Gli elminti sono vermi parassiti che possono infettare gli esseri umani e gli animali. Esistono 3 tipi di elminti: vermi piatti (trematodi), tenie (cestodi) e vermi cilindrici (nematodi). I vermi del genere Filaria sono nematodi.
Una delle differenze principali tra i vermi del genere Filaria e gli altri nematodi è che vengono trasmessi alle persone attraverso le punture di insetti infetti, come mosche nere, tafani e zanzare. I nematodi diversi dal verme del genere Filaria, come gli ossiuri e gli anchilostomi, vengono solitamente trasmessi quando si ingeriscono le uova del parassita. Un’altra differenza è rappresentata dalla parte dell’organismo in cui vivono solitamente i vermi adulti. I vermi adulti del genere Filaria generalmente vivono nei tessuti e negli organi del sistema linfatico (come i linfonodi) o sotto la pelle oppure negli occhi, mentre le altre specie di vermi vivono generalmente nell’intestino.
Esistono molti tipi di filaria, ma solo alcuni possono infettare l’uomo. Le specie che infettano l’uomo includono
Loa loa (verme oculare africano), che causa la loiasi
Onchocerca volvulus, che causa la cecità dei fiumi (oncocercosi)
Wuchereria bancrofti, Brugia malayi o Brugia timori, che causano la filariosi linfatica
Dirofilaria immitis, che causa la dirofilariosi (infezione da dirofilaria canina)
Queste infezioni non si trasmettono direttamente da persona a persona.
(Vedere anche Panoramica sulle infezioni parassitarie.)
Sintomi delle infezioni da filaria
Le filarie adulte possono migrare all’interno del corpo formando noduli nei vasi linfatici o sotto la pelle, a seconda del tipo di verme che causa l’infestazione. I vermi femmina adulti producono forme immature del verme, chiamate microfilarie. Gran parte del danno e molti sintomi causati dalle infezioni da filaria sono dovuti alla risposta infiammatoria dell’organismo ai vermi adulti o alle microfilarie.