissivo si caratterizza per la presenza di una comunicazione aperta tra genitori e figli. C'è maggiore flessibilità ma minori aspettative. Anche se questo stile può portare i bambini a imparare a esplorare e ad assumersi più rischi, può anche portarli a sviluppare abitudini negative perché un genitore permissivo non fornisce una guida significativa.
La genitorialità disinteressata è caratterizzata dalla massima flessibilità. Anche se i genitori disinteressati possono assicurarsi che i bisogni primari dei figli siano garantiti (p. es., cibo, riparo, vestiti), non hanno particolare cura per tutto il resto. I medici devono tenere presente che questo tipo di genitorialità può essere influenzato dai determinanti sociali della salute, p. es., un genitore può essere meno coinvolto perché la maggior parte del suo tempo è spesa per assicurare le risorse finanziarie necessarie per la famiglia.
Gli adolescenti il cui comportamento può causare effetti negativi sulla salute o danni a se stessi o agli altri, nonostante i migliori sforzi dei loro genitori, possono aver bisogno di un intervento professionale.
Riferimento per lo sviluppo dell'autonomia
1. Sanvictores T, Mendez MD. Types of Parenting Styles and Effects On Children. In: StatPearls. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; September 18, 2022.