Microsporidiosi

DiChelsea Marie, PhD, University of Virginia;
William A. Petri, Jr, MD, PhD, University of Virginia School of Medicine
Revisionato/Rivisto mag 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La microsporidiosi è l'infezione da microsporidi. La malattia sintomatica si sviluppa prevalentemente nei pazienti con infezione dal virus dell'immunodeficienza umana allo stadio terminale e comprende diarrea cronica, infezioni disseminate e malattia corneale. L'infezione può verificarsi anche in soggetti immunocompetenti e le manifestazioni comprendono diarrea (spesso autolimitante) e cheratite. La diagnosi si basa sulla dimostrazione dei microrganismi nei prelievi bioptici, nelle feci, nelle urine, in altre secrezioni o nei raschiamenti corneali. Il trattamento consiste in albendazolo orale o fumagillina (a seconda della specie infettante e della sindrome clinica) o con fumagillina topica e albendazolo orale per la patologia dell'occhio.

(Vedi anche Panoramica sulle infezioni da protozoi intestinali e microsporidi.)

I microsporidi sono parassiti intracellulari obbligati formanti spore che sono funghi o qualcosa di strettamente correlato ad essi. I microsporidi erano classificati come protozoi.

Almeno 15 delle oltre > 1400 specie di microsporidi sono associate a malattie umane. Le spore dei microrganismi sono acquisite dalle seguenti vie di infezione:

  • Ingestione

  • Inalazione

  • Contatto diretto con la congiuntiva

La trasmissione dei microsporidi avviene principalmente attraverso il cibo, compresi i pesci e i crostacei. La trasmissione avviene anche dall'acqua, compresa l'acqua di mare, l'acqua potabile e altre fonti ambientali.

All'interno dell'ospite, essi arpionano la cellula ospite con il tubulo polare o filamento e vi inoculano lo sporoplasma infettante. A livello intracellulare, lo sporoplasma si divide e si moltiplica, producendo sporoblasti che maturano in spore; le spore possono disseminarsi o passare all'ambiente esterno per via respiratoria, aerosol, feci o urine. Quando le spore sono rilasciate dalla cellula ospite si sviluppa una risposta infiammatoria.

I microsporidi stanno emergendo come importanti patogeni opportunisti. L'infezione si verifica anche in individui immunocompetenti. Le microsporidiosi associate all'infezione da HIV sono diminuite da quando è stata introdotta la terapia antiretrovirale efficace. Le manifestazioni cliniche della microsporidiosi sono diverse e variano a seconda della specie causale, dello stato immunitario dell'ospite e della via di infezione. I microsporidi possono infettare gli occhi, il fegato, le vie biliari, i seni paranasali, i muscoli, le vie respiratorie, il sistema genito-urinario e il sistema nervoso centrale. Tra questi, la diarrea associata all'Enterocytozoon bieneusi è la più frequente. L'infezione disseminata può essere fatale.

Sintomatologia della microsporidiosi

La malattia clinica causata da microsporidi varia a seconda di

  • Specie parassite

  • Stato immunitario dell'ospitante

  • Via di infezione

Nei soggetti immunocompetenti, i microsporidi possono causare un'infezione asintomatica o una diarrea acquosa autolimitante. Le infezioni oculari che causano cheratocongiuntivite possono anche verificarsi e sono state sempre più segnalate in individui sani (1).

Nei pazienti con HIV, varie specie di microsporidi causano diarrea cronica, malassorbimento, deperimento, colangite, cheratocongiuntivite puntata, peritonite, epatite, miosite, o sinusite. Sono state descritte infezioni di reni e colecisti. Vittaforma corneum, Nosema ocularum, e numerose altre specie possono causare infezioni oculari che vanno dalla cheratopatia puntata con arrossamento e irritazione, alla grave cheratite stromale che può potenzialmente portare a cecità.

Riferimenti relativi alla sintomatologia

  1. 1. Tu EY, Joslin CE: Microsporidia and Acanthamoeba: the role of emerging corneal pathogens. Eye (Lond). 2012;26(2):222-227. doi:10.1038/eye.2011.315

Diagnosi della microsporidiosi

  • Microscopia ottica o elettronica con colorazioni speciali

  • A volte test di immunofluorescenza o PCR (Polymerase Chain Reaction)

I microrganismi infettanti devono essere dimostrati nelle biopsie provenienti da campioni dei tessuti colpiti, urine, liquido cerebrospinale, escreato, o spazzolato corneale. I microsporidi si osservano meglio con tecniche di colorazione speciali. Marker fluorescenti (fluorocromi) sono utilizzati per una veloce rilevazione delle spore nei tessuti e negli strisci. La tecnica Gram-cromotropa è la più veloce.

L'immunofluorescenza indiretta (IFA) e i test basati sulla PCR (Polymerase Chain Reaction) sono disponibili in laboratori specializzati. Il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) offre saggi PCR (reazione a catena della polimerasi) specifici della specie per E. bieneusi, Encephalitozoon intestinalis, Encephalitozoon ellem e Encephalitozoon cuniculi.

La microscopia elettronica a trasmissione è attualmente il test più sensibile, ma non è praticabile per le diagnosi di routine.

Le metodiche molecolari sono utilizzate per la determinazione della specie.

Trattamento della microsporidiosi

  • Per i pazienti con HIV, è necessario l'inizio o l'ottimizzazione della terapia antiretrovirale

  • Per le infezioni gastrointestinali, muscoli, pelle o microsporidiosi disseminata si somministra albendazolo orale o fumagillina (se disponibile), a seconda della specie infettante

  • Per la cheratocongiuntivite, albendazolo orale e fumagillina topica

Nei pazienti con HIV è importante l'inizio o ottimizzazione della terapia antiretrovirale. La durata della terapia antimicrobica e i risultati dipendono dal livello di ricostituzione del sistema immunitario ottenuto con la terapia antivirale (1).

Il trattamento antimicrobico della microsporidiosi dipende dalle specie di microsporidi infettanti, dallo stato immunitario dell'ospite umano e dagli organi coinvolti. I dati sulle opzioni terapeutiche sono limitati. È consigliabile una consulenza con uno specialista.

L'albendazolo, un antielmintico ad ampio spettro di tipo benzimidazolo, è usato per trattare le infezioni da alcuni microsporidi, ma può avere gravi effetti avversi tra cui il danno epatico (epatite) nel 10% dei pazienti e, raramente, una bassa conta dei globuli bianchi.

L'albendazolo è spesso efficace nel controllare la diarrea in pazienti con infezioni enteriche o disseminate causate da E. intestinalis e da altri microsporidi sensibili. Queste infezioni in pazienti immunocompetenti possono risolversi spontaneamente o dopo una settimana di trattamento.

L'albendazolo ha un'efficacia minima per il trattamento di E. bieneusi. L'albendazolo è stato impiegato per trattare infezioni di pelle, muscoli e microsporidiosi disseminate dovute a E. intestinalis e molte altre specie suscettibili di microsporidi.

La fumagillina per via orale è stata utilizzata per l'infezione intestinale da E. bieneusi, ma ha potenziali effetti avversi, anche gravi, come una severa trombocitopenia reversibile che si verifica fino a nella metà dei pazienti. La fumagillina orale non è disponibile negli Stati Uniti.

La cheratocongiuntivite oculare microsporidica può essere trattata con albendazolo per via orale più collirio di fumagillina. I fluorochinoloni topici, così come i voriconazoli topici, sono stati efficaci in alcuni pazienti. Quando la terapia topica e quella sistemica sono inefficaci, può essere utile la chirurgia cheratoplastica. Il risultato è in genere molto buono nei pazienti immunocompetenti; la risposta dei pazienti con HIV, dipende dalla ricostituzione delle difese immunitarie ottenuta con la terapia antiretrovirale.

Riferimento relativo al trattamento

  1. 1. Panel on Guidelines for the Prevention and Treatment of Opportunistic Infections in Adults and Adolescents with HIV: Guidelines for the Prevention and Treatment of Opportunistic Infections in Adults and Adolescents with HIV: Microsporidiosis. National Institutes of Health, Centers for Disease Control and Prevention, HIV Medicine Association, and Infectious Diseases Society of America. Consultato il 04/2024.

Punti chiave

  • La microsporidiosi si verifica principalmente nei pazienti immunocompromessi, soprattutto in quelli con HIV in stadio terminale, ma i casi di cheratocongiuntivite sono in aumento anche nelle persone sane.

  • Le spore dei microsporidi possono essere acquisite attraverso una varietà di vie e fonti.

  • Le manifestazioni variano soprattutto a seconda dello stato immunitario del paziente, ma può verificarsi diarrea cronica, malassorbimento, deperimento, colangite, cheratocongiuntivite puntata, peritonite, epatite, miosite, o sinusite.

  • La diagnosi si effettua con la microscopia ottica o elettronica dopo l'utilizzo di colorazioni speciali per il campione da osservare; i saggi di immunofluorescenza e i test basati sulla PCR (Polymerase Chain Reaction) sono disponibili in laboratori specializzati.

  • Per i pazienti con HIV è di primaria importanza l'inizio o ottimizzazione della terapia antiretrovirale.

  • A seconda delle specie infettante e degli organi colpiti possono essere efficaci l'utilizzo di albendazolo e fumagillina orale o topica; la fumagillina orale non è disponibile negli Stati Uniti.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID