Professional edition active

Disfunzione sessuale correlata alla gravidanza e al post-parto

DiAllison Conn, MD, Baylor College of Medicine, Texas Children's Pavilion for Women;
Kelly R. Hodges, MD, Baylor College of Medicine, Texas Children's Pavilion for Women
Reviewed ByOluwatosin Goje, MD, MSCR, Cleveland Clinic, Lerner College of Medicine of Case Western Reserve University
Revisionato/Rivisto Modificata lug 2023
v52252883_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
La gravidanza può introdurre molteplici fattori, fisici e psicologici, che aumentano il rischio di disfunzione sessuale, che può verificarsi intrapartum o post-partum.

Fattori di rischio per la disfunzione sessuale correlata alla gravidanza comprendono i seguenti fattori:

  • Trauma ostetrico: il taglio cesareo o il parto strumentale, l'episiotomia o le lacerazioni perineali aumentano il rischio di dolore genitopelvico e di difficoltà correlate con interesse sessuale ed eccitazione.

  • Allattamento al seno: la secchezza vaginale può contribuire al disturbo del dolore genitopelvico/disturbo della penetrazione.

  • Fattori di stress psicologici e sociali: cambiamenti nei ruoli e nelle relazioni familiari, disturbi del sonno, problemi di salute neonatali, e/o aumento di peso possono aumentare lo stress.

  • Depressione post-partum: la depressione aumenta il rischio di disfunzione sessuale.

  • Violenza domestica: la gravidanza aumenta il rischio di violenza domestica, che aumenta il rischio di disfunzione sessuale.

La disfunzione sessuale, indipendentemente dal tipo, che precede la gravidanza tende a prevedere la disfunzione sessuale dopo la gravidanza.

La diagnosi e il trattamento della disfunzione sessuale correlata alla gravidanza sono simili ad altri tipi di disfunzione sessuale femminile.

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID