Consumer edition active

COVID-19

(Malattia da coronavirus 2019; COVID)

Revisionato/Rivisto dic 2023 | Modificata mar 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli

Cos’è la COVID-19?

La COVID-19 è un’infezione virale potenzialmente grave che colpisce prevalentemente i polmoni e le vie aeree.

  • La malattia è causata da un coronavirus

  • Il virus si trasmette molto facilmente ad altre persone

  • Alcuni soggetti infetti sono asintomatici, ma altri si ammalano gravemente e alcune persone muoiono

  • Vengono esaminati i tamponi dal naso o dalla gola per diagnosticare la COVID-19

  • Nessun farmaco cura la COVID-19, ma alcuni potrebbero aiutare le persone con infezione grave o quelle a rischio di infezione grave

  • Il modo migliore per prevenire la COVID-19 è essere vaccinati

Quali sono le cause della COVID-19?

La COVID-19 è una malattia causata da un tipo di coronavirus chiamato SARS-CoV-2. Questo virus si trasmette:

  • Prevalentemente, attraverso goccioline disperse nell’aria emesse da una persona infetta con un colpo di tosse o uno starnuto, cantando o parlando

  • Toccando cose che sono state toccate da soggetti infetti e toccandosi poi il viso

Si può trasmettere il virus che causa la COVID-19 prima di avvertire qualsiasi sintomo.

Inoltre, la COVID-19 si diffonde da persona a persona molto più facilmente rispetto ad altre infezioni respiratorie, come un raffreddore o un’influenza.

Cos’è un coronavirus?

Vi sono centinaia di diversi coronavirus che sono tutti correlati. La maggior parte infetta solo animali.

  • Solo pochi coronavirus possono infettare le persone

  • Alcuni causano solo raffreddori

  • Tre coronavirus causano malattie molto gravi e possono essere letali

Oltre alla COVID-19, le altre gravi infezioni da coronavirus sono chiamate SARS e MERS. Quasi nessuno si ammala più di queste infezioni.

Quali sono i sintomi della COVID-19?

Molti soggetti con COVID-19 non hanno alcun sintomo.

Se presenti, i sintomi probabilmente sono:

  • Febbre

  • Tosse secca

  • Problemi respiratori

  • Sensazione di estrema debolezza e stanchezza

Possono essere inoltre presenti:

  • Naso che cola

  • Mal di gola

  • Perdita del senso del gusto e dell’olfatto

  • Cefalee

  • Problemi di stomaco come nausea, vomito e diarrea

Una brutta infezione si diffonde nei polmoni, causando polmonite virale. Ciò provoca un respiro estremamente affannoso. Una brutta infezione può anche interessare molti organi, tra cui cervello, cuore e reni.

La COVID-19 è letale?

Di COVID-19 si può morire. Più si è anziani, maggiore è il rischio di morte. La maggior parte dei decessi si verifica nei soggetti oltre i 50 anni di età. I soggetti ultraottantenni sono ad altissimo rischio. Tuttavia, anche i bambini e i giovani adulti possono morire.

Inoltre, si è a rischio maggiore se si è affetti da altri problemi medici come cardiopatia, obesità o diabete.

Come posso sapere se ho la COVID-19?

Occorre effettuare i tamponi per COVID-19 se:

  • Si presentano sintomi di COVID-19 (bisogna isolarsi in attesa dei risultati del tampone)

  • Si è stati esposti a una persona affetta da COVID-19 (si è un “contatto stretto”; fare il tampone circa 5 giorni dopo l’ultimo contatto)

  • Viene richiesto di sottoporsi al tampone per lo screening in ambito lavorativo, scolastico o della comunità, in particolare se non si è completamente vaccinati

Il tampone più comune che un medico o un altro operatore sanitario esegue, chiamato tampone PCR (test basato sulla reazione a catena della polimerasi), utilizza:

  • Un tampone prelevato da naso o gola

Il tampone viene inviato a un laboratorio per ricercare il virus o altri segni di infezione. Possono essere necessari alcuni giorni per ottenere i risultati.

I tamponi antigenici utilizzano un tipo diverso di test rispetto a al tampone PCR. I tamponi antigenici possono essere eseguiti a casa o in ambito sanitario e utilizzano un tampone prelevato dal naso. Sono generalmente meno accurati dei tamponi PCR. Tuttavia, i tamponi antigenici possono fornire risultati rapidi (entro 15 minuti).

Un esame del sangue può ricercare gli anticorpi che l’organismo ha prodotto per difendersi contro il virus. L’organismo richiede alcune settimane per produrre questi anticorpi, quindi questo esame non è utile non appena ci si ammala. Ma può aiutare a stabilire se si è mai stati infettati.

Come si cura la COVID-19?

Se la malattia è da lieve a moderata, sarà necessario:

  • Restare a casa e non uscire o stare vicino ad altre persone (isolamento)

  • Indossare una mascherina in modo da non trasmettere il virus

  • Assumere paracetamolo o ibuprofene per la febbre e i dolori

In caso di malattia grave, con problemi di respirazione, sarà necessario recarsi in ospedale. Il medico interviene nel modo seguente:

  • Somministrando ossigeno

  • Talvolta, somministrando farmaci

  • Talvolta, respirazione assistita con ventilatore meccanico

Il ventilatore meccanico può essere necessario per alcune settimane.

In caso di problemi renali, può essere necessaria la dialisi.

Come si può prevenire la COVID-19?

Il modo migliore per prevenire la COVID-19 è essere vaccinati. I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) raccomandano il vaccino anti-COVID-19 aggiornato 2023-2024 per le persone di età pari o superiore a 6 mesi come protezione dalla COVID-19 grave (vedere CDC: Vaccines for COVID-19 [CDC: vaccini per la COVID-19]). 

  • I vaccini sono efficaci e sicuri

  • Non è possibile contrarre la COVID-19 da un vaccino anti-COVID-19

  • L’efficacia dei vaccini può diminuire nel tempo, quindi è importante rimanere al passo con le vaccinazioni

  • I vaccini anti-COVID-19 possono causare effetti collaterali lievi (un braccio dolente, dolori muscolari, cefalea, febbre) per uno o due giorni

  • È necessario ricevere un vaccino anti-COVID-19 anche se è stata contratta l’infezione da COVID-19

Oltre a essere vaccinati, si deve evitare di essere esposti al virus. Questo può essere difficile. Le persone in grado di diffondere il virus possono non avere sintomi, quindi non si può dire chi ce l’ha e chi no. I CDC raccomandano altri modi per cercare di evitare il virus nella loro Guida ai virus respiratori.

È necessario indossare una maschera facciale ben aderente, che copra sia la bocca che il naso:

  • In presenza di fattori di rischio di malattia grave del soggetto o delle persone che lo circondano.

  • Recente esposizione a un virus respiratorio, malattia in corso o in fase di guarigione del soggetto o delle persone che lo circondano.

  • I virus respiratori causano molte malattie nella comunità.

Valutare se indossare una mascherina sui mezzi di trasporto pubblici (ad esempio aerei, autobus e treni) e nei luoghi di transito legati al trasporto chiusi (ad esempio aeroporti e stazioni).

Oltre a rispettare le tempistiche delle vaccinazioni e indossare una mascherina:

  • Fare un tampone in caso di sintomi di COVID-19

  • Evitare i luoghi affollati e gli ambienti chiusi che non ricevono aria fresca dall’esterno, se si è a rischio aumentato di COVID-19 grave

  • Mantenere una buona distanza sociale dagli altri qualora non si sia al passo con le vaccinazioni, soprattutto chi presenta un rischio più elevato di COVID-19 grave

  • Se possibile, mantenere una buona distanza sociale dalle persone con COVID-19 

  • Lavare frequentemente le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi

  • Utilizzare un disinfettante per le mani a base alcolica

  • Evitare di toccarsi gli occhi, il naso e la bocca se non ci si è lavati le mani

  • Restare a casa quando si è ammalati

  • Tossire o starnutire coprendosi naso e bocca con un fazzoletto, quindi gettare il fazzoletto nella spazzatura

  • Pulire e disinfettare oggetti e superfici che vengono toccati frequentemente con uno spray o una salvietta detergente normalmente utilizzati per la pulizia della casa

  • Prestare attenzione alla propria salute e ad eventuali sintomi

Quarantena e isolamento

Le misure di quarantena e isolamento sono state raccomandate nel tentativo di limitare la diffusione locale, regionale e globale di questa epidemia.

La quarantena ha lo scopo di separare le persone che sono state a contatto stretto con una persona contagiosa, in modo che altri non contraggano l’infezione. Attualmente, i CDC non consigliano la quarantena per le persone che sono state esposte a COVID-19 ma non hanno contratto l’infezione. (Vedere CDC: Respiratory Virus Guidance [CDC: Guida ai virus respiratori].)

L’isolamento separa le persone con COVID-19 confermata o sospetta da quelle senza COVID-19. I CDC raccomandano di rimanere a casa e lontano dalle altre persone (comprese le persone con cui si convive che non sono malate) in caso di sintomi di virus respiratori non meglio spiegati da un’altra causa. Questi sintomi possono includere, tra gli altri, febbre, brividi, affaticamento, tosse, naso che cola e mal di testa. Dopo il miglioramento dei sintomi, per 5 giorni è opportuno adottare maggiori precauzioni, come migliorare la ventilazione aprendo le finestre per cambiare aria o purificare l’aria interna, lavarsi spesso le mani e pulire spesso le superfici toccate, indossare una mascherina ben aderente, mantenere una buona distanza dagli altri e continuare a fare tamponi prima di eventuali incontri con altre persone. Ciò è particolarmente importante per proteggere le persone con fattori che aumentano il rischio di sviluppare malattia grave a causa dei virus respiratori. (Vedere anche CDC: Preventing Spread of Respiratory Viruses When You’re Sick [Prevenzione della diffusione dei virus respiratori quando si è malati].)

Ulteriori informazioni