Consumer edition active

Aortite

DiMark A. Farber, MD, FACS, University of North Carolina;
Federico E. Parodi, MD, University of North Carolina School of Medicine
Reviewed ByJonathan G. Howlett, MD, Cumming School of Medicine, University of Calgary
Revisionato/Rivisto dic 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

L’aortite è un’infiammazione dell’aorta.

L’aorta è la più grande arteria dell’organismo. Essa riceve sangue ricco di ossigeno dal cuore e lo distribuisce all’organismo attraverso arterie più piccole che si diramano da essa.

L’aortite è causata da

L’infiammazione in genere coinvolge tutti gli strati dell’aorta e può causare l’ostruzione dell’aorta o delle sue branche oppure l’indebolimento della parete arteriosa, con conseguenti aneurismi.

Quest’infiammazione a volte causa un aneurisma o un’ostruzione (occlusione) dell’aorta.

I sintomi variano a seconda della causa e della sede dell’aortite e possono andare da dolore alla schiena o addominale con febbre a dispnea grave e gonfiore delle gambe (spesso a causa di insufficienza cardiaca) se l’aortite interessa la valvola aortica del cuore. Alcuni soggetti manifestano una rottura o una dissezione aortica, potenzialmente letali.

La diagnosi viene formulata mediante esami di diagnostica per immagini, come un’angiografia con tomografia computerizzata (TC), un’angiografia con risonanza magnetica o un’ecografia, che consentono di visualizzare aree gonfie e ispessite dell’aorta.

I risultati degli esami del sangue che indicano un aumento dei livelli di infiammazione nell’organismo possono avvalorare la diagnosi di aortite.

Il trattamento varia a seconda della causa dell’infiammazione. Se la causa è un’infezione, ad esempio, vengono somministrati antibiotici, mentre se la causa è una malattia reumatica sistemica (ad esempio l’arterite a cellule giganti) vengono somministrati farmaci antinfiammatori o immunosoppressori.

Se l’aortite ha causato danni irreversibili, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico a cielo aperto per eseguire un bypass oppure l’impianto di uno stent attraverso un’arteria.