Le emorragie sottocongiuntivali sono stravasi di sangue al di sotto della congiuntiva.
(Vedi anche Panoramica sulle patologie congiuntivali e sclerali.)
Le emorragie sottocongiuntivali di solito sono il risultato di un trauma locale minore, di affaticamenti, starnuti, tosse; raramente, si verificano spontaneamente. L'estensione e la sede dell'iperemia possono essere utili per determinarne l'eziologia. L'iperemia diffusa della congiuntiva bulbare e tarsale è tipica della congiuntivite. Le emorragie sottocongiuntivali allarmano il paziente, ma non hanno significato patologico eccetto quando sono associate a discrasia ematica, il che è raro, o a lesioni facciali o oculari.
DR P. MARAZZI/SCIENCE PHOTO LIBRARY
Le emorragie sottocongiuntivali vengono riassorbite spontaneamente, solitamente entro 2 settimane. I corticosteroidi, gli antibiotici, i vasocostrittori topici e gli impacchi non ne accelerano il riassorbimento; rassicurare il paziente rappresenta una terapia adeguata.