I disturbi di salute mentale sono frequenti negli adolescenti. Lo screening per questi disturbi è considerato una routine nella cura della salute degli adolescenti.
Depressione e ansia sono frequenti e devono essere sottoposte a screening di routine. Molti adolescenti possono provare sentimenti di tristezza e preoccupazione. Tali sensazioni sono normali e i medici possono rassicurare gli adolescenti e le famiglie sull'importanza di gestirli.
Quando i sentimenti di ansia e depressione sono pervasivi e interferiscono con il funzionamento (p. es., a scuola, relazionale, in famiglia), i medici possono diagnosticare un disturbo d'ansia o depressione. Dopo la valutazione e la diagnosi, i medici possono suggerire un trattamento di tipo comportamentale, la farmacoterapia, o entrambi. La pandemia COVID-19 e la risposta globale ad essa, comprese interruzioni nei programmi scolastici e domestici, sono state associate ad un aumento dei tassi di depressione e ansia tra gli adolescenti.
Anche l'ideazione suicidaria è comune in questa fascia di pazienti, e il suicidio è la terza causa di morte tra i giovani dai 14 ai 18 anni negli Stati Uniti (1). Ci sono passi che i medici possono intraprendere per mitigare il rischio di suicidio, tra cui uno screening appropriato per i disturbi della salute mentale, il riconoscimento dei fattori di rischio e l'agevolazione dell'accesso alle risorse della comunità (2).
I disturbi dell'umore e quelli dovuti a comportamenti problematici (p. es., disturbo oppositivo provocatorio, disturbo della condotta) si manifestano spesso durante l'adolescenza. Queste condizioni sono in genere trattate con la psicoterapia nel bambino e con consigli e supporto per i genitori. L'iperdiagnosi di disturbi comportamentali dirompenti è frequente a causa di errori (3).
I disturbi dell'alimentazione, soprattutto nelle ragazze, sono frequenti. I disturbi alimentari sono gestiti al meglio da un team specializzato che comprende professionisti della salute mentale.
Il deficit di attenzione/iperattività è il più comune disturbo di salute mentale dell'infanzia e spesso persiste nell'adolescenza e nell'età adulta. La ricerca ha mostrato scarsi risultati funzionali a lungo termine nei bambini con diagnosi di deficit di attenzione/iperattività che non sono trattati o trattati in modo inadeguato rispetto ai loro coetanei (4). La terapia comportamentale e i farmaci possono migliorare i risultati.
I medici sono cauti nel fare diagnosi di deficit di attenzione/iperattività prima di iniziare il trattamento a causa di altre condizioni, come la depressione, l'ansia e le difficoltà di apprendimento, che possono manifestarsi principalmente con i sintomi di disattenzione e imitare il disturbo da deficit di attenzione/iperattività. A causa del potenziale abuso, gli stimolanti devono essere prescritti solo dopo che sia stata confermata una diagnosi di deficit di attenzione/iperattività.
I medici devono continuare a trattare e monitorare gli adolescenti con diagnosi di deficit di attenzione/iperattività nell'infanzia. Sebbene i disturbi da uso di sostanze siano più frequenti tra le persone con deficit di attenzione/iperattività, il trattamento con stimolanti non sembra aumentare il rischio di sviluppare un disturbo da uso di sostanze e potrebbe persino ridurlo (5).
Le persone con disturbi del pensiero (psicosi) spesso si presentano con una 'frattura psicotica' durante l'adolescenza. Il trattamento comprende una combinazione di farmaci, psicoterapia e supporto sociale.
Il medico che ha instaurato un rapporto aperto e di fiducia con un adolescente spesso è in grado di identificare questi problemi, sviluppare una relazione terapeutica, offrire consigli pratici e, se necessario, incoraggiare l'adolescente ad accettare un rinvio a cure specialistiche.
Impatto dei social media sulla salute mentale
L'emergere dei social media ha cambiato il modo in cui gli adolescenti comunicano tra loro e accedono alle informazioni. Gli adolescenti riferiscono di sentirsi più creativi e connessi sui social media (6). Per gli adolescenti che si identificano come LGBTQIA, Internet e i social media possono fornire uno spazio sicuro per il supporto tra pari e la socializzazione (7). Tuttavia, vi è una forte e crescente associazione tra una precaria salute mentale e l'uso dei social media tra gli adolescenti (8, 9).
Riferimenti
1. Centers for Disease Control and Prevention. Youth Risk Behavior Surveillance—United States, 2021. MMWR Suppl. 2023:72(1):1–99.
2. Hua LL, Lee J, Rahmandar MH, Sigel EJ; COMMITTEE ON ADOLESCENCE; COUNCIL ON INJURY, VIOLENCE, AND POISON PREVENTION. Suicide and Suicide Risk in Adolescents. Pediatrics. 2024;153(1):e2023064800. doi:10.1542/peds.2023-064800
3. Fadus MC, Ginsburg KR, Sobowale K, et al. Unconscious Bias and the Diagnosis of Disruptive Behavior Disorders and ADHD in African American and Hispanic Youth. Acad Psychiatry. 2020;44(1):95-102. doi:10.1007/s40596-019-01127-6
4. Shaw M, Hodgkins P, Caci H, et al. A systematic review and analysis of long-term outcomes in attention deficit hyperactivity disorder: effects of treatment and non-treatment. BMC Med. 2012;10:99. Published 2012 Sep 4. doi:10.1186/1741-7015-10-99
5. Wilens TE, Adamson J, Monuteaux MC, et al. Effect of prior stimulant treatment for attention-deficit/hyperactivity disorder on subsequent risk for cigarette smoking and alcohol and drug use disorders in adolescents. Arch Pediatr Adolesc Med. 2008;162(10):916-921. doi:10.1001/archpedi.162.10.916
6. Vogels EA, Gelles-Watnick R. Teens and social media: Key findings from Pew Research Center surveys. Pew Research Center. 2024.
7. Berger MN, Taba M, Marino JL, Lim MSC, Skinner SR. Social Media Use and Health and Well-being of Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender, and Queer Youth: Systematic Review. J Med Internet Res. 2022;24(9):e38449. Published 2022 Sep 21. doi:10.2196/38449
8. Riehm KE, Feder KA, Tormohlen KN, et al. Associations Between Time Spent Using Social Media and Internalizing and Externalizing Problems Among US Youth. JAMA Psychiatry. 2019;76(12):1266-1273. doi:10.1001/jamapsychiatry.2019.2325
9. U.S. Department of Health and Human Services. Social Media and Youth Mental Health. Accessed July 31, 2024.