- Cura iniziale del neonato
- Esame obiettivo del neonato
- Test di screening neonatale
- Primi giorni dopo la nascita
- Panoramica sull’alimentazione di neonati e lattanti
- Allattamento al seno
- Formule di alimentazione
- Avvio dei cibi soli nei lattanti
- Disturbi alimentari
- Feci e urina nei lattanti
- Sonno dei neonati e dei lattanti
- Dentizione
I disturbi alimentari comuni dei lattanti e dei bambini piccoli includono reflusso gastroesofageo, gastroenterite, iperalimentazione, ipoalimentazione e disidratazione (perdita di liquidi).
Alcuni disturbi alimentari si risolvono senza trattamento, mentre altri richiedono attenzioni mediche o il ricovero in ospedale.
Un’adeguata nutrizione e particolari tecniche di alimentazione possono alleviare alcuni problemi.
I disturbi alimentari nei lattanti e nei bambini piccoli sono in genere di scarsa entità ma talvolta possono avere conseguenze gravi.
Rigurgito
Il rigurgito (fino al vomito) consiste nell’espulsione spontanea del latte materno o artificiale dal naso o dalla bocca, in seguito all’allattamento. È normale, purché non sia eccessivo. Quasi tutti i lattanti rigurgitano, poiché non possono mantenere la posizione eretta durante o dopo il pasto. Inoltre, nei lattanti, la valvola (sfintere) che separa l’esofago dallo stomaco è immatura e non riesce a trattenere tutto il contenuto dello stomaco in sede. Il rigurgito peggiora se il lattante ingurgita troppo velocemente o ingerisce aria. Il rigurgito di solito si arresta all’età di 7-12 mesi
e può essere ridotto nei seguenti modi:
Allattare il bambino prima che diventi molto affamato
Fargli fare il ruttino ogni 4-5 minuti durante l’allattamento
Collocare il bambino in posizione eretta durante e dopo l’allattamento
Accertarsi che la tettarella lasci fuoriuscire solo alcune gocce sotto pressione o quando il biberon è capovolto
Il rigurgito che sembra infastidire il neonato interferisce con l’alimentazione e la crescita o persiste dopo la prima infanzia si definisce reflusso gastroesofageo e può richiedere l’intervento medico. Se la sostanza rigurgitata è di colore verde (indice di bile) o striata di sangue, oppure causa tosse e soffocamento, è necessario immediatamente l’intervento medico.
Vomito
Il vomito è l’espulsione forzata del cibo in seguito all’allattamento. Non è mai normale. Per una discussione più completa, vedere Vomito nei lattanti e nei bambini.
Il vomito nei lattanti è in genere dovuto a una gastroenterite virale acuta. La gastroenterite virale è un’infezione del tratto digerente che causa nausea, vomito, diarrea e crampi. Può essere causata anche da infezioni in altre parti dell’organismo, ad esempio infezioni delle orecchie o infezioni del tratto urinario.
In rari casi, il vomito si verifica a causa di una grave malattia. I lattanti tra le 2 settimane e i 4 mesi di vita possono raramente presentare vomito a getto (proiettile) dopo i pasti a causa di un’ostruzione dello stomaco (stenosi ipertrofica del piloro). Il vomito può essere causato anche da patologie potenzialmente letali, come meningite (infezione attorno al cervello e al midollo spinale), occlusione intestinale, disturbi metabolici, aumento della pressione intracranica (a causa di liquido nel cervello o di una massa nel cervello) e appendicite.
La maggior parte degli episodi di vomito causati da gastroenterite si risolve senza trattamento. La somministrazione di liquidi ed elettroliti (come sodio e cloruro) mediante soluzioni disponibili in negozi o in farmacia, previene o tratta la disidratazione (perdita di liquidi). I bambini che vomitano frequentemente possono tollerare meglio piccole quantità di soluzione somministrate più spesso piuttosto che grandi quantità somministrate con minor frequenza.
In caso di vomito associato a una o più delle seguenti condizioni, è necessario un consulto medico:
Grave dolore addominale
Incapacità a bere e trattenere i liquidi
Febbre alta
Letargia o aspetto gravemente malato o comportamento molto insolito
Vomito per più di 12 ore
Vomito di sangue o materiale verde (bile)
Mancanza di urina da 8 ore
Tali sintomi possono essere indice di disidratazione o di condizioni più gravi.
Sovralimentazione
La sovralimentazione è la somministrazione di una quantità di cibo superiore alle reali necessità per una crescita sana del bambino.
La sovralimentazione si verifica quando i bambini vengono automaticamente nutriti in risposta al pianto, quando viene offerto il biberon come motivo di distrazione o quando si consente al bambino di tenere il biberon con sé in ogni momento. Si verifica anche quando i genitori ricompensano il bambino con il cibo o si aspettano che il bambino mangi sempre tutto, anche se non è affamato.
A breve termine, la sovralimentazione causa rigurgito e diarrea. Nel lungo termine, la conseguenza può essere l’obesità.
Ipoalimentazione
L’ipoalimentazione è la somministrazione di una quantità di cibo inferiore alle reali necessità per una crescita sana del bambino.
Costituisce una delle molte cause di ritardo della crescita e può essere legata al bambino o a chi se ne prende cura. L’ipoalimentazione può verificarsi quando un bambino agitato o distratto non mangia volentieri o presenta difficoltà di suzione o deglutizione. L’ipoalimentazione può dipendere anche da tecniche improprie di allattamento e da errori nella preparazione del latte artificiale (vedere Allattamento con il biberon). Povertà e scarsa disponibilità di cibo nutriente costituiscono le cause principali di ipoalimentazione.
Talvolta, i genitori che maltrattano i figli o quelli con disturbi di salute mentale negano intenzionalmente il cibo ai propri figli.
Nei lattanti, l‘ipoalimentazione può provocare disidratazione e ingiallimento della pelle (ittero).
Enti di assistenza sociale (ad esempio il programma Women, Infants, and Children [WIC] negli Stati Uniti) possono aiutare i genitori nell’acquisto di latte artificiale e insegnare loro le giuste tecniche per la preparazione e la somministrazione al bambino. Se un bambino presenta un peso molto inferiore rispetto a quello ideale, tale da richiedere un controllo dell’alimentazione, il medico può ricoverarlo per la valutazione del caso. Se i genitori abusano del bambino o sono negligenti, si deve far ricorso ai servizi sociali.
Ulteriori informazioni
La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
Supplemental Nutrition Program for Women, Infants, and Children (WIC): informazioni su alimenti integrativi, risorse sulla nutrizione e assistenza sanitaria per le donne e i bambini con basso reddito negli Stati Uniti