Panoramica sui disturbi temporomandibolari

DiGary D. Klasser, DMD, Louisiana State University School of Dentistry
Revisionato/Rivisto set 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Il termine disturbi temporomandibolari è un termine generico per un gruppo di condizioni muscolo-scheletriche e neuromuscolari che coinvolgono l'articolazione temporo-mandibolare, i muscoli masticatori e tutte le strutture associate. I disturbi temporomandibolari (precedentemente noti come disfunzione dell'articolazione temporomandibolare o sindrome dell'articolazione temporo-mandibolare) spesso si presentano come un dolore alla mandibola, al viso e al collo e/o con una disfunzione dell'articolazione mandibolare (spesso con rumori articolari e/o una gamma ridotta di movimento) spesso accompagnata da mal di testa o da un dolore all'orecchio. Si ritiene che i pazienti presentino un disturbo temporomandibolare quando il dolore o la disfunzione sono abbastanza gravi da fargli cercare un'assistenza professionale.

I disturbi temporomandibolari sono tipicamente multifattoriali in origine, ma la maggior parte è legata a problemi relativi ai muscoli masticatori e ai legamenti delle articolazioni temporomandibolari oppure a lesioni interne nelle articolazioni stesse. Anche l'ipermobilità articolare può contribuire.

I disturbi interni dell'articolazione temporo-mandibolare derivano dal movimento alterato o disturbato del condilo mandibolare nella fossa glenoide o contro il disco articolare (vedi figura Articolazione temporo-mandibolare). Il disco, che è composto da tessuto connettivo fibroso denso e ha la forma di un eritrocita maturo, funge da ammortizzatore tra le superfici ossee. A differenza della maggior parte delle articolazioni, che sono rivestite da cartilagine ialina, le superfici ossee dell'articolazione temporo-mandibolare sono rivestite da fibrocartilagine. Le cause del movimento alterato o disturbato comprendono macrotrauma diretto o indiretto (p. es., lesioni da flessione-estensione del collo, noto anche come colpo di frusta, che può causare dolore riferito), microtraumi (p. es., da comportamenti parafunzionali come il serramento e digrignamento dei denti o la masticazione persistente delle gengive diurni/notturni), disturbi sistemici (p. es., artrite reumatoide, disturbi reumatici sistemici), infezioni locali o sistemiche e malocclusione acuta.

(Vedi anche Lussazione mandibolare, Fratture ossee temporali e Tumori della mascella.)

Articolazione temporo-mandibolare

L'articolazione è costituita dal condilo mandibolare e dalla fossa glenoidea dell'osso temporale; un disco articolare fibrocartilagineo funge da cuscinetto tra le superfici articolari.

Diagnosi dei disturbi temporo-mandibolari

  • Valutazione clinica

I disturbi temporomandibolari devono essere distinti dalle molte condizioni che li mimano (vedi tabella Alcune condizioni che simulano disturbi temporomandibolari). Un dolore esacerbato dalla pressione delle dita sull'articolazione quando la bocca è aperta implica l'articolazione temporo-mandibolare.

Tabella
Tabella

Ai pazienti viene chiesto di descrivere il dolore e indicare le aree doloranti. Tipicamente, i muscoli masticatori (temporale, massetere, e pterigoide mediale) e i muscoli cervicali e occipitali vengono palpati al fine della valutazione della dolenzia muscolare e di eventuali punti grilletto, i trigger point (ovvero punti che irradiano il dolore in un'altra zona). I muscoli pterigoidei laterali non possono essere palpati direttamente.

I pazienti sono osservati mentre aprono la bocca quanto più gli è possibile. Quando i pazienti aprono la bocca, la mandibola in genere devia verso il lato dolente. La palpazione e l'auscultazione dell'articolazione durante l'apertura e la chiusura possono rivelare dolorabilità e blocchi e suoni intracapsulari come scatti/schiocchi o crepitii.

Il movimento del condilo può essere palpato meglio posizionando bilateralmente l'indice e il medio sulle aree preauricolari (poli laterali del condilo) o posizionando i mignoli nel meato acustico esterno ed esercitando una pressione molto delicata in avanti mentre i pazienti muovono la loro mandibola. Il paziente può aprire la bocca di una misura media di almeno 40 mm (misurata tra i margini incisali degli incisivi centrali superiori e inferiori). Per tener conto delle differenze di dimensioni dei pazienti, un paziente deve tipicamente essere in grado di inserire 3 dita (indice, medio, anulare) nella bocca fino alle articolazioni interfalangee distali.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID