Fibrillazione ventricolare

DiL. Brent Mitchell, MD, Libin Cardiovascular Institute of Alberta, University of Calgary
Revisionato/Rivisto gen 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

La fibrillazione ventricolare è una sequenza scoordinata e potenzialmente letale di contrazioni molto rapide e inefficaci dei ventricoli (le camere inferiori del cuore), causata da molti impulsi elettrici caotici.

  • Dà luogo a perdita di conoscenza nell’arco di pochi secondi e, se non trattata tempestivamente, ha esiti fatali.

  • L’elettrocardiogramma aiuta a stabilire se la causa dell’arresto cardiaco sia la fibrillazione atriale.

  • Il paziente deve essere sottoposto a rianimazione cardiopolmonare (RCP), entro pochi minuti, e a successiva defibrillazione (scarica elettrica erogata sul torace), al fine di ripristinare il normale ritmo cardiaco.

(Vedere anche Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco.)

Nella fibrillazione ventricolare, i ventricoli si limitano a vibrare e non si contraggono in modo coordinato. Il cuore non pompa sangue e, quindi, la fibrillazione ventricolare è una forma di arresto cardiaco. Ha esiti fatali qualora il paziente non sia sottoposto a trattamento immediato.

La principale causa di fibrillazione ventricolare è una cardiopatia, in particolare un insufficiente afflusso di sangue al cuore dovuto a una coronaropatia, come durante un attacco cardiaco. Altre cause comprendono:

Fibrillazione ventricolare idiopatica

I soggetti che sono stati resuscitati da un arresto cardiaco causato da fibrillazione ventricolare vengono in genere valutati per la presenza di cardiopatia, in particolare coronaropatia, cardiomiopatie e canalopatie. Se gli esami non identificano alcun disturbo causale, il soggetto viene considerato affetto da fibrillazione ventricolare idiopatica. Idiopatico significa che la causa è sconosciuta.

Alcuni di questi soggetti sono probabilmente affetti da una malattia genetica non individuata o sconosciuta. A causa della possibilità che il disturbo sia genetico, i medici raccomandano di esaminare i familiari per possibili eventi cardiaci (per esempio svenimenti o palpitazioni) e di sottoporsi ad alcuni esami, tra cui elettrocardiogramma, test da sforzo ed ecocardiogramma. Non è chiaro se i test genetici siano utili.

I soggetti con fibrillazione ventricolare idiopatica vengono trattati con un defibrillatore-cardioversore impiantabile.

Sintomi della fibrillazione ventricolare

La fibrillazione ventricolare causa, in pochi secondi, la perdita di coscienza. Se non trattata, il soggetto in genere manifesta una crisi convulsiva di breve durata e successivamente diventa inerte e areattivo. Il soggetto sviluppa, di solito, convulsioni e un danno cerebrale irreversibile dopo circa 5 minuti, perché l’ossigeno non raggiunge più il cervello. La morte segue dopo poco.

Diagnosi della fibrillazione ventricolare

  • Elettrocardiogramma

L’arresto cardiaco viene diagnosticato quando un soggetto collassa improvvisamente, assume un colorito bianco cadaverico, presenta pupille molto dilatate e non è possibile rilevare polso, battito cardiaco o pressione arteriosa. La fibrillazione ventricolare viene diagnosticata come causa dell’arresto cardiaco per mezzo di un elettrocardiogramma (ECG).

ECG: lettura delle onde

L’elettrocardiogramma (ECG) è la rappresentazione grafica della corrente elettrica in movimento nel cuore durante un battito cardiaco. L’andamento della corrente viene diviso in parti e ad ogni parte viene data una denominazione alfabetica nell’ECG.

Ogni battito cardiaco inizia con un impulso proveniente dal pacemaker cardiaco (nodo del seno o senoatriale). Questo impulso attiva le camere superiori del cuore (atri). L’onda P rappresenta l’attivazione degli atri.

Successivamente, la corrente elettrica si porta in basso nelle camere inferiori del cuore (ventricoli). Il complesso QRS rappresenta l’attivazione dei ventricoli.

La corrente elettrica quindi si retrodiffonde dai ventricoli in direzione opposta. Questa attività è detta onda di ripolarizzazione, ed è rappresentata dall’onda T.

Molti tipi di anomalie possono essere spesso osservati all’ECG, tra cui un attacco cardiaco (infarto miocardico) pregresso, un’alterazione del ritmo cardiaco (aritmia), un inadeguato afflusso di sangue e ossigeno al cuore (ischemia) ed un eccessivo ispessimento (ipertrofia) delle pareti muscolari del cuore.

Certe anomalie visualizzate all’ECG possono anche essere indicative della presenza di protuberanze (aneurismi) che si sviluppano in aree deboli delle pareti cardiache. Gli aneurismi possono originare da un attacco cardiaco. Se il ritmo è alterato (accelerato, rallentato o irregolare), l’ECG può indicare anche la sede in cui ha inizio il ritmo anomalo. Questa informazione offre il punto di partenza dell’iter diagnostico.

Trattamento della fibrillazione ventricolare

  • Rianimazione cardiopolmonare

  • Prevenzione di ulteriori episodi

La fibrillazione ventricolare deve essere trattata come un’emergenza assoluta. La rianimazione cardiopolmonare (RCP) deve essere avviata il più presto possibile. Deve essere seguita da defibrillazione (una scarica elettrica erogata sul torace), non appena il defibrillatore è disponibile. Possono essere quindi somministrati farmaci utilizzati per trattare le aritmie (vedere la tabella Alcuni farmaci utilizzati per il trattamento delle aritmie) per aiutare a mantenere il normale ritmo cardiaco.

Quando la fibrillazione ventricolare subentra entro poche ore da un attacco cardiaco in soggetti che non sono in stato di shock e che non presentano insufficienza cardiaca, la defibrillazione tempestiva ripristina il ritmo normale nel 95% dei casi e la prognosi è buona. La comparsa di shock e di insufficienza cardiaca indica un grave danno ai ventricoli. Se i ventricoli sono gravemente danneggiati, la cardioversione, anche se tempestiva, ha solo il 30% di possibilità di successo e il 70% dei sopravvissuti rianimati muore senza riacquistare una normale funzione.

Nei soggetti rianimati con successo dopo una fibrillazione ventricolare e che sopravvivono, il rischio di recidiva è elevato. Se la fibrillazione ventricolare è provocata da un disturbo reversibile, questo deve essere trattato. Diversamente, la maggior parte dei soggetti viene sottoposta all’impianto chirurgico di un defibrillatore-cardioversore impiantabile (ICD) che somministra una scarica per trattare la fibrillazione se si ripresenta. Gli ICD garantiscono un monitoraggio continuo della frequenza e del ritmo cardiaco, rilevando automaticamente la fibrillazione ventricolare, ed erogando una scarica per ripristinare il ritmo normale. Questi soggetti sono spesso trattati con farmaci volti a prevenire la ricomparsa.

Ulteriori informazioni

La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.

  1. American Heart Association: Arrhythmia: informazioni per aiutare le persone a comprendere i rischi delle aritmie, oltre a informazioni su diagnosi e trattamento