Il disturbo di dismorfismo corporeo è caratterizzato da preoccupazione per difetti percepiti nell'aspetto fisico che non è evidente o sembra lieve ad altre persone. La preoccupazione per l'aspetto deve causare sofferenza clinicamente significativa o compromissione del funzionamento. I pazienti hanno anche comportamenti ripetitivi ed eccessivi (p. es., il controllo allo specchio) in risposta alla preoccupazione per l'aspetto. La diagnosi si basa sull'anamnesi. Il trattamento consiste nella terapia farmacologica (specificamente inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o clomipramina), nella psicoterapia (in particolare terapia cognitivo-comportamentale) o in entrambe.
Il disturbo di dismorfismo corporeo esordisce solitamente nell'adolescenza e sembra essere lievemente più frequente nel sesso femminile. In qualsiasi punto della vita, circa l'1,7- 2,9% delle persone ha il disturbo (1).
Riferimento generale
1. Hartmann AS, Buhlmann U: Prevalence and Underrecognition of Body Dysmorphic Disorder. In Body Dysmorphic Disorder: Advances in Research and Clinical Practice, edited by Phillips KA. New York, NY, Oxford University Press, 2017.
Sintomatologia del disturbo da dismorfismo corporeo
I sintomi del disturbo da dismorfismo corporeo possono svilupparsi in maniera graduale o acutamente. Anche se l'intensità può variare, si pensa che il disturbo sia solitamente cronico a meno che i pazienti siano adeguatamente trattati.
Interessa di solito il volto o la testa ma possono riguardare ogni parte del corpo e cambiare da una parte all'altra col tempo. Per esempio, i pazienti potrebbero manifestare preoccupazioni per il diradamento percepito dei capelli, l'acne, le rughe, le cicatrici, le macchie vascolari, il colore della loro carnagione o l'eccessiva peluria del viso o del corpo. Oppure potrebbero concentrarsi sulla forma o le dimensioni di naso, occhi, orecchie, bocca, seno, glutei, gambe o altre parti del corpo. Gli uomini (e raramente le donne) potrebbero manifestare una variante del disturbo definita come dismorfismo muscolare, caratterizzato dalla preoccupazione che il proprio corpo non sia sufficientemente asciutto e muscoloso. I pazienti potrebbero descrivere le parti del corpo che a loro non piacciono come brutte, poco attraenti, deformi, orrende, o mostruose.
I pazienti di solito trascorrono molte ore al giorno preoccupandosi dei difetti percepiti e spesso credono erroneamente che le persone notino in modo particolare o li deridano a causa di questi difetti percepiti. La maggior parte di essi si controlla spesso allo specchio, altri evitano gli specchi e altri ancora alternano i 2 comportamenti.
Altri comportamenti compulsivi frequenti sono il confronto del loro aspetto con quello di altre persone, il pulirsi eccessivamente, la dermatillomania (per rimuovere o correggere i difetti percepiti della pelle), il tirare o strappare i capelli, la ricerca di rassicurazioni (riguardo ai difetti percepiti), il cambiarsi gli abiti. I più cercano di mascherare i difetti percepiti, p. es., facendosi crescere la barba per nascondere quelle che loro percepiscono come cicatrici o indossando un cappello per coprire un lieve diradamento dei capelli. Molti intraprendono trattamenti dermatologici, odontoiatrici, chirurgici o altri trattamenti cosmetici per correggere il difetto percepito, ma tali trattamenti si rivelano solitamente inefficaci e ciò può amplificare la loro preoccupazione. Gli uomini con dismorfismo muscolare possono utilizzare steroidi androgeni e vari integratori per costruire muscoli e/o perdere grasso, il che può essere pericoloso.
A causa dell'imbarazzo provocato dal proprio aspetto, le persone affette da disturbo da dismorfismo corporeo potrebbero evitare di uscire in pubblico. Per la maggior parte, gli aspetti sociali, lavorativi, scolastici e di altre aree del funzionamento sono compromessi, spesso sostanzialmente, a causa delle preoccupazioni riguardanti l'aspetto. Alcuni escono di casa soltanto la notte; altri non escono affatto. Isolamento sociale, depressione, ospedalizzazioni psichiatriche e comportamento suicida sono comuni. Nei casi molto gravi, il disturbo da dismorfismo corporeo è invalidante.
Il grado di consapevolezza varia, ma è generalmente scarso o assente. Ovvero, la maggior parte dei pazienti crede veramente che la parte del corpo non gradita probabilmente (scarsa consapevolezza) o sicuramente (insight assente o credenze deliranti) appaia anormale, brutta, o poco attraente.
Nel corso della loro vita, circa l'80% delle persone con disturbo da dismorfismo corporeo sperimenta l'ideazione suicidaria, e da circa un quarto a quasi il 30% tenta di suicidarsi (vedi Comportamento suicida). Il disturbo da dismorfismo corporeo è caratterizzato da livelli di tendenza al suicidio significativamente più alti rispetto ad altri disturbi psichiatrici (1, 2).
Riferimenti per la sintomatologia
1. Angelakis I, Gooding PA, Panagioti M: Suicidality in body dysmorphic disorder (BDD): A systematic review with meta-analysis. Psychol Rev 49:55-66, 2016. doi: 10.1016/j.cpr.2016.08.002
2. Snorrason I, Beard C, Christensen K, et al: Body dysmorphic disorder and major depressive episode have comorbidity-independent associations with suicidality in an acute psychiatric setting. J Affect Disord 259:266-270, 2019. doi: 10.1016/j.jad.2019.08.059
Diagnosi del disturbo da dismorfismo corporeo
Criteri del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5-TR)
A causa della vergogna e dell'imbarazzo eccessivi dei pazienti nell'esporre i propri sintomi, il disturbo da dismorfismo corporeo potrebbe passare inosservato per anni. Esso si distingue dalle normali preoccupazioni inerenti l'aspetto fisico perché fa perdere tempo e determina una sofferenza significativa, compromette il funzionamento, o entrambe le cose.
La diagnosi del disturbo da dismorfismo corporeo si basa sull'anamnesi. Se le uniche preoccupazioni sono la forma e il peso corporeo e il comportamento alimentare è anomalo, un disturbo dell'alimentazione può risultare la diagnosi più accurata; se l'unica preoccupazione riguarda le caratteristiche sessuali fisiche, va considerata una diagnosi per disforia di genere.
Criteri diagnostici del disturbo da dismorfismo corporeo sono i seguenti:
Preoccupazione per uno o più difetti percepiti nell'aspetto che non sono osservabili o sembrano solo lievi ad altri
Esecuzione di comportamenti ripetitivi (p. es., verifica allo specchio, eccessiva pulizia), in risposta alle preoccupazioni per l'aspetto a un certo punto durante il disturbo
Preoccupazione che causa disagio significativo o compromissione della vita sociale, dell'ambito lavorativo o di altri ambiti di funzionamento
Trattamento del disturbo da dismorfismo corporeo
Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o clomipramina più, in alcuni casi, un farmaco di potenziamento
Terapia cognitivo-comportamentale
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o la clomipramina (un antidepressivo triciclico con potenti effetti serotoninergici) risultano essere spesso molto efficaci in pazienti con disturbo da dismorfismo corporeo. Un inibitore della ricaptazione della serotonina è tipicamente preferito rispetto alla clomipramina come terapia farmacologica iniziale. I pazienti spesso richiedono dosi maggiori di quelle normalmente necessarie per la depressione e per la maggior parte dei disturbi d'ansia. Anche se i dati sono limitati, alcuni pazienti che non migliorano sostanzialmente con prove adeguate di questi farmaci possono trarre beneficio dall'aggiunta di farmaci aumentanti come un neurolettico atipico (p. es., aripiprazolo), buspirone o un modulatore del glutammato (p. es., N-acetilcisteina o memantina).
La terapia cognitivo-comportamentale, che è strutturata su sintomi specifici del disturbo da dismorfismo corporeo, è la psicoterapia di scelta. Gli approcci cognitivi (p. es., la riorganizzazione cognitiva) e l'esposizione e la prevenzione del rituale sono elementi essenziali della terapia. I medici incoraggiano i pazienti ad affrontare gradualmente le situazioni che temono o evitano (di solito situazioni sociali) astenendosi dall'eseguire i loro rituali, come il controllo allo specchio, l'eccessiva pulizia e il confronto del loro aspetto con quello di altre persone.
La terapia cognitivo-comportamentale include anche altri elementi come la rieducazione percettiva e l'allenamento all'inversione delle abitudini per l'escoriazione della pelle o per la tricotillomania se presenti. L'allenamento per l'inversione delle abitudini comprende varie fasi:
Educazione alla consapevolezza (p. es., automonitoraggio, identificazione dei trigger per il comportamento)
Controllo degli stimoli (modifica delle situazioni, p. es., evitando i fattori scatenanti, per ridurre la probabilità di iniziare quel comportamento)
Educazione alla risposta in competizione (insegnare ai pazienti a sostituire altri comportamenti, come stringere il pugno, lavorare a maglia o sedersi sulle mani, per il comportamento eccessivo)
Poiché la maggior parte dei pazienti ha consapevolezza scarsa o assente, le tecniche motivazionali sono spesso necessarie per aumentare la loro volontà di partecipare e rimanere in trattamento.
Molti esperti ritengono che combinare la terapia cognitivo-comportamentale con la terapia farmacologica sia la migliore per i casi più gravi.
Il trattamento cosmetico non è raccomandato. È quasi sempre inefficace, e i medici che forniscono tale trattamento possono essere a rischio di minacce o comportamenti legali o fisici da parte di pazienti insoddisfatti.
Punti chiave
I pazienti sono preoccupati di ≥ 1 difetto nel loro aspetto fisico che non è evidente o sembra lieve solo ad altre persone.
Ad un certo punto durante il disturbo, i pazienti rispondono ai loro problemi di aspetto eseguendo comportamenti ripetitivi (p. es., controllo speculare, eccessivo grooming).
La maggior parte dei pazienti adotta misure per camuffare o rimuovere il difetto percepito.
I pazienti hanno generalmente consapevolezza scarsa o assente.
Curare con la terapia cognitivo-comportamentale che è adattata specificamente al disturbo da dismorfismo corporeo e/o con terapia farmacologica con un inibitore della ricaptazione della serotonina o clomipramina, spesso a dosi relativamente alte.
Il trattamento cosmetico, che è quasi sempre inefficace, deve essere evitato.