Professional edition active

Miringite

(Miringite bollosa)

DiTaha A. Jan, MD, Vanderbilt University Medical Center
Reviewed ByLawrence R. Lustig, MD, Columbia University Medical Center and New York Presbyterian Hospital
Revisionato/Rivisto Modificata gen 2024
v945047_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
La miringite è una forma di otite media acuta caratterizzata dalla comparsa di vescicole sulla membrana timpanica.

La miringite può insorgere nei pazienti nel contesto di un'otite media virale, batterica (in particolare da Streptococcus pneumoniae) o da micoplasma. Il dolore compare improvvisamente e persiste per 24-48 h. L'ipoacusia e la febbre suggeriscono un'eziologia batterica.

La diagnosi si basa sul riscontro otoscopico delle vescicole sulla membrana timpanica. La miringite non causa versamenti dell'orecchio medio.

Poiché la distinzione tra forme virali, batteriche o da micoplasma è difficoltosa, è opportuna una terapia antibiotica efficace contro i microrganismi responsabili dell'otite media (vedi Trattamento dell'otite media). Il dolore, intenso e persistente, può essere alleviato perforando le vescicole con un ago da miringotomia o mediante somministrazione di analgesici orali (p. es., ossicodone e acetaminofene [paracetamolo]). Le gocce auricolari che associano antibiotici e corticosteroidi (p. es., ciprofloxacina più desametasone) tipicamente controllano l'infezione e diminuiscono il dolore in quanto i corticosteroidi riducono l'infiammazione. Sono necessarie rigorose precauzioni per mantenere l'orecchio secco perché l'esposizione all'acqua può prolungare l'infezione. Le precauzioni per mantenere l'orecchio secco comprendono l'occlusione del canale esterno (p. es., utilizzando un batuffolo di cotone imbevuto di vaselina) durante il bagno e la doccia ed evitare il nuoto.

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID