Professional edition active

Aderenza a un regime farmacologico

DiShalini S. Lynch, PharmD, University of California San Francisco School of Pharmacy
Reviewed ByEva M. Vivian, PharmD, MS, PhD, University of Wisconsin School of Pharmacy
Revisionato/Rivisto Modificata mar 2025
v1108353_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Risorse sull’argomento

L'adesione (compliance) è la misura con la quale un paziente si attiene a uno schema terapeutico. Per i farmaci, l'aderenza richiede che la prescrizione sia ottenuta tempestivamente e che il farmaco sia assunto come prescritto in termini di dose, intervallo di dosaggio, durata del trattamento, e qualsiasi istruzione speciale aggiuntiva (p. es., assumere il farmaco a stomaco vuoto). I pazienti devono essere informati di avvisare il proprio medico se smettono o modificano il modo in cui assumono un farmaco.

Soltanto circa la metà dei pazienti che escono da uno studio medico con una prescrizione assumono il farmaco come indicato. I motivi più frequenti per la mancata compliance sono

  • Somministrazioni frequenti

  • Negazione della malattia

  • Scarsa comprensione dei benefici derivanti dall'assunzione del farmaco

  • Costo dei farmaci

Molte altre ragioni contribuiscono alla mancata compliance (vedi tabella Cause della mancata compliance).

Tabella
Tabella

La probabilità che i bambini seguano scrupolosamente la prescrizione è più bassa di quella degli adulti. L'aderenza è più difficoltosa nel caso di malattie croniche che richiedono trattamenti complessi e prolungati (p. es., asma). I genitori possono non comprendere chiaramente le istruzioni della prescrizione o possono dimenticare alcune delle informazioni fornite dal medico.

Gli anziani aderiscono agli schemi terapeutici come gli altri adulti. Tuttavia, i fattori che riducono l'aderenza (p. es., basso reddito, uso di più farmaci o farmaci che devono essere assunti più volte/die) sono più frequenti fra gli anziani (vedi Problematiche correlate all'uso dei farmaci negli anziani: mancata aderenza del paziente). Il deterioramento cognitivo può ridurre ulteriormente l'aderenza.

La conseguenza più ovvia della mancanza di aderenza è che la malattia può non migliorare o non essere guarita. Si stima che la mancata aderenza terapeutica provochi 125 000 decessi all'anno dovuti a disturbi cardiovascolari negli Stati Uniti. Quando i pazienti assumono i loro farmaci come indicato, fino al 23% dei ricoveri in case di cura, il 10% dei ricoveri ospedalieri, molte visite mediche, molti test diagnostici e molti trattamenti non necessari possono essere evitati. In alcuni casi, la mancanza di aderenza può effettivamente portare a un peggioramento della malattia. Per esempio, la non assunzione di alcune dosi o l'interruzione precoce della terapia antibiotica o antivirale può condurre alla resistenza batterica.

Gli operatori sanitari possono rilevare e aiutare a risolvere i problemi di aderenza. Gli operatori sanitari devono chiedere a un paziente con quale frequenza dimentica di assumere i suoi farmaci. Il farmacista può notare che il paziente non si procura i farmaci necessari per proseguire la terapia o che un farmaco viene richiesto nuovamente troppo presto. Il farmacista potrebbe chiedere al paziente: "Quando è stata l'ultima volta che ha preso la medicina?" Nel rivedere le istruzioni per la prescrizione con il paziente, un farmacista può scoprire le incomprensioni o le paure di un paziente e alleviarle. I farmacisti o altri professionisti possono raccomandare un dosaggio meno complicato o meno frequente o sostituire con farmaci sicuri, efficaci o meno costosi. Una buona comunicazione tra il paziente e tutti gli operatori sanitari che forniscono assistenza per quel paziente è importante.

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID