Displasia fibromuscolare

DiKoon K. Teo, MBBCh, PhD, McMaster University
Reviewed ByJonathan G. Howlett, MD, Cumming School of Medicine, University of Calgary
Revisionato/Rivisto Modificata lug 2023
v940502_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
La displasia fibromuscolare comprende un gruppo eterogeneo di alterazioni arteriose non infiammatorie e non aterosclerotiche, che causano stenosi vascolari di vario grado, occlusioni o aneurismi.

La displasia fibromuscolare di solito si verifica nelle donne tra i 40 e i 60 anni. La causa è sconosciuta. Tuttavia, potrebbe esistere una componente genetica e il fumo potrebbe essere un fattore di rischio. La displasia fibromuscolare è più diffusa tra le persone affette da alcune malattie del tessuto connettivo (p. es., sindrome di Ehlers-Danlos tipo 4, necrosi cistica mediale, nefrite ereditaria, neurofibromatosi).

La displasia della media, la varietà più diffusa, è caratterizzata dalla presenza di regioni in cui si alternano, nel contesto della tonaca media, bande fibromuscolari sottili a bande spesse, contenenti collagene. Nella displasia perimediale, la deposizione di collagene è massiva e interessa la porzione esterna della tonaca media. La displasia fibromuscolare può interessare le arterie renali (nel 60-75% dei pazienti), le carotidi e le arterie endocraniche (nel 25-30% dei pazienti), le arterie intra-addominali (nel 9% dei pazienti) o le arterie iliache esterne (nel 5% dei pazienti).

La displasia fibromuscolare è generalmente asintomatica indipendentemente dalla localizzazione. I sintomi, quando presenti, variano a seconda del distretto colpito:

L'ecografia può essere un valido mezzo diagnostico, ma la diagnosi definitiva di displasia fibromuscolare è angiografica, con riscontro di un aspetto a collana di perle (nella displasia della media o quella perimediale) o a banda concentrica o un lungo restringimento liscio (in altre forme).

Displasia fibromuscolare dell'arteria renale
Nascondi dettagli
Questa immagine mostra il classico segno 'collana di perle' (freccia) in un paziente con displasia fibromuscolare dell'arteria renale.
© 2017 Elliot K. Fishman, MD.

Il trattamento della displasia fibromuscolare varia in base alla localizzazione. Può comprendere angioplastica percutanea transluminale da sola, angioplastica percutanea con stent, bypass chirurgico o riparazione dell'aneurisma. La cessazione del fumo è importante. Il controllo degli altri fattori di rischio per l'aterosclerosi (ipertensione, dislipidemia, diabete) aiuta a prevenire la progressione della stenosi arteriosa critica.

Punti chiave

  • La displasia fibromuscolare è più frequente nelle donne tra i 40 e i 60 anni.

  • I pazienti che hanno una connettivite, che fumano o che hanno un'anamnesi familiare sono a più alto rischio.

  • Il trattamento dipende dalla localizzazione e comprende angioplastica, intervento di bypass o riparazione dell'aneurisma.

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID