- Introduzione a schizofrenia e disturbi correlati
- Farmaci antipsicotici
- Disturbo psicotico breve
- Disturbo delirante
- Altri disturbi dello spettro schizofrenico e psicotici
- Disturbo psicotico dovuto a un'altra condizione medica
- Disturbo schizoaffettivo
- Schizofrenia
- Disturbo schizofreniforme
- Psicosi condivisa
- Disturbo psicotico indotto da sostanze/farmaci
La schizofrenia e i disturbi psicotici correlati, come il disturbo psicotico breve, il disturbo delirante, il disturbo schizoaffettivo, il disturbo schizofreniforme e il disturbo schizotipico di personalità, sono caratterizzati prevalentemente da sintomi psicotici e spesso da sintomi negativi e disfunzione cognitiva.
I sintomi psicotici comprendono deliri, allucinazioni, pensiero e linguaggio disorganizzati e comportamento motorio bizzarro ed inadeguato (compresa catatonia).
I sintomi negativi si riferiscono a una diminuzione o alla mancanza di emozioni e comportamenti normali, come avere un'affettività appiattita e mancanza di motivazione.
La disfunzione cognitiva in questi disturbi colpisce l'attenzione, la funzione esecutiva e la memoria.
La diagnosi si basa sui sintomi e sul decorso della malattia; i marcatori biologici della malattia non sono stati ancora identificati, ma sono intensamente studiati.