Che cos’è la gastroenterite?
La gastroenterite è un’infezione del tratto digerente (detto anche tratto gastrointestinale o GI) che causa vomito, diarrea o entrambi. Lo stomaco e l’intestino sono i principali organi del tratto digerente. La gastroenterite viene spesso chiamata erroneamente “influenza intestinale”. Non si tratta tuttavia di influenza e non ha nulla a che vedere con essa.
La gastroenterite è il problema GI più comune nei bambini
I bambini che ne soffrono vomitano e hanno diarrea, crampi addominali e febbre
Il vomito e la diarrea possono provocare disidratazione (quantità insufficiente di acqua o di altri liquidi nel corpo), che può causare gravi problemi
Si può cercare di prevenire la gastroenterite rispettando il calendario vaccinale e facendo lavare spesso le mani al bambino
La gastroenterite viene trattata sostituendo acqua ed elettroliti, di norma bevendo un liquido appositamente creato per i bambini affetti da gastroenterite
I bambini che non riescono a trattenere i liquidi devono essere portati dal medico; potrebbero aver bisogno di ricevere fluidi direttamente in vena (infusione EV)
Quali sono le cause della gastroenterite?
Il più delle volte la gastroenterite è causata da un virus (come il rotavirus). Può essere causata anche da batteri o parassiti.
I bambini possono contrarre la gastroenterite:
Toccando bambini infetti o i loro giocattoli e mettendo poi le dita in bocca
Stando vicini a un bambino malato che starnutisce o sputa
Mangiando cibi o bevendo liquidi che contengono batteri (intossicazione alimentare)
Bevendo latte o succhi non pastorizzati (non pastorizzati significa non riscaldati per uccidere i germi)
Toccando rettili, uccelli, rane o salamandre che trasportano batteri
Mangiando alcune piante o medicine
Bevendo acqua infetta di piscine, parchi acquatici o corsi d’acqua
Quali sono i sintomi della gastroenterite?
I sintomi includono:
Vomito
Diarrea
Crampi addominali
Mancanza di appetito
Talvolta alcuni tipi di gastroenterite provocano diarrea sanguinolenta. Questi casi sono più gravi e il bambino deve essere portato immediatamente dal medico.
Quali sono le complicanze della gastroenterite?
La complicanza principale è:
Disidratazione
Disidratazione significa una quantità insufficiente di acqua o altri liquidi nel corpo. Può essere pericolosa. I neonati si disidratano più facilmente perché sono più piccoli.
Un neonato è disidratato e deve essere portato immediatamente da un medico se:
Presenta un affossamento della fontanella in cima alla testa (tutti i bambini hanno una fontanella, che non deve essere infossata)
Ha gli occhi infossati
Ha la bocca secca
Piange senza lacrime
Non fa molta pipì
È meno vigile e ha meno energia
Un bambino è disidratato e deve essere portato immediatamente dal medico se:
Non fa molta pipì e non la fa per almeno 6 ore o più
È irritabile e letargico
Ha la bocca secca
Come viene diagnosticata la gastroenterite?
I sintomi del bambino e un esame obiettivo contribuiscono a diagnosticare la gastroenterite. Di norma non sono necessari esami del sangue o delle feci. Talvolta il medico deve sapere che tipo di infezione ha causato la gastroenterite e preleva un tampone di diarrea da analizzare.
Come viene trattata la gastroenterite?
Nei neonati la gastroenterite viene trattata come segue:
Continuando ad allattarli al seno o con latte artificiale
Facendo bere loro una speciale soluzione reidratante (soluzione orale di elettroliti; si tratta di polveri o liquidi acquistabili in farmacia e nei supermercati)
Nei bambini più grandi il medico consiglia:
L’assunzione di liquidi, come una soluzione orale di elettroliti il primo giorno di malessere; gli adolescenti possono assumere bevande isotoniche invece di bibite gassate o succhi di frutta, ma è preferibile una soluzione elettrolitica orale.
Se il bambino vomita, fargli bere piccoli sorsi di liquido ogni 10-15 minuti, se non vomita, aumentare gradualmente le quantità
In un periodo di 24 ore il bambino deve bere almeno 45 ml di liquido per ogni kg di peso corporeo
In caso di diarrea, far bere più liquido del solito
Se possibile, il bambino deve seguire la dieta abituale, non sono necessari cibi particolari
In caso di diarrea, sono consigliabili meno latticini (come latte o burro)
Il pediatra del bambino può somministrare:
Liquidi per via endovenosa (EV) se il bambino è disidratato
Farmaci per prevenire il vomito o aiutare a eliminare la diarrea
Antibiotici se la causa sono alcuni tipi di batteri
Farmaci antiparassitari se la causa è un parassita
Come si può prevenire la gastroenterite?
Per cercare di prevenire la gastroenterite:
Assicurarsi che il bambino riceva il vaccino contro il rotavirus, uno dei vaccini standard
Far lavare regolarmente le mani al bambino
Conservare i cibi correttamente (tenere al freddo gli alimenti freddi e caldi gli alimenti caldi) e non lasciare che il bambino mangi cibi rimasti a temperatura ambiente per più di un’ora
Tenere pulita la zona dedicata al cambio dei pannolini (e disinfettarla regolarmente con una soluzione preparata con un 60 ml di candeggina e 4 litri d’acqua)
Allattarlo al seno
Non lasciare che i bambini o i neonati con un sistema immunitario debole tocchino rettili, uccelli o anfibi
Insegnare al bambino a non ingoiare acqua mentre nuota
Per cercare di prevenire la diffusione della gastroenterite:
Un bambino con diarrea non deve andare a scuola o all’asilo e non deve nuotare in piscine pubbliche o altri luoghi pubblici
Controllare spesso il pannolino del bambino e cambiarlo lontano da piscine e luoghi di nuoto pubblici