Professional edition active

Come eseguire una toracostomia con ago

(Decompressione con ago)

DiRebecca Dezube, MD, MHS, Johns Hopkins University
Reviewed ByRichard K. Albert, MD, Department of Medicine, University of Colorado Denver - Anschutz Medical
Revisionato/Rivisto mag 2025
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La toracostomia con ago, chiamata anche decompressione con ago, prevede l'inserimento di un ago nella cavità pleurica per decomprimere uno pneumotorace in tensione.

Risorse sull’argomento

La toracostomia con ago è una procedura d'emergenza, potenzialmente salvavita, che può essere eseguita se una toracostomia mediante tubo toracostomico non può essere effettuata abbastanza rapidamente.

Indicazioni per la toracostomia con ago

  • Il pneumotorace iperteso, che deve essere decompresso prima che si possa eseguire la toracostomia con tubo toracostomico, di solito in pazienti con instabilità emodinamica dovuta alla compressione dei principali vasi sanguigni (1).

Controindicazioni alla toracostomia con ago

  • Nessuna

Non ci sono controindicazioni perché questa procedura viene eseguita solo a causa di una minaccia immediata alla vita (di solito compromissione emodinamica) che supera altre considerazioni come diatesi emorragiche o anomalie anatomiche della parete toracica.

Complicanze della toracostomia con ago

  • Lacerazione del polmone o del diaframma

  • Nevralgia intercostale a causa di lesioni del fascio neurovascolare al di sotto di una costola

  • Sanguinamento

  • Infezione

  • Pneumotorace iatrogeno (se la procedura è stata eseguita a causa di un pneumotorace erroneamente sospettato)

  • Raramente, perforazione di altre strutture toraciche o addominali

Attrezzature per la toracostomia con ago

  • Un ago 14- o 16-gauge (ancora meglio un'agocannula); gli aghi da 8 cm sono più efficaci degli aghi da 5 cm (2) ma aumentano il rischio di lesioni alle strutture sottostanti

  • Camice, maschera, guanti sterili

  • Soluzione antisettica per la pulizia della zona come soluzione di clorexidina al 2% o lo iodopovidone

  • Pennarello per la marcatura cutanea (opzionale)

Considerazioni aggiuntive per la toracostomia con ago

  • L'urgenza della procedura è determinata dalle condizioni del paziente. L'ipotensione suggerisce uno pneumotorace iperteso più avanzato che richiede un trattamento più urgente.

Aspetti di anatomia rilevanti per la toracostomia con ago

  • I fasci neurovascolari si trovano sul bordo inferiore di ciascuna costola. Pertanto, l'ago deve essere posizionato sopra il bordo superiore della costola per evitare danni al fascio neurovascolare.

Posizionamento per la toracostomia con ago

  • Il paziente deve essere in posizione supina, disteso sulla schiena.

Descrizione passo dopo passo della toracostomia con ago

  • Selezionare il sito di inserimento: il sito di inserimento preferito è stato storicamente il secondo spazio intercostale nella linea medio-clavicolare dell'emitorace interessato per la facilità di accesso. Tuttavia, questo sito presenta un alto tasso di fallimento con pareti toraciche più spesse. Sono stati suggeriti siti alternativi specifici come il quarto o quinto spazio intercostale lungo la linea ascellare anteriore a causa dei tassi di fallimento inferiori (3).

  • Se il tempo lo permette, preparare l'area del e intorno al sito di inserimento utilizzando una soluzione antisettica, come la clorexidina o lo iodopovidone.

  • Raramente vi è tempo per fornire anestesia locale, ma se c'è, iniettare lidocaina all'1% nella cute, a livello sottocutaneo, nel periostio della costola (della costola al di sotto del sito di inserimento), e nella pleura parietale. Iniettare una grande quantità di anestetico locale intorno al periostio e alla pleura parietale, in quanto siti altamente sensibili al dolore. Aspirare con la siringa prima di iniettare lidocaina per valutare la presenza di sangue; questo passaggio è necessario per evitare l'iniezione in un vaso sanguigno. La localizzazione appropriata è confermata dal ritorno di aria nella siringa utilizzata per l'anestesia quando si entra nello spazio pleurico.

  • Inserire l'ago per la toracostomia, perforando la pelle sopra la costola sotto lo spazio intercostale desiderato, quindi dirigendolo verso la testa sopra la costola fino a quando non si perfora la pleura (di solito indicata da un rumore e/o da un'improvvisa diminuzione di resistenza).

  • Dopo aver eseguito una toracostomia con ago, prepararsi per una toracostomia con tubo il prima possibile.

Cure post-toracostomia con ago

  • Si deve eseguire la RX torace per confermare l'espansione del polmone e il corretto posizionamento del tubo toracico.

Avvertimenti ed errori comuni per la toracostomia con ago

  • A seconda dello spessore della parete toracica, potrebbe essere necessario un ago più lungo o un sito alternativo.

Suggerimenti e trucchi per la toracostomia con ago

  • Dopo aver rimosso l'ago, il catetere può attorcigliarsi. L'attorcigliamento è particolarmente probabile con cateteri più piccoli, compresi i calibri 14 e 16. Alcune fonti consigliano di utilizzare un ago più grande di calibro 10 e un catetere (4, 5).

Riferimenti

  1. 1. Lyng JW, Ward C, Angelidis M, et al: Prehospital Trauma Compendium: Traumatic Pneumothorax Care: Position Statement and Resource Document of NAEMSP. Prehosp Emerg Care Published online December 4, 2024. doi:10.1080/10903127.2024.2416978

  2. 2. Aho JM, Thiels CA, El Khatib MM, et al: Needle thoracostomy: Clinical effectiveness is improved using a longer angiocatheter. J Trauma Acute Care Surg 80(2):272–277, 2016. doi: 10.1097/TA.0000000000000889

  3. 3. Laan DV, Vu TD, Thiels CA, et al: Chest wall thickness and decompression failure: A systematic review and meta-analysis comparing anatomic locations in needle thoracostomy. Injury 47(4):797–804, 2016. doi:10.1016/j.injury.2015.11.045

  4. 4. Clemency BM, Tanski CT, Rosenberg M, et al: Sufficient catheter length for pneumothorax needle decompression: A meta-analysis. Prehosp Disaster Med 30(3):249–253, 2015. doi: 10.1017/S1049023X15004653

  5. 5. Beckett A, Savage E, Pannell D, et al: Needle decompression for tension pneumothorax in Tactical Combat Casualty Care: Do catheters placed in the midaxillary line kink more often than those in the midclavicular line? J Trauma 2011 71(5 Suppl 1):S408–S412, 2011. doi: 10.1097/TA.0b013e318232e558

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID