La pitiriasi lichenoide è un disturbo clonale delle cellule T che può svilupparsi in risposta ad antigeni estranei (p. es., infezioni o sostanze) e può associarsi a un linfoma cutaneo a cellule T. La diagnosi è clinica. Il trattamento può comprendere vari farmaci topici e orali.
Risorse sull’argomento
La pitiriasi lichenoide comprende forme acute e croniche, che di solito sono entità distinte; tuttavia, le lesioni possono evolvere dalla forma acuta a quella cronica. La forma acuta compare tipicamente nei bambini e nei giovani adulti, con gruppi di lesioni asintomatiche simili a quelle da varicella che generalmente si risolvono, spesso con cicatrici, in alcune settimane o mesi. Le lesioni che appaiono eritematose sulla pelle chiara possono apparire più violacee (viola) o marroni sulla pelle scura.
Gli antibiotici (p. es., tetraciclina, eritromicina) o la fototerapia possono essere di aiuto.
DR P. MARAZZI/SCIENCE PHOTO LIBRARY
Immagine cortesia di Karen McKoy, MD.
La forma cronica della pitiriasi lichenoide inizialmente si presenta con papule appiattite, di colore eritemato-brunastro, desquamanti, che possono impiegare mesi o più per guarire.
Diagnosi della pitiriasi lichenoide
Valutazione clinica
Talvolta biopsia
La diagnosi di pitiriasi lichenoide si basa sull'aspetto clinico e sulla distribuzione delle lesioni.
La biopsia viene eseguita quando i reperti clinici sono inconcludenti.
La diagnosi differenziale di pitiriasi lichenoide comprende i seguenti:
Micosi fungoide ipopigmentata (una forma di linfoma cutaneo a cellule T)
Trattamento della pitiriasi lichenoide
Vari trattamenti topici e orali
Il trattamento della pitiriasi lichenoide è spesso inefficace, ma luce solare, corticosteroidi topici, tacrolimus topico, antibiotici orali, fototerapia e immunosoppressori sono stati utilizzati con successo variabile (1).
Riferimento relativo al trattamento
1. Bowers S, Warshaw EM: Pityriasis lichenoides and its subtypes. J Am Acad Dermatol 55:557–572, 2006. doi: 10.1016/j.jaad.2005.07.058