Professional edition active

Come valutare deambulazione, stazione eretta e coordinazione

DiGeorge Newman, MD, PhD, Albert Einstein Medical Center
Reviewed ByMichael C. Levin, MD, College of Medicine, University of Saskatchewan
Revisionato/Rivisto Modificata ago 2023
v25236081_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Risorse sull’argomento

La normale deambulazione, la stazione eretta e la coordinazione richiedono l'integrità delle vie motorie, vestibolari, cerebellari e propriocettive (vedi anche Disturbi del movimento e cerebellari). Le lesioni di queste vie causano deficit caratteristici:

  • I pazienti con atassia cerebellare hanno difficoltà a mantenere l'equilibrio e devono allargare il poligono di sostentamento (andatura ampia) per la stabilità (vedi tabella Segni di patologie cerebellari).

  • Il piede cadente dovuto a debolezza motoria provoca un'andatura steppante (sollevare la gamba più del normale per evitare che il piede impatti le irregolarità della superficie).

  • La debolezza dei muscoli pelvici causa l'andatura a papera.

  • La spasticità alle gambe provoca l'andatura a forbice e la circonduzione.

  • Un paziente con compromissione della sensibilità propriocettiva deve costantemente osservare i propri piedi per evitare di inciampare o cadere.

I test di coordinazione possono aiutare a rilevare i movimenti atassici. Le manovre di test comprendono

  • Puntare un dito sul proprio naso e poi sul dito dell'esaminatore (test dito-naso)

  • Far scorrere il tallone dal ginocchio opposto lungo lo stinco

  • Picchiettare rapidamente il dito indice sul pollice

  • Alternanza di pronazione e supinazione della mano con velocità crescente

Poiché la normale esecuzione di queste azioni richiede vie visive, motorie, cerebellari e propriocettive intatte, può essere difficile localizzare lesioni anatomiche specifiche ed eziologiche. Per esempio, risultati anormali al test dito-naso o tallone-stinco possono essere causati da debolezza motoria dovuta a una lesione della via corticospinale o del cervelletto e delle sue connessioni. Durante entrambe le manovre, un tremore intenzionale che causa un'oscillazione da un lato all'altro suggerisce una disfunzione cerebellare.

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID