La linfadenite è un'infezione acuta di uno o più linfonodi. I sintomi comprendono dolore, dolorabilità e ingrossamento linfonodale. La diagnosi è generalmente clinica. Il trattamento è di solito empirico.
(Vedi anche Panoramica sulle infezioni cutanee batteriche e sulla Linfangite.)
È una caratteristica di molte infezioni batteriche, virali, fungine e protozoarie.
La linfoadenite focale è maggiormente evidente nei seguenti casi:
La linfadenite multifocale può verificarsi in pazienti con le seguenti caratteristiche:
Sintomatologia della linfadenite
La linfadenite generalmente causa dolore, dolorabilità e ingrossamento linfonodale. Il dolore e la dolorabilità differenziano tipicamente la linfadenite dalla linfoadenopatia. In alcune infezioni, la cute sovrastante è infiammata, talvolta con cellulite. Possono formarsi ascessi e la penetrazione nella cute produce fistole drenanti. La febbre è frequente.
Diagnosi della linfadenite
Valutazione clinica
A volte aspirazione e coltura o biopsia escissionale
La causa sottostante è di solito suggerita dall'anamnesi e dall'esame obiettivo. I linfonodi ingrossati che non causano dolore, dolorabilità o eritema possono sollevare la preoccupazione per altri disturbi come i linfomi.
Altrimenti, sono indicate l'aspirazione con coltura o la biopsia escissionale (1).
Riferimento relativo alla diagnosi
1. Olivas-Mazón R, Blázquez-Gamero D, Alberti-Masgrau N, et al: Diagnosis of nontuberculous mycobacterial lymphadenitis: The role of fine-needle aspiration. Eur J Pediatr 180(4):1279–1286, 2021. doi: 10.1007/s00431-020-03875-2
Trattamento della linfadenite
Trattamento della causa
Il trattamento della linfadenite mira alla causa ed è solitamente empirico.
Le opzioni terapeutiche empiriche comprendono la somministrazione EV di antibiotici, tipicamente diretti allo Staphylococcus aureus e allo Streptococcus pyogenes o infezioni da micobatteri atipici; antimicotici; e antiparassitari a seconda dell'eziologia o del sospetto clinico. Molti pazienti con linfadenite possono rispondere alla terapia ambulatoriale con antibiotici orali. Tuttavia, molti pazienti possono anche andare incontro ad ascessualizzazione, che richiede drenaggio chirurgico; una procedura estesa viene eseguita con accompagnamento di antibiotici EV. Nei bambini, sono spesso necessari antibiotici EV.
Gli impacchi caldo-umidi possono alleviare in parte il dolore.
La linfadenite di solito si risolve con un trattamento tempestivo, sebbene sia frequente una linfoadenopatia persistente non dolente.