Risorse sull’argomento
I test possono comprendere la coltura tradizionale su agar con sangue di pecora (streptococchi beta-emolitici di gruppo A [GABHS]) o su terreno di Thayer-Martin (gonorrea), test rapido dell'antigene (GABHS), o test di amplificazione degli acidi nucleici (gonorrea, COVID-19). I test rapidi per l'antigene possono dare falsi negativi; pertanto, la conferma con coltura o test di amplificazione degli acidi nucleici è sempre eseguita, specialmente nei bambini (1). Tutti e tre i test vengono eseguiti tramite tamponi faringei.
(Vedi anche Infezioni streptococciche.)
Indicazioni per eseguire un tampone della gola
Nei pazienti con tonsillofaringite, un tampone faringeo può essere necessario principalmente per diagnosticare:
Infezione da streptococchi beta-emolitici di gruppo A
Infezione gonococcica
La faringite gonococcica può essere sospettata in pazienti con nota o possibile esposizione alla gonorrea (p. es., recente contatto oro-genitale).
I criteri che suggeriscono la necessità di esami per la faringite da streptococco di gruppo A beta-emolitico comprendono la presenza di ≥ 2 dei seguenti:
Essudato tonsillare
Linfoadenopatia dolente
Febbre (all'esame obiettivo o tramite anamnesi)
Assenza di tosse
La soglia per il test dello streptococco di gruppo A beta-emolitico può essere più bassa nei pazienti ad alto rischio a causa di diabete o immunocompromissione.
I tamponi faringei sono talvolta testati se si sospetta il COVID-19. I tamponi faringei possono essere utili anche per diagnosticare cause più rare di faringite, tra cui Fusobacterium necrophorum (sindrome di Lemierre), Arcanobacterium haemolyticum e Corynebacterium diphtheria.
Controindicazioni del tamponamento della gola
Assente
Si consiglia cautela quando si tamponano le gole di pazienti con diatesi emorragica nota, poiché un tamponamento energico può precipitare il sanguinamento.
Complicanze del tampone della gola
Assente
Il tampone può causare un leggero e breve conato.
Attrezzature per eseguire un tampone della gola
Tampone sterile
Abbassalingua
Sorgente luminosa; lampada flessibile o lampada frontale (opzionale)
Utilizzare tamponi forniti con lo specifico kit di test utilizzato o dal laboratorio della struttura. Se non ne viene fornito nessuno, utilizzare un tampone con un'asta di plastica o filo metallico e una punta di rayon, Dacron, o alginato di calcio. Evitare i tamponi con asta di legno e/o punta di cotone perché questi materiali possono interferire con alcuni test.
Aspetti di anatomia rilevanti per eseguire un tampone della gola
Le tonsille sono localizzate lungo i lati dell'orofaringe posteriore. Si trovano tra i pilastri anteriori e posteriori della gola.
Posizionamento per eseguire un tampone della gola
Posizione seduta con la testa leggermente inclinata all'indietro.
Descrizione passo dopo passo del tamponamento della gola
Spiegare la procedura al paziente, compreso il fatto che può soffocare o avere conati di vomito brevemente.
Indossare guanti e occhiali protettivi, e se COVID-19 (o qualsiasi altra infezione di origine aerea) è in esame, camice, respiratore N95 e visiera protettiva.
Posizionare il paziente e la sorgente luminosa per illuminare l'orofaringe posteriore.
Chiedere al paziente di aprire la bocca e rilassare la lingua dicendo "aaaah".
Spingere la lingua verso il basso utilizzando un abbassalingua.
Strofinare delicatamente il tampone contro entrambe le tonsille e la faringe posteriore.
Posizionare il tampone nel terreno di coltura, nel mezzo di trasporto o in una provetta sterile.
Cure post-tampone della gola
Follow-up sui risultati dei test.
Avvertimenti ed errori comuni del tampone della gola
Toccare con il tampone la lingua o la mucosa orale (i lati della bocca)
Non tamponare tutte e 3 le sedi della faringe
Suggerimenti e trucchi per il tampone della gola
Procedere rapidamente perché il paziente probabilmente si sentirà soffocare.
Il fatto che il paziente tiri fuori la lingua in realtà la irrigidisce e può rendere più difficile la visualizzazione della faringe.
Riferimento
1. Miller JM, Binnicker MJ, Campbell S, et al. A Guide to Utilization of the Microbiology Laboratory for Diagnosis of Infectious Diseases: 2018 Update by the Infectious Diseases Society of America and the American Society for Microbiology. Clin Infect Dis. 2018;67(6):e1-e94. doi:10.1093/cid/ciy381