ALTRI ARGOMENTI IN QUESTO CAPITOLO
- Introduzione all'esame neurologico
- Come valutare lo stato mentale
- Come valutare i nervi cranici
- Come valutare il sistema motorio
- Come valutare la forza muscolare
- Come valutare deambulazione, stazione eretta e coordinazione
- Come valutare la sensibilità
- Come valutare i riflessi
- Come valutare il sistema nervoso autonomo
- Valutazione cerebrovascolare
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
La valutazione del sistema nervoso autonomo riguarda la valutazione di quanto segue:
Variazioni della frequenza cardiaca in risposta alla manovra di Valsalva
Prove per la sindrome di Horner (ptosi unilaterale, miosi, anidrosi facciale)
Bisogna inoltre prendere nota di eventuali disturbi intestinali, vescicali, della funzione sessuale e ipotalamica.
(Vedi anche Introduzione all'esame neurologico e Panoramica sul sistema nervoso autonomo.)
Test your KnowledgeTake a Quiz!