La giardiasi è causata dal protozoo flagellato Giardia duodenalis (G. lamblia, G. intestinalis). L'infezione può essere asintomatica o determinare sintomi che vanno dalla flatulenza intermittente al malassorbimento cronico. La diagnosi si basa sull'identificazione del microrganismo nelle feci fresche o nel succo duodenale, mediante test per l'antigene di Giardia o test molecolari per il DNA parassitario nelle feci. Il trattamento consiste in metronidazolo, tinidazolo, secnidazolo o nitazoxanide orali.
(Vedi anche Panoramica sulle infezioni da protozoi intestinali e microsporidi.)
I trofozoiti di Giardia si attaccano in modo deciso alla mucosa duodenale e prossimale del digiuno e si moltiplicano tramite scissione binaria. Alcuni microrganismi si trasformano rapidamente in cisti resistenti nell'ambiente che vengono eliminate con le feci e trasmesse per via oro-fecale.
L'infezione da Giardia è diffusa in tutto il mondo, in particolare nelle aree con scarsa igiene. La trasmissione per via acquatica è la principale fonte di infezione (1), ma la trasmissione può avvenire anche per ingestione di cibo contaminato o per contatto diretto da persona a persona. Nel 2018, ci sono stati 15 579 casi di giardiasi negli Stati Uniti segnalati ai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) (vedi CDC: Giardiasis NNDSS Summary Report for 2018).
Le cisti di Giardia rimangono vitali sulla superficie dell'acqua e sono resistenti ai livelli usuali di clorazione nell'acqua potabile. Per questo motivo, ruscelli di montagna così come acquedotti municipali clorati ma poco filtrati, sono stati implicati in epidemie. Le infezioni sono anche associate all'assistenza all'infanzia, in particolare coinvolgono i bambini in età da pannolino; chi è a stretto contatto con familiari o familiari affetti da giardiasi; l'ingestione di acqua o ghiaccio da acque non trattate o trattate impropriamente da laghi, corsi d'acqua o pozzi; i backpacker, gli escursionisti e i campeggiatori che bevono acqua non sicura o che non riescono a praticare una buona igiene delle mani; l'ingerire acqua mentre si nuota o si gioca in laghi, stagni, fiumi o corsi d'acqua; o l'esposizione alle feci attraverso il contatto sessuale.
Ci sono 8 gruppi genetici (assemblaggi) di G. duodenalis. Due di queste specie infettano gli esseri umani e gli animali; le altre infettano solo gli animali. Le manifestazioni cliniche sembrano variare in base al genotipo.
Riferimento generale
1. Schnell K, Collier S, Derado G, et al: Giardiasis in the United States - an epidemiologic and geospatial analysis of county-level drinking water and sanitation data, 1993-2010. J Water Health 14(2):267–279, 2016. doi: 10.2166/wh.2015.283.
Sintomatologia della giardiasi
Molti casi di giardiasi sono asintomatici. Tuttavia, anche i soggetti asintomatici possono trasmettere cisti infettive.
I sintomi della giardiasi acuta generalmente compaiono 1-14 giorni (in media 7 giorni) dopo l'infezione. I sintomi sono di solito moderati e comprendono diarrea acquosa maleodorante, crampi addominali, distensione addominale, flatulenza, eruttazione, nausea intermittente, dolore epigastrico e a volte, lieve malessere, affaticamento e anoressia. La malattia acuta di solito si protrae per 1-3 settimane. La giardiasi è spesso accompagnata da un'intolleranza al lattosio acquisita. Nei casi più gravi il malassorbimento dei grassi e degli zuccheri può portare a una significativa perdita di peso. Nelle feci non sono presenti né sangue né globuli bianchi.
Alcuni pazienti possono sviluppare diarrea cronica con feci maleodoranti, distensione addominale e flatulenza. Possono verificarsi una sostanziale perdita di peso e astenia. La giardiasi cronica occasionalmente causa difficoltà di accrescimento nei bambini.
Diagnosi della giardiasi
Test immunoenzimatico per l'antigene o test molecolari per il DNA del parassita nelle feci
Esame microscopico delle feci
Il test immunoenzimatico per rilevare l'antigene del parassita nelle feci è più sensibile dell'esame microscopico. Il riscontro di caratteristici trofozoiti o cisti nelle feci è diagnostico, ma l'eliminazione del parassita è intermittente e a bassi livelli nell'infezione cronica. Così, la diagnosi microscopica può richiedere ripetuti esami delle feci.
Anche prelievi bioptici delle prime vie intestinali possono contenere trofozoiti ma sono raramente necessari.
Sono disponibili test molecolari per il DNA del parassita nelle feci.
Trattamento della giardiasi
Tinidazolo, metronidazolo, secnidazolo o nitazoxanide
Per la giardiasi sintomatica, si utilizzano tinidazolo, secnidazolo, metronidazolo o nitazoxanide. Fallimento e resistenza alla terapia possono verificarsi con uno qualsiasi di essi.
Il tinidazolo è efficace quanto il metronidazolo, ma il tinidazolo viene assunto in dose singola e il metronidazolo viene assunto per 5-7 giorni. In termini di effetti avversi del tratto gastrointestinale, il tinidazolo è generalmente meglio tollerato rispetto al metronidazolo; gli effetti avversi del metronidazolo comprendono nausea e cefalea.
Il secnidazolo viene somministrato per via orale in dose singola.
La nitazoxanide è disponibile in forma liquida, utile per i bambini, e in compresse. Viene assunta per 3 giorni.
Il furazolidone, la quinacrina o l'albendazolo sono poco utilizzati a causa della potenziale tossicità, della scarsa efficacia o del costo.
La disidratazione dovuta a diarrea è un rischio particolare per le donne in gravidanza e i lattanti. La terapia reidratante è particolarmente importante per questi gruppi.
Anche dopo la cura parassitologica, i pazienti possono presentare intolleranza al lattosio, sindrome dell'intestino irritabile o stanchezza che dura per settimane o mesi. Se il Giardia non viene rilevato in 3 esami delle feci con concentrazione, o ripetendo il test delle feci, è altamente probabile che il paziente non sia più infetto. Sono disponibili linee guida per la gestione delle giardiasi ricorrenti e per i fallimenti del trattamento (vedi CDC: Giardia: Diagnosis and Treatment Information for Medical Professionals).
Prevenzione della giardiasi
Si richiede la prevenzione della giardiasi
Trattamento appropriato delle acque pubbliche
Preparazione igienica degli alimenti
Igiene oro-fecale appropriata
Lavaggio accurato delle mani dopo il contatto con le feci
L'acqua può essere decontaminata tramite la bollitura. Le cisti di Giardia resistono agli ordinari livelli di clorazione dell'acqua. La disinfezione con composti a base di iodio è variamente efficace a seconda della torbidità e della temperatura dell'acqua e della durata del trattamento. Alcuni dispositivi di filtraggio portatili possono rimuovere le cisti di Giardia dalle acque contaminate, ma l'efficacia dei vari sistemi non è stata pienamente valutata.
(Vedi anche Centers for Disease Control and Prevention [CDC]: Parasites - Giardia: Prevention & Control e CDC Yellow Book: Giardiasis).
Punti chiave
La principale fonte di trasmissione della giardiasi è l'acqua, comprese le vene d'acqua corrente di montagna e le forniture idriche comunali spesso mal filtrate.
Le cisti di Giardia resistono agli ordinari livelli di clorazione dell'acqua e la disinfezione con composti iodati è di variabile efficacia.
Il test immunoenzimatico per rilevare l'antigene del parassita nelle feci viene preferito perché è più sensibile dell'esame microscopico.
Ai pazienti sintomatici vanno somministrati tinidazolo, metronidazolo, secnidazoo o nitazoxanide.
I sintomi possono persistere dopo l'eliminazione del parassita.