Professional edition active

Panoramica sulla neoplasia endocrina multipla (MEN o NEM)

(Adenomatosi endocrina familiare; Adenomatosi endocrina multipla)

DiLawrence S. Kirschner, MD, PhD, The Ohio State University;
Pamela Brock, MS, CGC, The Ohio State University
Reviewed ByGlenn D. Braunstein, MD, Cedars-Sinai Medical Center
Revisionato/Rivisto giu 2023 | Modificata mag 2024
v991613_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Risorse sull’argomento

Le sindromi da neoplasia endocrina multipla (MEN o NEM) comprendono 4 distinte patologie familiari su base genetica. Esse sono caratterizzate da iperplasia adenomatosa e dalla presenza di tumori maligni a carico di diverse ghiandole endocrine.

Le caratteristiche cliniche dipendono dagli elementi ghiandolari coinvolti. Il fenotipo della neoplasia endocrina multipla (MEN o NEM) di tipo 4 è simile a quello del tipo 1 ma mancano le anomalie cutanee osservate in quest'ultima patologia.

Tabella
Tabella

Ciascuna sindrome è ereditata come tratto autosomico dominante con un alto grado di penetranza, un'espressività variabile e la produzione di effetti apparentemente non correlati da un singolo gene mutante. La specifica mutazione non è sempre conosciuta.

La sintomatologia può insorgere a qualsiasi età. Il trattamento appropriato comprende l'identificazione precoce degli individui affetti all'interno di una famiglia e la rimozione chirurgica dei tumori ove possibile. Sebbene queste sindromi siano geneticamente e clinicamente distinte, esiste una significativa sovrapposizione tra di esse (vedi tabella Condizioni associate con sindromi da neoplasia endocrina multipla).

Test your Knowledge
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID