Sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma X

(Sindrome di Duncan)

DiJames Fernandez, MD, PhD, Cleveland Clinic Lerner College of Medicine at Case Western Reserve University
Revisionato/Rivisto gen 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma X è una sindrome da immunodeficienza che deriva da un difetto dei linfociti T e delle cellule natural killer ed è caratterizzata da una risposta anomala all'infezione da virus di Epstein-Barr, che causa insufficienza epatica, immunodeficienza, linfoma, malattia linfoproliferativa fatale o aplasia midollare.

(Vedi anche Panoramica sui disturbi da immunodeficienza e Approccio al paziente con un disturbo da immunodeficienza.)

La sindrome correlata al cromosoma X linfoproliferativa (X-linked lymphoproliferative syndrome, XLP) è un'immunodeficienza primitiva con deficit dell'immunità cellulare. È causata da mutazioni nei geni sul cromosoma X. Si tratta di un disturbo recessivo e si manifesta quindi solo nei maschi.

La sindrome correlata al cromosoma X linfoproliferativa di tipo 1 è il tipo più frequente (circa il 60% dei casi). È causata da una mutazione nel gene che codifica per la signaling lymphocyte activation molecule (SLAM-associated protein o SAP, anche denominata SH2 domain protein 1A [SH2D1A] o DSHP). In assenza di signaling lymphocyte activation molecule (SAP), i linfociti proliferano senza controllo in risposta all'infezione da virus di Epstein-Barr e le cellule natural killer sono inattive.

La sindrome correlata al cromosoma X linfoproliferativa di tipo 2 è clinicamente simile al tipo 1 e predispone a linfoistiocitosi emofagocitica, una malattia rara che causa un'immunodeficienza nei neonati e nei bambini piccoli. La XLP2 è causata da mutazioni in un gene che codifica per l'inibitore legato al cromosoma X della proteina dell'apoptosi (X-linked inhibitor of apoptosis protein, XIAP).

Sintomatologia della sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma X

La sindrome linfoproliferativa legata all'X è asintomatica fino allo sviluppo dell'infezione da virus di Epstein-Barr. Pertanto, la maggior parte dei pazienti sviluppa mononucleosi acuta fulminante o letale con insufficienza epatica (causata dai linfociti T citotossici che reagiscono contro i linfociti B o altre cellule tissutali infettate dal virus di Epstein-Barr).

I sopravvissuti all'infezione iniziale sviluppano linfomi a cellule B, aplasia midollare, ipogammaglobulinemia (che ricorda quella dell'immunodeficienza comune variabile), splenomegalia o una combinazione.

Diagnosi della sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma X

  • Test genetici

La diagnosi di sindrome correlata al cromosoma X linfoproliferativa deve essere presa in considerazione nei giovani maschi che hanno grave infezione da virus di Epstein-Barr, linfoistiocitosi emofagocitica, una storia familiare importante, o altre manifestazioni comuni.

Il test genetico è lo standard di riferimento per confermare la diagnosi (prima e dopo che l'infezione da virus di Epstein-Barr e i sintomi si sviluppino) così come lo stato di portatore. Tuttavia, il test genetico può richiedere settimane per essere completato, quindi altri test devono essere eseguiti se la diagnosi deve essere fatta prima (p. es., la citometria a flusso per valutare l'espressione della proteina SH2D1A).

I reperti indicativi comprendono

  • Diminuzione della risposta anticorpale agli antigeni (in particolare all'antigene nucleare del virus di Epstein-Barr)

  • Alterata risposta proliferativa dei linfociti T ai mitogeni

  • Ridotta funzione dei linfociti natural killer

  • Un rapporto CD4:CD8 invertito

Questi segni sono tipici prima e dopo l'infezione da virus di Epstein-Barr. Una biopsia del midollo può aiutare a confermare la linfoistiocitosi emofagocitica.

Nei sopravvissuti, gli esami di laboratorio e la diagnostica per immagini sono effettuati annualmente per impedire linfoma e anemia.

I test genetici nei parenti sono eseguiti quando in una famiglia viene identificato un caso o un portatore. Lo screening prenatale è raccomandato per le persone nella cui famiglia è stata identificata una mutazione che causa sindrome correlata al cromosoma X linfoproliferativa.

Trattamento della sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma X

  • Trapianto di cellule staminali ematopoietiche

Il trattamento della sindrome correlata al cromosoma X linfoproliferativa consiste nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Circa il 75% dei pazienti muore entro i 10 anni di età, coloro che sopravvivono muoiono entro i 40 anni a meno che non venga effettuato il trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Circa l'80% dei pazienti che ricevono un trapianto sopravvive. Il trapianto è risolutivo se eseguito prima dell'infezione da virus di Epstein-Barr o prima che altri disturbi diventino irreversibili.

Il rituximab può aiutare a prevenire l'infezione da virus di Epstein-Barr grave prima del trapianto.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID