Professional edition active

Panoramica sui disturbi istiocitici

DiJeffrey M. Lipton, MD, PhD, Zucker School of Medicine at Hofstra/Northwell;
Carolyn Fein Levy, MD, Donald and Barbara Zucker School of Medicine at Hofstra/Northwell
Reviewed ByJerry L. Spivak, MD; MACP, , Johns Hopkins University School of Medicine
Revisionato/Rivisto ott 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Risorse sull’argomento

I disturbi istiocitici sono malattie clinicamente eterogenee che derivano da un'anomala proliferazione degli istiociti, ovvero

  • Cellule dendritiche (cellule che presentano l'antigene)

  • Monociti-macrofagi (cellule di processamento dell'antigene)

La classificazione di tali disturbi istiocitici è difficoltosa (vedi tabella Disturbi istiocitici) ed è cambiata nel tempo con l'evoluzione delle conoscenze sulla biologia di queste cellule (1). L'istiocitosi a cellule di Langerhans è il più frequente disturbo istiocitico. Ci sono altri disturbi istiocitici rari come la malattia di Erdheim-Chester e lo xantogranuloma giovanile, alcuni dei quali sono ora considerati varianti dell'istiocitosi a cellule di Langerhans (2).

Tabella
Tabella

Riferimenti generali

  1. 1. Emile JF, Abla O, Fraitag S, et al: Revised classification of histiocytoses and neoplasms of the macrophage-dendritic cell lineages. Blood 127(22):2672–2681, 2016. doi: 10.1182/blood-2016-01-690636

  2. 2. Höck, M., Zelger, B., Schweigmann, G. et al: The various clinical spectra of juvenile xanthogranuloma: Imaging for two case reports and review of the literature. BMC Pediatr 19, 128, 2019. doi: 10.1186/s12887-019-1490-y

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID