Le lucertole velenose, alligatori e coccodrilli, iguane possono anche causare morsi clinicamente significativi. La profilassi contro il tetano deve essere somministrata (vedi tabella Profilassi del tetano nel trattamento di routine delle ferite).
Lucertole velenose
Le lucertole velenose comprendono i seguenti:
Il mostro di Gila (Heloderma suspectum), presente nel sud-ovest degli Stati Uniti e del Messico
La lucertola di perline del Messico (H. horridum)
Il complesso veleno di queste lucertole contiene serotonina, arginina esterasi, ialuronidasi, fosfolipasi A2 e ≥ 1 callicreine salivari ma è privo di componenti neurotossiche o di enzimi coagulopatici. Raramente i morsi sono fatali. I varanidi (p. es., il drago di Komodo [Varanus komodoensis], la lucertola di coccodrillo [Varanus salvadorii]) sono anche velenosi e rappresentano un rischio minimo per gli esseri umani. Quando le lucertole velenose mordono, tengono ferma saldamente la parte e iniettano il veleno nella persona.
La sintomatologia di morsi di lucertola velenosa comprende dolore intenso, tumefazione, ecchimosi, linfangite e linfoadenopatia. Nei casi moderati o gravi si possono sviluppare manifestazioni sistemiche, come debolezza, sudorazione, sete, cefalea e acufeni. Il collasso cardiovascolare è raro. Il decorso clinico è simile a quello degli avvelenamenti lievi o moderati, causati dalle specie più grandi di serpenti a sonagli (vedi Sintomatologia dei morsi di serpente).
Il trattamento sul campo implica la rimozione delle mascelle della lucertola usando delle pinze, applicando una fiamma sul suo mento o immergendo completamente l'animale sott'acqua. In ospedale, il trattamento è di supporto ed è simile a quello degli avvelenamenti da crotalidi; non è disponibile nessun antidoto. La ferita deve essere esplorata con un piccolo ago alla ricerca dei denti, rotti o staccati, dell'animale e quindi pulita. Se la ferita è profonda, può essere effettuata una RX per escludere la presenza di un corpo estraneo all'interno o fratture ossee. La profilassi antibiotica non viene solitamente consigliata.
Iguane
I morsi e le lesioni da artigli delle iguane stanno diventando più frequenti, perché sempre più frequentemente le iguane vengono tenute come animali domestici. Le ferite sono superficiali e il trattamento è locale. L'infezione dei tessuti molli è rara ma, quando essa si verifica, è causata frequentemente dalla Salmonella; l'infezione può essere trattata con un fluorochinolone. Una preoccupazione secondaria, ma in crescita è l'infezione da Serratia marcescens, che di solito è sensibile a trimetoprim/sulfametossazolo.
Alligatori e coccodrilli
I morsi di alligatore e coccodrillo in genere sono provocati dal maneggio di essi; tuttavia, raramente, si incontrano specie autoctone. I morsi non sono velenosi, sono noti per un'alta frequenza di infezioni dei tessuti molli attraverso l'Aeromonas spp (in genere Aeromonas hydrophila), e sono generalmente considerati come trauma grave.
Le ferite devono essere lavate e ripulite; dopo, si può effettuare la chiusura primaria ritardata o le ferite possono essere lasciate guarire per intenzione secondaria. Un'ottima copertura antibiotica può comprendere trimetoprim/sulfametossazolo, un fluorochinolone, una cefalosporina di terza generazione, un aminoglicoside, o una combinazione. Inoltre, i pazienti possono essere preventivamente trattati con clindamicina e trimetoprim/sulfametossazolo (prima scelta) o con tetracicline.