Professional edition active

Panoramica sui disturbi della pigmentazione

DiShinjita Das, MD MPH, Massachusetts General Hospital
Reviewed ByJoseph F. Merola, MD, MMSc, UT Southwestern Medical Center
Revisionato/Rivisto ago 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Risorse sull’argomento

La melanina è il pigmento brunastro responsabile del colore della pelle, dei capelli e dell'iride degli occhi. È prodotta dai melanociti. La maggior parte delle persone ha un numero simile di melanociti, e la vasta gamma di tonalità cromatiche della pelle umana è dovuta alla quantità di melanina prodotta piuttosto che al numero di melanociti. Ci sono diversi sottotipi di melanina, e i principali nella pelle sono

  • Eumelanina (tipo bruno e nero)

  • Feomelanina, che ha una tonalità rossastra

Le radiazioni ultraviolette, come nella luce solare, stimolano la produzione di melanina, così come fanno diversi processi patologici. Altri fattori possono interferire con la produzione di melanina.

Le alterazioni della pigmentazione si distinguono in ipopigmentazioni, depigmentazioni o iperpigmentazioni. Le aree coinvolte possono essere focalizzate o diffuse.

Nell'ipopigmentazione, la colorazione è ridotta, mentre nella depigmentazione, il pigmento è completamente assente, e la cute appare bianca.

L'ipopigmentazione focale è in genere una conseguenza di

L'ipopigmentazione o la depigmentazione focale sono anche caratteristiche della vitiligine (che può coinvolgere vaste aree della pelle), della lebbra, delle carenze nutrizionali (p. es., kwashiorkor), delle condizioni genetiche (p. es., complesso della sclerosi tuberosa (sclerosi tuberosa di Bourneville), piebaldismo, sindrome di Waardenburg), della morfea (sclerodermia localizzata, in cui la cute è solitamente sclerotica), del lichen scleroso, della pitiriasi versicolor (o tinea versicolor), dell'ipomelanosi guttata idiopatica, dell'ipomelanosi maculare progressiva, dell'ipopigmentazione postinfiammatoria e della pitiriasi alba.

Morfea
Nascondi dettagli
Questa foto mostra aree sclerotiche multiple sul tronco tipiche della morfea.
Photo courtesy of Karen McKoy, MD.

L'ipopigmentazione diffusa il più delle volte è causato da

Un'iperpigmentazione si manifesta solitamente dopo un'infiammazione derivante da diversi fattori. L'iperpigmentazione postinfiammatoria è solitamente a distribuzione focale. L'iperpigmentazione può anche essere causata da una malattia sistemica, farmaci o sostanze o neoplasie; in casi come questi, presenta solitamente una distribuzione più diffusa.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID