Professional edition active

Cisti epatiche

DiDanielle Tholey, MD, Sidney Kimmel Medical College at Thomas Jefferson University
Reviewed ByMinhhuyen Nguyen, MD, Fox Chase Cancer Center, Temple University
Revisionato/Rivisto mar 2025
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Le cisti epatiche isolate vengono, di solito, diagnosticate incidentalmente all'ecografia addominale o alla TC (1). Queste cisti sono in genere asintomatiche e non hanno significato clinico. Il raro fegato policistico congenito è comunemente associato al rene policistico e di altri organi. Negli adulti la malattia provoca una progressiva epatomegalia nodulare (talvolta massiva). Nonostante ciò, la funzione epatocellulare è ben conservata e raramente si sviluppa ipertensione portale. Raramente, le cisti molto grandi causano dolore o sintomi da compressione di altri organi. In questi casi, possono essere considerati interventi come la marsupializzazione o il drenaggio delle cisti; tuttavia, le cisti spesso recidivano. Così, raramente, la presenza di sintomi gravi o che compromettono la qualità della vita giustificano la presa in considerazione di un trapianto di fegato (1).

Altre formazioni cistiche epatiche comprendono le seguenti:

  • Cisti idatidee (echinococciche): questa malattia è causata dalle larve simili a cisti della tenia Echinococcus granulosus; gli esseri umani di solito si infettano per trasmissione oro-fecale dopo essere entrati in contatto diretto con le feci di animali infetti (p. es., cani, pecore).

  • Malattia di Caroli: questa rara patologia autosomica recessiva è caratterizzata da una dilatazione cistica segmentaria dei dotti biliari intraepatici; essa diventa spesso sintomatica nell'età adulta, con formazione di calcoli, colangiti e talvolta colangiocarcinoma.

  • Cistoadenoma: questa rara malattia a volte provoca dolore o anoressia ed è evidente all'ecografia; il trattamento consiste nella resezione della cisti.

  • Cistoadenocarcinoma: questa malattia rara è probabilmente secondaria alla trasformazione maligna di un cistoadenoma ed è spesso multilobulare; il trattamento è la resezione del fegato.

  • Altri veri tumori cistici sono rari.

Riferimento

  1. 1. Frenette C, Mendiratta-Lala M, Salgia R, Wong RJ, Sauer BG, Pillai A. ACG Clinical Guideline: Focal Liver Lesions. Am J Gastroenterol. 2024;119(7):1235-1271. doi:10.14309/ajg.0000000000002857

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID