Professional edition active

Panoramica sulle patologie congiuntivali e sclerali

DiZeba A. Syed, MD, Wills Eye Hospital
Reviewed BySunir J. Garg, MD, FACS, Thomas Jefferson University
Revisionato/Rivisto Modificata apr 2025
v954489_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Risorse sull’argomento

La congiuntiva riveste la superficie posteriore delle palpebre (congiuntiva palpebrale o tarsale), attraversa lo spazio tra la palpebra e il bulbo oculare (congiuntiva forniceale), quindi si ripiega su se stessa quando si estende sulla sclera fino alla cornea (congiuntiva bulbare). La congiuntiva contribuisce al film lacrimale e protegge l'occhio da corpi estranei e da infezioni.

La sclera è la sfera bianca spessa di tessuto connettivo denso che racchiude l'occhio e mantiene la sua forma. Anteriormente, la sclera si fonde con la cornea al limbus, e posteriormente si fonde con le meningi nel punto in cui il nervo ottico lascia il globo oculare. Lo spessore varia da 0,50 mm anteriormente a 0,94 mm posteriormente ed è di 0,42 mm all'equatore (1).

L'episclera è una sottile membrana vascolare interposta tra la congiuntiva e la sclera.

I disturbi più comuni della congiuntiva e della sclera sono infettivi o infiammatori (p. es., congiuntivite, episclerite, sclerite).

La congiuntivite può essere acuta o cronica e può essere di origine infettiva (p. es., tracoma, congiuntivite da inclusione dell'adulto, congiuntivite virale), allergica, irritativa (p. es., pinguecola, pterigio) o traumatica (p. es., emorragie sottocongiuntivali). Il pemfigoide delle mucose oculari è immuno-mediato. L'episclerite e la sclerite di solito derivano da una malattia immuno-mediata, sebbene l'infezione sia possibile nella sclerite. L'episclerite in genere non mette in pericolo la vista, mentre la sclerite può distruggere la vista e l'occhio.

I sintomi principali delle congiuntiviti (p. es., iperemia congiuntivale) sono simili. È importante una diagnosi precoce e precisa.

Segni oculari selezionati nelle patologie congiuntivali

L'edema della congiuntiva bulbare comporta un ispessimento della congiuntiva con un aspetto diffusamente traslucido e bluastro.

La chemosi è un edema macroscopico con rigonfiamento della congiuntiva che spesso porta al prolasso della congiuntiva.

L'edema della congiuntiva tarsale (tipico della congiuntivite allergica) si manifesta con sottili e piccole proiezioni (papille), che conferiscono alla congiuntiva tarsale un aspetto vellutato.

L'iperplasia dei follicoli linfoidi nella congiuntiva può essere presente nella congiuntivite virale o nella congiuntivite da clamidia. Si presenta con piccoli rigonfiamenti con centro chiaro, che assomigliano alla congiuntiva con aspetto ad acciottolato. Nella maggior parte dei casi compare nella congiuntiva tarsale inferiore.

Riferimento

  1. 1. Vurgese S, Panda-Jonas S, Jonas JB. Scleral thickness in human eyes. PLoS One. 2012;7(1):e29692. doi:10.1371/journal.pone.0029692

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID