Per gli anziani, la prevenzione si focalizza principalmente sulla prevenzione della malattia, la fragilità, gli incidenti (ossia, lesioni non intenzionali), le complicanze iatrogene e i problemi psicosociali e il mantenimento della capacità di svolgere attività di vita quotidiana. Non tutti i pazienti anziani traggono beneficio da ogni misura preventiva. La scelta delle misure di prevenzione è guidata dalle fatto che le condizioni generali del paziente sono le seguenti
In buona salute
Cronicamente malato
Fragile e/o complesse
I soggetti anziani sani hanno poche o nessuna malattia cronica e sono funzionalmente indipendenti. La prevenzione primaria e secondaria della malattia e la prevenzione della fragilità sono le misure preventive più adeguate per questo gruppo.
I malati cronici in genere hanno diverse malattie non curabili ma trattabili, sono solitamente funzionalmente indipendenti o minimamente dipendenti, spesso assumono diversi farmaci prescritti e occasionalmente vengono ospedalizzati a causa di esacerbazioni delle loro malattie croniche. La prevenzione secondaria e terziaria delle malattie e la prevenzione della fragilità sono prioritarie, così come la prevenzione primaria delle malattie e la prevenzione delle complicanze iatrogene e degli incidenti.
I malati cronici così come i loro caregiver (le persone che assistono il paziente) devono conoscere le loro malattie e i piani di trattamento. Controlli medici regolari e attenzione nel riferire rapidamente il cambiamento dei sintomi possono aiutare a ridurre la gravità delle esacerbazioni della malattia, che possono portare all'ospedalizzazione e al declino funzionale.
Gli anziani fragili e/o complessi solitamente hanno molte malattie croniche gravi, sono funzionalmente dipendenti e hanno perso la loro riserva fisiologica. Sono frequentemente ospedalizzati e istituzionalizzati. Per loro, la prevenzione degli incidenti e delle complicanze iatrogene è la condizione più importante.
Chi si occupa dell'anziano fragile deve attuare assiduamente un programma di prevenzione degli incidenti domestici, completando una lista di sicurezza e altre misure preventive. Il caregiver (la persona che assiste il paziente) inoltre deve essere vigile anche per sottili modificazioni funzionali nell'anziano e riferirle prontamente al personale sanitario. Se un paziente ha molteplici bisogni insoddisfatti, specialmente se associati a un declino funzionale, un caregiver deve considerare di rivolgersi a un team geriatrico interdisciplinare.
Misure di prevenzione generale
Alcune misure preventive che sono applicabili a tutte le persone anziane comprendono
Dieta ed esercizio fisico: una dieta sana (vedi tabella Raccomandazioni nutrizionali) e l'esercizio fisico regolare aiutano a prevenire o a ritardare la fragilità e l'esordio di molte malattie come anche possono farlo modifiche delle stile di vita (vedi tabella Misure di stile di vita che aiutano a prevenire le malattie croniche più frequenti). Per esempio, l'esercizio fisico può aiutare a prevenire la fragilità e a migliorare la capacità funzionale negli anziani sani o malati cronici. L'esercizio fisico può aiutare le persone fragili a preservare la capacità funzionale e a ridurre la frequenza degli incidenti.
Screening e prevenzione: gli anziani sani devono effettuare una visita dal loro medico di base almeno una volta all'anno per assicurare il completamento tempestivo delle misure di prevenzione primaria e secondaria, tra cui lo screening (vedi tabelle Raccomandazioni per lo screening selettivo nei pazienti anziani e Raccomandazioni per lo screening dei pazienti anziani) e chemioprevenzione (p. es., vaccinazione—vedi tabella Chemioprevenzione e vaccinazione dei pazienti anziani). La vaccinazione antinfluenzale (annuale) e un tipo appropriato di vaccinazione pneumococcica sono efficaci, poco costosi e associati a una morbilità minima (vedi anche Centers for Disease Control and Prevention: Pneumococcal Vaccination). Medicare comprende una visita medica preventiva di "benvenuto" completa, che deve avvenire entro 12 mesi dall'iscrizione alla parte B, e una visita annuale di benessere ogni 12 mesi.
Per ulteriori informazioni
La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di queste risorse.
U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) Published Recommendations: la Task Force della Preventive Services Task Force pubblica raccomandazioni per lo screening e le strategie preventive per condizioni specifiche, sulla base di una revisione sistematica delle prove.