Professional edition active

Tumori dell'orecchio

DiBradley A. Schiff, MD, Montefiore Medical Center, The University Hospital of Albert Einstein College of Medicine
Reviewed ByLawrence R. Lustig, MD, Columbia University Medical Center and New York Presbyterian Hospital
Revisionato/Rivisto set 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Esistono varie forme benigne e maligne di tumore dell'orecchio, che in genere si presentano con ipoacusia. Possono esordire anche con stato di confusione, vertigine o instabilità. Questi tumori sono rari e possono essere difficili da diagnosticare.

(Vedi anche Panoramica sui tumori della testa e del collo.)

Tumori maligni dell'orecchio

Basaliomi e carcinomi squamocellulari possono originare dal condotto uditivo esterno (1). L'infiammazione persistente causata da otite media cronica può predisporre lo sviluppo di carcinomi squamocellulari. È indicata un'ampia resezione chirurgica, seguita da radioterapia. La resezione en bloc del canale auricolare con risparmio del nervo facciale è indicata qualora le lesioni siano limitate al canale e non abbiano invaso l'orecchio medio. Un'invasione più estesa richiede una resezione più significativa dell'osso temporale. Queste resezioni sono in genere eseguite da chirurghi specializzati in neurotologia o chirurgia della base cranica.

Raramente, il carcinoma squamocellulare origina dall'orecchio medio. La persistente otorrea dell'otite media cronica può essere un fattore predisponente. La resezione dell'osso temporale e la radioterapia postoperatoria sono necessarie.

I paragangliomi non cromaffini (chemodectomi) insorgono nell'osso temporale dai corpi glomici del bulbo giugulare (tumori del glomo giugulare) o nella parete mediale dell'orecchio medio (tumori del glomo timpanico). Questi tumori si presentano come una massa rossa pulsatile nell'orecchio medio. Il primo sintomo è spesso un acufene sincrono con il polso. Si sviluppa un'ipoacusia, seguita da vertigini. Paralisi dell'IX, X o XI nervo cranico possono accompagnare i tumori del glomo giugulare che si estendono attraverso il forame giugulare. L'escissione è il trattamento di scelta. La radioterapia viene utilizzata per i pazienti che non sono candidati alla chirurgia.

Tumori benigni dell'orecchio

Cisti sebacee, osteomi e cheloidi possono formarsi nel canale auricolare occludendolo, causando ritenzione di cerume e ipoacusia trasmissiva. L'escissione è il trattamento di scelta per tutti i tumori benigni dell'orecchio.

Gli adenomi ceruminosi originano nel terzo esterno del canale auricolare. Questi tumori appaiono istologicamente benigni e non metastatizzano regionalmente o a distanza, ma sono localmente invasivi e potenzialmente distruttivi e devono essere escissi con ampi margini.

Riferimento

  1. 1. Magliulo G, Ciniglio Appiani M. Mucoepidermoid carcinoma of the external auditory canal. Otolaryngol Head Neck Surg 2010;142(4):624-625. doi:10.1016/j.otohns.2009.11.032

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID