Disfunzione del nodo del seno

DiL. Brent Mitchell, MD, Libin Cardiovascular Institute, University of Calgary
Revisionato/Rivisto set 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

La disfunzione del nodo del seno è un’anomalia del pacemaker naturale del cuore che generalmente causa un rallentamento della frequenza cardiaca.

  • Il paziente può essere asintomatico oppure può avvertire debolezza o stanchezza, palpitazioni o stordimento o persino svenire.

  • L’elettrocardiogramma serve a porre la diagnosi.

  • Generalmente, è necessario impiantare un pacemaker artificiale permanente.

(Vedere anche Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco.)

La disfunzione del pacemaker cardiaco naturale (il nodo del seno o nodo senoatriale) può determinare un battito cardiaco persistentemente lento (bradicardia sinusale) o un totale arresto della normale attività del pacemaker (arresto sinusale, vedere la figura Decorso delle vie elettriche del cuore). Quando l’attività si arresta, un’altra zona del cuore rileva la funzione del nodo senoatriale. Tale area, chiamata pacemaker di scappamento, è localizzata più in basso nell’atrio, nel nodo atrioventricolare, nel sistema di conduzione o persino nel ventricolo.

Tutti i tipi di disfunzione del nodo del seno sono più frequenti nei soggetti anziani. La disfunzione del nodo del seno può derivare da una tiroide ipoattiva (ipotiroidismo) o dall’uso di alcuni farmaci. Tuttavia, la causa è di solito sconosciuta. Se la causa non è nota, tale patologia viene chiamata sindrome del nodo del seno.

Un importante sottotipo di sindrome del nodo del seno malato è la sindrome bradicardia-tachicardia, nella quale ai periodi di ritmo basso (bradicardia) si alternano periodi di aritmie atriali rapide (tachicardia), come la fibrillazione e il flutter atriale.

La disfunzione del nodo del seno interessa principalmente i soggetti anziani, specialmente quelli affetti da un’altra cardiopatia o da diabete. La causa più comune è la formazione di tessuto cicatriziale (fibrosi) nel nodo del seno. La causa della fibrosi di solito è sconosciuta, ma le cause note di disfunzione del nodo del seno includono:

  • Farmaci (ad esempio beta-bloccanti e altri farmaci utilizzati per le alterazioni del ritmo cardiaco)

  • Eccessivi impulsi dal nervo vago, che inibiscono il battito cardiaco

  • Disturbi che limitano il flusso sanguigno (ad esempio una coronaropatia)

  • Disturbi che causano infiammazione (ad esempio febbre reumatica o infiammazione del muscolo cardiaco, chiamata miocardite)

Sintomi della disfunzione del nodo del seno

Diversi tipi di disfunzione del nodo del seno sono asintomatici. Una persistente frequenza cardiaca ridotta causa debolezza e stanchezza. Se la frequenza rallenta eccessivamente può verificarsi uno svenimento.

Un aumento della frequenza cardiaca viene spesso percepito dal soggetto come palpitazioni. Quando la frequenza cardiaca accelerata ritorna alla normalità, si può verificare uno svenimento se il nodo del seno tarda a ristabilire un ritmo normale.

Diagnosi della disfunzione del nodo del seno

  • Elettrocardiogramma

Fattori quali polso rallentato (specialmente se irregolare), polso che varia notevolmente senza alcun cambiamento nell’attività del soggetto o polso che non aumenta durante l’esercizio fisico, suggeriscono il malfunzionamento del nodo del seno. I medici riescono generalmente a diagnosticare la disfunzione del nodo del seno sulla base dei risultati dell’elettrocardiogramma (ECG), specialmente quando la frequenza cardiaca viene registrata continuamente a casa per un periodo di 24 o 48 ore con il monitoraggio Holter o un monitor di eventi.

Trattamento della disfunzione del nodo del seno

  • Impianto di un pacemaker artificiale

I soggetti che presentano sintomi, vengono, solitamente, sottoposti all’impianto di un pacemaker artificiale permanente per accelerare la frequenza cardiaca. Se talvolta è presente anche una frequenza cardiaca accelerata, possono essere necessari anche dei farmaci per rallentarla (come un beta-bloccante o un calcio-antagonista, vedere la tabella Alcuni farmaci utilizzati per trattare le aritmie).

Ulteriori informazioni

La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si prega di notare che il Manuale non è responsabile del contenuto di questa risorsa.

  1. American Heart Association: Arrhythmia: informazioni per aiutare le persone a comprendere i rischi delle aritmie, oltre a informazioni su diagnosi e trattamento