Professional edition active

Tumori dell'osso mascellare e della mandibola

DiBradley A. Schiff, MD, Montefiore Medical Center, The University Hospital of Albert Einstein College of Medicine
Reviewed ByLawrence R. Lustig, MD, Columbia University Medical Center and New York Presbyterian Hospital
Revisionato/Rivisto Modificata set 2024
v8914790_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Numerosi tipi di tumore, benigni e maligni, originano dall'osso mascellare. I sintomi sono: tumefazione, dolore, dolorabilità e mobilità dei denti senza apparente motivo. Alcuni tumori vengono scoperti incidentalmente durante RX dentali di routine, mentre altri vengono diagnosticati durante visite di controllo della cavità orale e odontoiatriche. Il trattamento dipende dalla localizzazione e dal tipo di tumore. I tumori benigni possono essere tenuti sotto osservazione senza necessità di asportazione chirurgica, mentre la maggior parte dei tumori maligni richiede la resezione con eventuale ricostruzione.

Risorse sull’argomento

(Vedi anche Panoramica sui tumori della testa e del collo.)

Se non rilevati precocemente con la RX, i tumori della mascella sono diagnosticati clinicamente in quanto la loro crescita causa tumefazione del volto, del palato o della cresta alveolare. Possono anche causare dolorabilità ossea e dolore intenso.

Nella mascella e nella mandibola possono svilupparsi protuberanze ossee, chiamate esossoti (toro palatino, toro mandibolare). Si tratta di lesioni comuni che possono far sospettare un cancro, in realtà sono lesioni benigne che meritano attenzione solo quando interferiscono con la salute dentaria e la funzionalità della ghiandola sottomandibolare. Le forme localizzate sul palato, sono mediali e ricoperte da mucosa indenne.

Toro mandibolare
Nascondi dettagli
Una lesione espansiva benigna dell'aspetto linguale della mandibola è visibile qui sul lato sinistro della bocca del paziente.
© Springer Science+Business Media
Toro palatino
Nascondi dettagli
Il toro palatino è una massa dura ossea comune che si verifica lungo la linea mediana del palato duro (spesso bilateralmente, come è visibile qui).
DR P. MARAZZI/SCIENCE PHOTO LIBRARY

Tumori maligni della mascella

Il più diffuso tumore della mandibola e della mascella è il carcinoma squamocellulare che infiltra l'osso attraverso gli alveoli dentari. Questi possono coinvolgere qualsiasi parte intraorale della mandibola o della mascella.

L'osso mascellare può essere colpito da: osteosarcoma, tumore a cellule giganti, tumore di Ewing, mieloma multiplo e tumori metastatici. Il trattamento è lo stesso di quello dei tumori di altre sedi ossee.

Carcinoma squamocellulare (lesioni gengivali)
Nascondi dettagli
L'esame gengivale di questo paziente ha mostrato evidenza di carcinoma a cellule squamose. Gli studi di imaging hanno mostrato l'invasione della mandibola.
© Springer Science+Business Media
Carcinoma squamocellulare della mandibola
Nascondi dettagli
Questa immagine di una mandibola invasa dal carcinoma squamocellulare mostra una massa dei tessuti molli (punta di freccia) e la distruzione ossea (freccia).
© Springer Science+Business Media

Tumori benigni della mascella

L'odontoma, la più frequente neoplasia odontogena, colpisce il follicolo dentario o i tessuti dentali e in genere compare nelle mandibole di soggetti giovani. Gli odontomi si distinguono in odontomi fibrosi e cementomi. Un molare clinicamente assente suggerisce un odontoma composito. Tipicamente, questi tumori vengono asportati, in particolare quando la diagnosi è dubbia.

L'ameloblastoma, la più frequente delle neoplasie epiteliali odontogene, colpisce di solito la parte posteriore della mandibola. È una forma ad accrescimento lento e raramente diviene metastatica. Radiologicamente presenta concamerazioni multiple o radiotrasparenza a "bolle di sapone". Il trattamento è l'asportazione radicale chirurgica con ampi margini di resezione e, se necessario, la ricostruzione.

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID