Consumer edition active

Perforazioni del setto

DiMarvin P. Fried, MD, Montefiore Medical Center, The University Hospital of Albert Einstein College of Medicine
Reviewed ByLawrence R. Lustig, MD, Columbia University Medical Center and New York Presbyterian Hospital
Revisionato/Rivisto lug 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

L’interno del naso è una cavità (cavità nasale), divisa in due fosse dal setto nasale. Il setto nasale è composto sia da osso sia da cartilagine e si estende dalle narici fino alla regione retronasale.

Le ulcere e le perforazioni del setto nasale possono verificarsi in conseguenza di:

  • Interventi chirurgici al naso

  • Traumi ripetuti (come mettersi spesso le dita nel naso)

  • Piercing estetico

  • Esposizione a tossine (come acidi, cromo, fosforo e vapori di rame)

  • Uso cronico di spray nasali (come corticosteroidi e spray da banco a base di fenilefrina e ossimetazolina)

  • Ossigeno puro inalato dal naso, erogato tramite cannule o maschere nasali

  • Malattie autoimmuni o infezioni come tubercolosi, lebbra, granulomatosi con poliangioite (precedentemente denominata granulomatosi di Wegener) e sifilide

  • Uso frequente di cocaina, inalata attraverso il naso (perché riduce il flusso sanguigno)

Sintomi delle perforazioni del setto

I sintomi possono includere la formazione di croste intorno alle ulcere o perforazione ed epistassi ripetute. I soggetti che presentano piccole perforazioni del setto possono emettere un respiro sibilante.

Diagnosi di perforazioni del setto

  • Valutazione medica

  • Talvolta, esami di laboratorio e/o una biopsia

I medici esaminano la parte frontale del naso e vi inseriscono un endoscopio (sonda a fibre ottiche flessibile) per individuare eventuali perforazioni del setto. Se i medici sospettano che la causa della perforazione sia un’infezione o una malattia autoimmune, possono essere necessarie colture per l’infezione, altri esami del sangue e una biopsia.

Trattamento delle perforazioni del setto

  • Pomate medicate o spray di soluzione salina per le ulcere

  • Raramente, trattamento chirurgico in caso di perforazioni

  • Talvolta, farmaci per trattare infezioni o malattie autoimmuni

Nelle ulcere del setto, la mupirocina in pomata riduce la formazione di croste, come pure lo spray nasale di soluzione salina.

Talvolta, i medici possono riparare chirurgicamente le perforazioni utilizzando tessuto autologo, prelevato da un’altra zona del naso, o con una membrana artificiale fatta di plastica morbida e flessibile. La maggior parte delle perforazioni non deve essere riparata a meno che l’emorragia o le croste non siano un grave problema.

Se la causa della perforazione è un’infezione o una malattia autoimmune, vengono somministrati farmaci.