Professional edition active

Come eseguire la laringoscopia a specchio

DiVikas Mehta, MD, MPH, Montefiore Medical Center
Reviewed ByLawrence R. Lustig, MD, Columbia University Medical Center and New York Presbyterian Hospital
Revisionato/Rivisto Modificata mag 2025
v14453492_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
La laringoscopia a specchio (indiretta) consiste nell'osservazione della faringe e della laringe utilizzando un piccolo specchio curvo.

Risorse sull’argomento

La laringoscopia a specchio, nota anche come laringoscopia indiretta, è tipicamente eseguita per valutare i sintomi o i disturbi della faringe e della laringe. La laringoscopia a specchio è tipicamente utilizzata quando attrezzature specializzate, come un laringoscopio rigido o flessibile, non sono disponibili o sono meno convenienti (1).

(Vedi anche Valutazione del paziente con sintomi al naso e alla faringe e Panoramica sui disturbi della laringe.)

Indicazioni della laringoscopia a specchio

La laringoscopia potrebbe essere indicata per valutare (2):

  • Tosse cronica

  • Disfagia

  • Odinofagia

  • Raucedine o alterazione della voce

  • Disfonia

  • Dolore cronico alla gola

  • Sensazione di un nodulo o di un corpo estraneo nella gola

  • Sintomi di aspirazione (p. es., tosse, soffocamento e sibili che progrediscono a febbre; dolore toracico e mancanza di respiro se c'è un coinvolgimento polmonare)

  • A volte emottisi

In particolare, i pazienti ad alto rischio di cancro della testa e del collo (p. es., quelli che fumano molto o che consumano regolarmente alcol) possono trarre beneficio da una laringoscopia, soprattutto se hanno avuto raucedine, mal di gola o dolore all'orecchio per > 2 settimane. I pazienti che hanno subito o richiedono un intervento chirurgico alla tiroide e alla paratiroide devono anche sottoporsi a laringoscopia per valutare la funzione del nervo laringeo ricorrente e per identificare la paralisi delle corde vocali (3).

La laringoscopia inoltre può essere utile per valutare le vie aeree prima dell'intubazione orotracheale.

Controindicazioni alla laringoscopia a specchio

Controindicazioni assolute

In tali casi, la stimolazione della laringofaringe può compromettere ulteriormente le vie aeree. Se la laringoscopia è essenziale, deve essere eseguita in ambiente controllato in una sala operatoria in presenza di un medico esperto nella gestione delle vie aeree difficili (comprese le tecniche chirurgiche), e idealmente eseguita con laringoscopia diretta (p. es., laringoscopia flessibile) piuttosto che laringoscopia a specchio (4).

Controindicazioni relative

  • Stridore

  • Trisma

  • Forte riflesso faringeo

  • Chirurgia estesa o radioterapia alla bocca

  • Limitazioni anatomiche (p. es., presenza di otturatori palatali)

Complicanze della laringoscopia a specchio

  • Lesione alla mucosa, che può causare sanguinamento

  • Laringospasmo e compromissione delle vie aeree

La procedura può causare conati di vomito, tosse e/o vomito.

Attrezzature per la laringoscopia a specchio

  • Guanti

  • Occhiale protettivo

  • Maschera

  • Abbassalingua

  • Specchio dentale ricurvo

  • Soluzione antiappannante, acqua tiepida (circa alla temperatura corporea) o tampone alcolico

  • Lampada frontale o altra fonte di luce esterna che possa essere utilizzate a mani libere, se possibile

  • Cuscinetto di garza 10 × 10 cm (4 × 4 in)

  • Anestetico topico spray (p. es., lidocaina, benzocaina)

Considerazioni aggiuntive per la laringoscopia a specchio

  • La maggior parte dei pazienti può tollerare la laringoscopia a specchio senza anestesia dell'orofaringe; tuttavia, può essere necessaria l'anestesia topica.

  • Se il paziente non tollera questa procedura, bisogna eseguire la laringoscopia diretta flessibile.

  • La laringoscopia a specchio fornisce solo una visione limitata della laringe sottoglottica e della trachea prossimale. Se si sospetta una patologia in queste regioni, utilizzare un'altra procedura, come la broncoscopia.

Aspetti di anatomia rilevanti per la laringoscopia a specchio

  • La faringe comprende la rinofaringe, l'orofaringe e l'ipofaringe.

  • La laringe collega la faringe alla trachea ed è sospesa dall'osso ioide. Comprende 3 strutture di cartilagine singole e 3 accoppiate: singole (epiglottide, tiroide e cricoide) e accoppiate (aritenoide, cuneiforme e corniculata). La laringe si estende dalla punta dell'epiglottide fino al versante inferiore della cartilagine cricoide e comprende le corde vocali.

Posizionamento per la laringoscopia a specchio

  • Il paziente deve sedersi in posizione eretta con la testa contro un poggiatesta, e piegarsi leggermente in avanti, di fronte al medico. La posizione corretta è talvolta chiamata "posizione di sniffing" perché il paziente sembra piegarsi in avanti come se volesse odorare di un fiore.

  • Le gambe non devono essere incrociate.

Descrizione passo dopo passo della laringoscopia a specchio

  • Dirigere la fonte di luce esterna verso la cavità orale del paziente.

  • Riscaldare lo specchio con acqua calda (circa alla temperatura corporea) per evitare l'appannamento (assicurarsi che lo specchio non sia troppo caldo). In alternativa, rivestire lo specchio con soluzione antiappannante o alcol.

  • Avvolgere la lingua del paziente con la garza e afferrarla con la mano non dominante. La garza impedirà alla lingua di scivolare e la proteggerà da lesioni causate dai denti incisivi inferiori.

  • Tirare delicatamente la lingua.

  • Chiedere al paziente di respirare profondamente con la bocca, per aiutare a prevenire i conati di vomito.

  • Far scorrere lo specchio nell'orofaringe senza toccare la lingua o alcuna mucosa.

  • Posizionare il retro dello specchio contro l'ugola e inserirlo delicatamente più a fondo fino a quando la laringe può essere chiaramente vista.

  • Se si verifica un conato di vomito, rimuovere lo specchio e spruzzare l'orofaringe posteriore con un anestetico topico.

  • Muovere lo specchio delicatamente e il meno possibile per ispezionare la base della lingua, le vallecole, l'epiglottide, i seni piriformi, le aritenoidi, le corde vocali false e vere e, se possibile visualizzare, la laringe al di sotto delle corde vocali.

  • Ruotare lo specchio da un lato all'altro tra il pollice e l'indice per visualizzare le strutture laterali.

  • Ispezionare completamente le corde vocali.

  • Istruire il paziente a dire "iiii", che contrarrà le corde vocali, consentendo in tal modo la valutazione della loro funzionalità.

Cure post-laringoscopia a specchio

  • Istruire il paziente a evitare di mangiare e bere per almeno 20 minuti dopo la procedura per evitare l'aspirazione a causa dell'anestesia laringofaringea residua.

Avvertimenti ed errori comuni durante la laringoscopia a specchio

  • Mancato allineamento della sorgente luminosa il più vicino possibile alla linea di vista

  • Incapacità di riscaldare lo specchio, perché uno specchio freddo si appannerà

  • Mancato mantenimento di una presa adeguata sulla lingua del paziente per mantenerla retratta.

  • Consentire al paziente di piegarsi all'indietro, impedendo la visualizzazione completa

  • Posizionare lo specchio con un'angolazione sbagliata per vedere la laringe

Suggerimenti e trucchi per la laringoscopia a specchio

  • Per evitare la tensione del collo, sollevare la poltrona del paziente in modo che lo specchio possa essere tenuto vicino all'altezza degli occhi dell'esaminatore.

  • Utilizzare un dito della mano che tiene lo specchio per sollevare il labbro superiore.

  • Il contatto con la sola ugola non deve elicitare il riflesso del vomito, ma evitare di toccare il fondo o i lati della gola, che possono provocarlo.

Riferimenti

  1. 1. Collins SR. Direct and indirect laryngoscopy: equipment and techniques. Respir Care. 2014;59(6):850-864. doi:10.4187/respcare.03033

  2. 2. Hull JH, Backer V, Gibson PG, et al. Laryngeal Dysfunction: Assessment and Management for the Clinician. Am J Respir Crit Care Med. 2016;194(9):1062-1072. doi:10.1164/rccm.201606-1249CI

  3. 3. Sinclair CF, Bumpous JM, Haugen BR, et al. Laryngeal examination in thyroid and parathyroid surgery: An American Head and Neck Society consensus statement: AHNS Consensus Statement. Head Neck. 2016;38(6):811-819. doi:10.1002/hed.24409

  4. 4. Moellman JJ, Bernstein JA, Lindsell C, et al. A consensus parameter for the evaluation and management of angioedema in the emergency department. Acad Emerg Med. 2014;21(4):469-484. doi:10.1111/acem.12341

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID