Professional edition active

Condizioni abitative alternative per gli anziani

DiDaniel B. Kaplan, PhD, LICSW, Adelphi University School of Social Work
Reviewed ByMichael R. Wasserman, MD, California Association of Long Term Care Medicine
Revisionato/Rivisto gen 2025
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Le condizioni abitative e le relazioni che non coinvolgono un coniuge, un figlio adulto o il vivere da solo, sono frequenti tra gli anziani. Per esempio, una percentuale considerevole di anziani che non si sono mai sposati, sono divorziati o vedovi, ha relazioni strette e durature con fratelli, amici e partner. La comprensione della natura di queste relazioni aiuta il sanitario a pianificare l'assistenza in accordo con i desideri del paziente.

Considerazioni concernenti i pazienti anziani omosessuali o transgender

Si stima che circa il 7,6% della popolazione degli Stati Uniti sia lesbica, gay, bisessuale o transgender (LGBT), di cui ben il 2,3% delle persone nate tra il 1946 e il 1964 (baby boomer [1]). Un terzo degli anziani LGBT vive con un reddito pari o inferiore al 200% della soglia di povertà federale, tra cui il 40% degli adulti LGBT di età > 80 anni e il 48% di coloro che si identificano come transgender (2).

Oltre ad alti tassi di povertà e a discriminazione e oppressione continue, le persone anziane in una relazione omosessuale affrontano anche particolari difficoltà di cura. Il sistema sanitario può non essere a conoscenza delle loro preferenze sessuali o identità di genere, può non riconoscere il loro partner come parte attiva nel prendere le decisioni o come facente parte della famiglia del paziente, e può non fornire servizi appropriati per queste situazioni. Per esempio, un partner non sposato può non avere potere legale nelle decisioni riguardanti un paziente con ridotte capacità cognitive e può non essere abilitato a condividere una stanza in una casa per anziani o in altri contesti di vita.

Gli operatori sanitari devono porre domande circa i partner, lo stato civile e le condizioni abitative. Invece di fare affidamento su domande standard di assunzione che costringono i pazienti a scegliere da un insieme limitato di categorie di genere o di stato civile, gli operatori sanitari devono porre domande aperte come "Chi sono le persone che sono più importanti nella tua vita?" e "Come ti identifichi in termini di genere e identità sessuale?". Gli operatori sanitari devono fare riferimento ai pazienti con i loro pronomi di genere preferiti e, quando possibile, includere nelle discussioni sulla salute le persone strettamente correlate identificate dai pazienti, indipendentemente dalla loro relazione legale.

Riferimenti

  1. 1. Jones JM. LGBTQ+ Identification in U.S. Now at 7.6%. Gallup Poll Social & Policy Issues; November 26, 2024.

  2. 2. Movement Advancement Project (MAP) and Advocacy and Services for LGBT+ Elders (SAGE). Understanding Issues Facing LGBT Older Adults, 2023.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID